Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Lampedusa, una task force medica al Centro di accoglienza

Notizie

Immigrazione

06.08.2008

Lampedusa, una task force medica al Centro di accoglienza

Grazie ad una convenzione firmata dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, saranno effettuati screeening a favore dei migranti ma anche della cittadinanza e dei soggiornanti nell'isola

Centro di primo soccorso e accoglienza di LampedusaDalla prossima settimana sarà operativa a Lampedusa una task force medica che collaborerà con il presidio sanitario già presente all’interno del Centro di primo soccorso e assistenza per immigrati e con il poliambulatorio dell’isola.

E’ stata, infatti, firmata ieri una convenzione tra il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell’Interno e l'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della povertà (INMP), per lo svolgimento di prestazioni sanitarie gratuite nelle specialità di dermatologia, infettivologia, ginecologia e per la formazione di operatori sanitari nel centro di primo soccorso e assistenza e presso il poliambulatorio dell'isola di Lampedusa. Migranti ospiti del Centro

Gli operatori medici permetteranno di rafforzare le misure di profilassi necessarie per individuare prontamente patologie che richiedano interventi immediati e, inoltre, effettueranno screening dermatologici, infettivologici e ginecologici sia in favore della popolazione migrante che della cittadinanza e dei soggiornanti a Lampedusa.

I quattro specialisti medici presteranno la loro opera nel Centro di Primo Soccorso e Assistenza e potranno anche svolgere attività di collaborazione scientifica con il Poliambulatorio, in stretto collegamento con le autorità sanitarie.

La convenzione, che avrà una durata di 90 giorni, permetterà ai medici di svolgere, tra l’altro, attività di formazione in materia sanitaria, con particolare riferimento agli aspetti collegati alla diagnosi delle malattie dell'immigrazione e della povertà e con attenzione all'approccio interculturale, nella tutela della salute degli immigrati e per il contrasto delle patologie della povertà, nel pieno rispetto delle diverse identità culturali.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno