Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Quattro progetti per il finanziamento Fondo Lire UNRRA presentati nella prefettura di Treviso

Notizie

dalle Prefetture

14.06.2008

Quattro progetti per il finanziamento Fondo Lire UNRRA presentati nella prefettura di Treviso



Treviso Palazzo '300I comuni di Castelfranco Veneto e di Mogliano Veneto, la cooperativa sociale Alternativa e l’Associazione Piccola Comunità Onlus hanno presentato alla prefettura di Treviso quattro progetti per richiedere l’accesso ai contributi per l’anno 2008 della Riserva Fondo Lire UNRRA (Amministrazione delle Nazioni Unite per l’assistenza e la riabilitazione).

Le iniziative hanno scopi diversi: mirano a favorire lo scambio culturale e relazionale tra cittadini italiani e immigrati, sono finalizzate all’inclusione e all’integrazione sociale abitativa, riguardano la formazione per l’inserimento lavorativo e l’allestimento di un polo occupazionale per stranieri detenuti all’interno della Casa Circondariale.

I progetti sono stati illustrati il 12 giugno nel corso della seduta di Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, presieduta dal prefetto di Treviso Vittorio Capocelli, nel corso della quale sono state affrontate anche altre questioni.

Riguardo alla disponibilità nel territorio provinciale di strutture di accoglienza per richiedenti asilo, sono stati comunicati gli esiti della rilevazione effettuata dalla prefettura, su indicazione del ministero dell’Interno. Sono tre le amministrazioni comunali che hanno dichiarato di poter disporre di tali strutture.

È stato fatto il punto sullo stato di attuazione del progetto dell’azienda ULSS n. 9 di Treviso in materia di mutilazioni genitali femminili. Tale progetto ha lo scopo di individuare, attraverso confronti e riflessioni con donne immigrate e comunità di immigrati provenienti dai paesi maggiormente a rischio, possibili strategie di intervento su questi temi, nel rispetto delle reciproche sensibilità. L’iniziativa è stata estesa, in sede di tavolo tecnico ristretto istituito in prefettura, anche alle aziende ULSS n. 7 e 8.

Sull’inserimento scolastico degli studenti stranieri sono state evidenziate criticità, ma anche azioni e iniziative già avviate, o di prossimo avvio, per fare fronte in maniera efficace alle sfide poste da una società multirazziale. Le considerazioni sono state fatte tenendo conto della quantità degli studenti stranieri presenti nei diversi gradi scolastici, della loro distribuzione nel territorio provinciale e delle differenti etnie.

Infine, sono stati illustrati gli incoraggianti risultati del progetto ‘Codice a Sbarre 2008’ che da settembre sarà avviato su scala regionale.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno