Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Il testo dell'interrogazione a risposta immediata

Approfondimento

Il testo dell'interrogazione a risposta immediata

Question time alla Camera dei Deputati

COTA, LUCIANO DUSSIN, DAL LAGO, REGUZZONI, ALESSANDRI, ALLASIA, BITONCI, BONINO, BRAGANTINI, BRIGANDÌ, BUONANNO, CALLEGARI, CAPARINI, CHIAPPORI, COMAROLI, CONSIGLIO, CROSIO, D'AMICO, DOZZO, GUIDO DUSSIN, FAVA, FEDRIGA, FOGLIATO, FOLLEGOT, FORCOLIN, FUGATTI, GIDONI, GIBELLI, GIANCARLO GIORGETTI, GOISIS, GRIMOLDI, LANZARIN, LUSSANA, MACCANTI, LAURA MOLTENI, NICOLA MOLTENI, MONTAGNOLI, MUNERATO, NEGRO, PAOLINI, PASTORE, PINI, PIROVANO, POLLEDRI, RAINIERI, RIVOLTA, RONDINI, SALVINI, SIMONETTI, STEFANI, STUCCHI, TOGNI, TORAZZI, VANALLI e VOLPI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
gli sbarchi sull'isola di Lampedusa e le intercettazioni in alto mare di imbarcazioni precarie adibite al trasporto di migranti clandestini diretti verso l'Italia non accennano a diminuire e sono, anzi, causa di crescente allarme sociale;
con gli ultimi arrivi del 14 luglio 2008, la situazione dell'isola è al limite della saturazione: nel centro di prima accoglienza si è toccato il picco di 1.300 persone;
il Governo ha negoziato in passato, anche recentemente, intese con alcuni Stati sorgente dei flussi di migranti clandestini diretti verso il nostro Paese, per stabilire forme di collaborazione bilaterale nella repressione del fenomeno;
su questo fronte è impegnata, con proprie iniziative ed operazioni, come la Nautilus 2008, anche l'agenzia europea Frontex;
il modo più efficace di arrestare i flussi è finora quello sperimentato con successo in Albania, che prevede il pattugliamento congiunto delle acque territoriali e la sorveglianza delle coste degli Stati sorgente -:
quale sia lo stato di avanzamento delle trattative avviate con i Paesi rivieraschi del Mediterraneo al fine di stroncare sul nascere i flussi migratori illegali diretti verso l'Italia, nonché lo stato della cooperazione operativa tra le missioni di sorveglianza delle acque mediterranee intraprese dal nostro Paese e quelle coordinate dall'agenzia Frontex, anche in considerazione delle ingenti risorse che tale agenzia riceve dagli Stati membri dell'Unione europea.




Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno