Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Trento, Carta dei Valori e novità sui ricongiungimenti al centro dell'attività del Consiglio per l'immigrazione

Notizie

dalle Prefetture

30.04.2008

Trento, Carta dei Valori e novità sui ricongiungimenti al centro dell'attività del Consiglio per l'immigrazione



Nelle Sale di rappresentanza del Commissariato del Governo di Trento si sono svolti stamane i lavori del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione per discutere delle più recenti novità introdotte in tema di ricongiugimento familiare e accesso al Fondo Lire UNRRA.

La riunione, in particolare, si è svolta seguendo questa traccia:

  • Illustrazione nel dettaglio, attraverso una presentazione in power–point, della nuova procedura relativa all’inoltro delle domande di richiesta di nulla osta al ricongiungimento dei familiari al seguito.
  • Presentazione del bando 2008 di partecipazione per l’accesso al Fondo Lire UNRRA. Nel diffondere agli intervenuti il testo della direttiva, è stato precisato che, anche per quest’anno, il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione risulterebbe coinvolto per il conferimento dei contributi per ottenere i quali occorre presentare progetti conformi agli indirizzi.
  • Illustrazione della Relazione al Ministro dell’Interno del Consiglio Scientifico per l’attuazione della Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione e Dichiarazione di intenti inviata dalle Organizzazioni musulmane che hanno sottoscritto la Carta dei Valori.

In particolare è stata messa in luce la necessità della costituzione di un ente ecclesiale di fede musulmana, resa, peraltro, complessa dalla difficoltà di far convergere in un’unica struttura la rappresentanza dei musulmani in Italia. Per attuare questo specifico obiettivo il Consiglio Scientifico fin dall’aprile 2007, ha promosso sia la conoscenza dei principi costituzionali e della Carta dei Valori, sia il processo autonomo di aggregazione per omogeneizzare la nostra realtà normativa alla loro. Infatti il riconoscimento di strutture realmente rappresentative costituirebbe un traguardo per la promozione del dialogo interreligioso.


E’ stata infine preannunciata una ulteriore riunione del Consiglio che si terrà in giugno, in cui si avrà modo di parlare della Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione, del testo della Costituzione tradotto in otto lingue, della guida fiscale per gli stranieri elaborata dall’Agenzia delle Entrate e del manuale operativo di comunicazione sociale su immigrazione e tratta di persone “ Oltre la discriminazione”.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno