ACCORDO QUADRO

 

costitutivo

del

 

COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI  CONTRO LA TRATTA

 

 

Premesso che:

 

 

-       la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavit hanno assunto negli ultimi anni una rilevanza e una visibilit sociale di allarmante gravit. Vittime di questi fenomeni, assai pi estesi di quanto sia socialmente percepito, sono diverse migliaia di migranti tra i quali piuttosto elevato il numero delle donne e dei minori, provenienti da paesi caratterizzati da situazioni socio-economiche precarie e per questo insicure. Lo stesso mercato criminale che trova nutrimento dallo sfruttamento di queste vittime per molti aspetti sommerso;

 

-       Gli Enti locali si sono da tempo attivati per sostenere le persone vittime della tratta, con interventi complessi che vanno dal primo contatto, allaccoglienza, allassistenza legale, psicologica e sanitaria, ad interventi socio-sanitari di riduzione del danno, alla stabilizzazione abitativa e lavorativa, alle campagne di sensibilizzazione sul territorio, fino alla promozione di accordi e protocolli finalizzati alla concertazione delle azioni e alla collaborazione tra i diversi soggetti attivi sul territorio, costruendo reti operative e interventi organici sui propri territori di riferimento;   

 

-       larticolo 18 del D. Lgs. 286/98 – T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dellimmigrazione e norme sulla condizione dello straniero - e il successivo regolamento di attuazione prevedono il finanziamento di programmi di assistenza e integrazione sociale per gli stranieri che versino nelle situazioni di sfruttamento e pericolo previste dal medesimo articolo 18 D. Lgs. 286/98;

 

-       larticolo 13  della Legge 11 agosto 2003  n. 228 (Misure contro la tratta di persone) ha istituito uno speciale programma di assistenza che garantisce, in via transitoria, adeguate condizioni di alloggio, di vitto e di assistenza sanitaria alle vittime dei reati di riduzione o mantenimento in schiavit o in servit (art. 600 c.p.) e tratta di persone (art. 601 c.p.);

 

-       ad entrambi i programmi partecipano gli Enti locali in qualit di enti proponenti e/o attuatori, e comunque finanziando rispettivamente almeno il 30% e il 20% del totale delle spese;

 

-       sono state attivate 14 postazioni periferiche del Numero Verde Antitratta affidate agli enti pubblici locali e che, di recente, anche la postazione centrale stata affidata ad un ente pubblico locale;

 

-       lAssociazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, costituisce il sistema della rappresentanza di Comuni, Citt metropolitane ed enti di derivazione comunale e svolge, da Statuto, attivit di sostegno, assistenza tecnica ed erogazione di servizi nellinteresse e nei confronti dei Comuni italiani, riconoscendo e promuovendo, attraverso la Commissione Pari opportunit, la partecipazione delle donne alla vita sociale, politica ed economica come strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo di tutta la comunit;

 

-       lUnione delle Province dItalia (Upi)   lAssociazione che rappresenta tutte le Province italiane, escluse le Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta e, attraverso la Consulta Pari Opportunit, promuovendo unequilibrata presenza femminile nei luoghi delle decisioni pubbliche, risponde non soltanto a fondamentali obiettivi di uguaglianza e di democrazia, ma stabilisce una condizione necessaria per garantire strategie di sviluppo locale capaci di includere la generalit dei bisogni e delle risorse presenti sul territorio;       

 

-       ANCI ed UPI hanno siglato, in occasione dellAnno europeo delle Pari opportunit per tutti, un Protocollo di intesa per il sostegno e lo sviluppo delle politiche di genere nella Pubblica Amministrazione che le impegna ad agire congiuntamente per favorire la messa in rete delle azioni svolte da Comuni e Province a sostegno delle vittime della tratta; 

 

 

considerato che

 

 

-       la crescente assunzione di responsabilit che ha caratterizzato lazione degli Enti locali in questi anni, sia in termini di gestione diretta che di investimento finanziario e di programmazione degli interventi nel quadro dei servizi sociali, impone una collaborazione strutturata e una valorizzazione, visibilit e sostegno a livello territoriale, nazionale ed europeo;

 

-       la complessit del fenomeno nelle sue diverse tipologie, quali: lo sfruttamento sessuale, il lavoro forzato, laccattonaggio, il matrimonio forzato, le adozioni internazionali illegali, il traffico di organi, rende sempre pi urgente un costante confronto tra gli attori pubblici coinvolti, una metodologia di progettazione, monitoraggio e valutazione partecipata rispondente ad una strategia operativa condivisa dagli Enti locali, al fine di addivenire ad interventi efficaci di sostegno alle persone vittime dello sfruttamento;

 

-       lart. 3 del DPR 237/2005 (Regolamento di attuazione dellart. 13 della l. 228/2003, recante misure contro la tratta di persone) ha integrato la Commissione interministeriale per lattuazione dellarticolo 18 con due rappresentanti effettivi e due supplenti, nominati dalla Conferenza Unificata.

 

 

Tutto ci premesso e considerato

 

Le Associazioni firmatarie del presente Accordo e gli Enti che aderiranno allo stesso intendono attivare un Coordinamento nazionale degli enti locali contro la tratta, di seguito Coordinamento.

 

 

Art. 1

Obiettivo

 

Il Coordinamento intende favorire, nel rispetto delle esigenze e peculiarit di ogni territorio coinvolto, la definizione di una piattaforma programmatica degli Enti locali in materia di tratta, al fine di migliorare e sostenere le azioni di programmazione, attuazione e monitoraggio degli interventi in favore delle persone vittime di tratta, promuovere occasioni di confronto e dibattito pubblico, definire proposte comuni di riforma normativa, volte ad esempio alla unificazione dei bandi ex art 13 della L. 228/2003 e art 18 del T.U. Immigrazione, nonch di favorire la sensibilizzazione della cittadinanza in materia di tratta e connessi servizi pubblici di protezione attivati a tutela delle vittime.

 

 

Art. 2

Settori dintervento

 

 

Il Coordinamento svolger, attraverso i suoi componenti, le seguenti attivit:

 

-       attivare una comunicazione in rete che veicoli le conoscenze ed esperienze acquisite, consolidando altres le buone prassi fra i soggetti aderenti;

 

-       attivare un dialogo stabile con gli interlocutori istituzionali dellAmministrazione centrale competenti in materia, valorizzando e sostenendo il punto di vista e il ruolo degli Enti locali in ordine alle istanze, priorit, valutazioni e punti di vista dei territori in materia di lotta alla tratta degli esseri umani e sostegno alle persone che ne sono vittime;

 

-       favorire, con il supporto dei rappresentanti nominati dalla Conferenza unificata, iniziative di coordinamento tra i progetti territoriali in sede di Commissione interministeriale tratta;

 

-       condividere le informazioni sulle opportunit di finanziamento a livello nazionale/europeo e valutare lopportunit di presentare collettivamente o per gruppi di interesse proposte progettuali di interesse nazionale;

 

-       favorire e sostenere azioni e campagne di informazione/sensibilizzazione sul territorio sui diritti delle vittime di tratta, onde ridurre gli elementi di conflittualit sociale ed intolleranza;

 

-       favorire la promozione di un dialogo e un confronto con le associazioni e organizzazioni attive nellambito della tratta;

 

-       favorire la conoscenza di eventuali iniziative di cooperazione decentrata nei paesi di origine, finalizzati alla prevenzione del fenomeno e al sostegno e reinserimento delle vittime di tratta che scelgano di avvalersi di programmi di rimpatrio volontario.

 

 

Art. 3

Adesioni

 

Al presente Accordo quadro possono aderire tutte le Pubbliche Amministrazioni locali e loro forme associative.

 

                                 

Roma, 29 novembre 2007

 

 

 

Per ANCI

 

Il Presidente

Leonardo Domenici

 

 

La Presidente della Commissione Pari Opportunit

Amalia Neirotti

 

 

Per UPI

 

Il Presidente

Fabio Melilli

 

 

La Presidente della Consulta Pari Opportunit

Arianna Censi