Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Consiglio Territoriale per l’Immigrazione di Treviso, presentati i risultati dei progetti in atto

Notizie

dalle Prefetture

21.02.2008

Consiglio Territoriale per l’Immigrazione di Treviso, presentati i risultati dei progetti in atto

Costituiti due tavoli tecnici sulla sicurezza degli immigrati sul lavoro e sulla integrazione degli immigrati nelle scuole

Nella mattinata di ieri, presso i locali della prefettura di Treviso, presieduta dal prefetto Vittorio Capocelli, si è tenuta una seduta del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione. 

Alla riunione sono intervenuti il procuratore della Repubblica, rappresentanti della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Comune capoluogo, il questore, il comandante Provinciale dei Carabinieri, il comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il direttore della Casa Circondariale, il direttore dell’Istituto Penale Minorile, il direttore Provinciale del Lavoro, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il direttore dell’Inail, il presidente dell’Unindustria, il rappresentante dell’Associazione Datoriale del Comparto Agricolo, i segretari generali di C.G.I.L., UIL il responsabile ANOLF, i direttori dei Servizi Sociali delle Aziende Socio Sanitarie 8 e 9, le componenti della Consulta Femminile, la Referente Provinciale Unicef per la Scuola.

I Rappresentanti delle associazioni “EmergenzaOggi” ed “Itaca”, hanno illustrato i primi risultati del Progetto “Codice a Sbarre 2008”, avviato  recentemente, cui hanno aderito il 50% circa degli istituti scolastici della Provincia.

L'iniziativa, che ha trovato ampio consenso, vede tra i suoi momenti salienti, la realizzazione del concorso pittorico fotografico “Arte in Scatola”, le cui 50 opere finaliste, selezionate da una qualificata giuria istituzionale, saranno esposte, dal 5 aprile prossimo, nel Palazzo di “Ca’ dei Carraresi”; la creazione di un cortometraggio DVD, girato all’interno della Casa Circondariale di Treviso, su storie vere di detenuti e la produzione, con la collaborazione di Poste Italiane e della Casa Circondariale di Treviso, di una cartolina evocativa dell’evento.
 
Tra le attività già realizzate, va ricordata la diffusione, tra studenti e detenuti della Provincia, di circa 12.000 copie di un “passaporto”, libricino che elenca ipotesi di reato che possono riguardare più da vicino il mondo dei giovani, tracciando “percorsi di allontanamento” dalla realtà carceraria.

Ampio risalto è stato, inoltre, dato al progetto dell’ I.N.A.I.L. “Tutela lavoratori immigrati”, finalizzato a definire un programma integrato a supporto della tutela dei lavoratori immigrati, per il loro completo inserimento nel sistema del welfare e al Rapporto Unicef su “La Condizione dell’infanzia nel Mondo 2008: nascere e crescere sani”, del quale sono stati evidenziati i dati principali. 

Nell'incontro, inoltre, si è proceduto alla costituzione di due tavoli tecnici, incaricati rispettivamente di sviluppare il progetto I.N.A.I.L. “Tutela Lavoratori Immigrati” e di elaborare progettualità specifiche mirate all’integrazione in ambito scolastico degli studenti stranieri. 





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno