Legislatura 16º - Commissioni 1° e 2° riunite - Resoconto sommario n. 11 del 10/07/2008


 

COMMISSIONI 1ª e 2ª RIUNITE

(Affari Costituzionali) 

(Giustizia)  

 

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2008

11ª Seduta (antimeridiana) 

 

Presidenza del Presidente della 2ª Commissione

BERSELLI 

 

            Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia Maria Elisabetta Alberti Casellati.  

 

La seduta inizia alle ore 8,35.

 

IN SEDE REFERENTE 

 

(733) Disposizioni in materia di sicurezza pubblica  

(242) MARTINAT e PONTONE.  -  Disposizioni in materia di reati connessi all'immigrazione clandestina e al commercio di sostanze stupefacenti  

(391) D'AMBROSIO ed altri.  -  Modifiche agli articoli 13 e 14 del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, in materia di espulsione dei cittadini extracomunitari  

(451) DELLA MONICA ed altri.  -  Misure contro le molestie e violenze alle donne, ai diversamente abili e per motivi connessi all'orientamento sessuale, fatto proprio dal Gruppo parlamentare Partito Democratico, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento 

(583) LI GOTTI ed altri.  -  Disposizioni in materia di reati di grave allarme sociale e di certezza della pena, fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento 

(617) BELISARIO ed altri.  -  Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, nonché modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di false attestazioni e di identificazione delle persone. Disposizioni per il contrasto della illegalità diffusa, fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento

- e della petizione n. 110 ad essi attinente

(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)

 

            Riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta di ieri.        

 

Il senatore DE SENA (PD) ricorda l’efficienza del contrasto alla criminalità organizzata, i cui risultati sono apprezzati anche a livello internazionale. Tuttavia è necessario sostenere l’azione delle forze dell’ordine e della magistratura, anziché con ulteriori disposizioni normative, con una strategia più ampia che veda il concorso della politica e della pubblica amministrazione, soprattutto locale.

            Il Governo dovrebbe indicare l’entità delle forze dell’ordine compatibile con le risorse finanziarie disponibili, promuovendo il completamento dell’organico ma privilegiando in particolare la qualità delle competenze.

 

            Il seguito dell'esame congiunto è quindi rinviato.

           

La seduta termina alle ore 8,45.