Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Il fenomeno dell'immigrazione va vissuto sulla 'realtà dei problemi in modo semplificatorio e non ideologico'

Notizie

Immigrazione

21.09.2007

Il fenomeno dell'immigrazione va vissuto sulla 'realtà dei problemi in modo semplificatorio e non ideologico'

Sono queste le conclusioni, sui temi dibattuti nei due panel della mattinata, affidate ai sottosegretari alla Solidarietà sociale De Luca e all'Interno Lucidi

 

nostro servizio

La sessione pomeridiana della conferenza si apre con le conclusioni sui temi dibattuti nella mattinata espresse dal sottosegretario alla Solidarietà Sociale, Cristina De Luca, che si è soffermata sulla evidenza che le parole chiave e il filo conduttore dal convegno è stata la consapevolezza che il fenomeno dell'immigrazione va vissuto sulla "realtà dei problemi in modo semplificatorio e non ideologico".
Quindi, la prospettiva per la società nel suo complesso è indicare un modello di convivenza tra i cittadini italiani e stranieri da prospettare nel rispetto dei diritti fondamentali e dei valori di cittadinanza e sicurezza. In particolare, vi sono categorie di persone come i giovani e i bambini che hanno bisogno di attenzione speciale che va affrontata attraverso l'inserimento scolastico. Altro aspetto significativo è il problema delle popolazioni Rom e Sinti che deve essere affrontato nella sua complessità, perchè "non è allontanando o spostando i campi di accoglienza che si risolvono le questioni", ha precisato il sottosegretario De Luca.

Marcella Lucidi, sottosegretario all'Interno, ha posto in rilievo l'istanza che da più parti è emersa: "de-ideologizzare i toni" riguardo il fenomeno e le questioni legate all'immigrazione anche perchè altrimenti "si lede la credibilità delle istituzioni".
Altra richiesta forte che giunge dalla società civile, sia da parte delle organizzazioni datoriali che sindacali, è che le norme siano semplici e praticabili e che si eviti perciò una eccessiva burocratizzazione. Su questa linea, ha ricordato il sottosegretario, si inserisce il disegno di legge Amato-Ferrero che sta per iniziare il suo iter parlamentare e che risulta caratterizzato non da una visione "non-ideologica" dell'immigrazione.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno