Homepage
Archivio News
10 luglio 2008
Cassazione - Rom

Il capo di una famiglia nomade non puo' essere discriminato dalla giustizia per la sua "condizione esistenziale", e dunque deve essere risarcito per ingiusta detenzione se finisce in carcere per un reato commesso dai suoi congiunti.

Lo sottolinea la Cassazione, annullando con rinvio un'ordinanza della Corte d'appello di Salerno che aveva respinto la domanda di riparazione per ingiusta detenzione presentata da un capo rom, che aveva subito una misura di custodia per minaccia e tentato omicidio e poi era stato assolto per non aver commesso il fatto. Per i giudici della Corte d'appello, l'uomo non aveva diritto ad alcun indennizzo dato che la vicenda si inscriveva "in ambiente di cultura nomade", cosicche' "nella sua qualita' di capofamiglia", il ricorrente non poteva "ritenersi estraneo alle attivita' illecite dei congiunti". Di diverso avviso gli 'ermellini' della quarta sezione penale, secondo i quali "il provvedimento impugnato applica falsamente l'articolo 314 cpp (inerente la riparazione per ingiusta detenzione, ndr) perche' individua la colpa grave del cautelato che assume di aver subito ingiusta detenzione, colpa ostativa allo stesso sorgere del diritto a riparazione, non in una condotta endoprocessuale o extraprocessuale dell'imputato, non in suoi comportamenti omissivi che abbiano finito col determinare la autorita' procedente ad applicare la misura cautelare sulla base di una rappresentazione errata cagionata dallo stesso imputato, ma sulla condizione esistenziale di costui di essere capofamiglia in un gruppo di cultura nomade".
Fonte : Repubblica.it
21 luglio 2008
Consiglio d'Europa e l' intolleranza
Nota del commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Thomas Hammarberg, dedicata al tema dei crimini generati dall’odio verso il diverso .

18 luglio 2008
Cassazione: minori e "Kafalah"
La Corte di cassazione ha stabilito che i minori di religione islamica abbandonati o illegittimi possono ricongiungersi con i genitori “adottivi” o naturali che risiedono in Italia.

17 luglio 2008
Modifiche ai decreti legislativi in Consiglio dei Ministri
Maroni ha annunciato che i tre decreti legislativi legati al tema sicurezza, che riguardano i ricongiungimenti familiari, le richieste di asilo e il diritto a stabilirsi in un altro paese dei cittadini comunitari, saranno presentati nel Consiglio dei ministri del 25 luglio 2008. Il ministro ha invitato le associazioni a prenderne visione e a elaborare eventuali osservazioni.

17 luglio 2008
Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini non comunitari
Si è riunito il gruppo tecnico, previsto dall'art.2 bis del DLGS 286/1998 che deve elaborare la proposta di programmazione italiana per l'anno 2008 nell'ambito del Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi Terzi.

16 luglio 2008
Rinnovo o rilascio del soggiorno:integrazione dopo nascita figli
Con una circolare datata 3 luglio 2008 il Ministero dell'Interno ha definito nuove "agevolazioni" per chi deve indicare la nascita di un figlio ed ha gia' presentato la domanda di rilascio o rinnovo di permesso di soggiorno .

16 luglio 2008
Rom: primo ricorso presentato a Roma
E' stato presentato il 15 luglio 2008 al Tribunale di Roma il ricorso contro l'ordinanza per il rilevamento delle impronte ai rom.

16 luglio 2008
Cittadinanza: i dati del Ministero dell'interno
Raddoppiate le richieste di cittadinanza italiana presentate nel 2007 e diminuiti i tempi di risposta: sono queste le informazioni contenute nella rilevazione a cura del Ministero dell'interno.

16 luglio 2008
Pacchetto Sicurezza: aggiornamenti
Votata la questione di fiducia alla Camera dei Deputati per il cd "decreto sicurezza". Oggi il voto finale.

15 luglio 2008
Tratta : intesa tra Italia e Romania
È stato firmato il 9 luglio 2008, a Bucarest, Il Protocollo d'intesa tra Italia e Romania contrastare il fenomeno della tratta di esseri umani e promuoverne l' "integrazione sociale e occupazionale"

15 luglio 2008
Rom : Onu, impronte discriminatorie
Tre esperti indipendenti dell'Onu definiscono 'discriminatoria' la proposta di raccogliere le impronte digitali ai Rom in Italia.

Notizie presenti: 407 - Visualizzati da: 1 a 10.
Pagina 1 di 41 totali.
<< 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 >>

Area riservata agli amministratori
ASGI - Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione
Sede legale: via Gerdill, 7 - 10100 Torino - Tel. 011.4369158 Fax 011.5217594 - segreteria@asgi.it
Sede organizzativa: via Aquileia, 22 - 33100 Udine - Tel. e Fax 0432.507115 - info@asgi.it
P.IVA 07430560016