Il corso  accreditato dal Consiglio dellĠOrdine degli Avvocati della Provincia di Bologna con lĠassegnazione di 17 crediti formativi.

Modalitˆ dĠiscrizione

 

La quota di partecipazione al modulo del corso di formazione   di  200 Û per i soci ASGI,  i praticanti e gli studenti e 250 Û per i non soci e i liberi professionisti, escluse le spese di vitto e pernottamento.

Ai partecipanti verrˆ messo a disposizione  materiale informativo e giurisprudenziale relativo ai temi del corso.

 

Per iscriversi al seminario, inviare lĠallegata scheda di partecipazione, debitamente compilata, al seguente indirizzo mail : walter.citti@asgi.it

 

A.S.G.I. – Ufficio di Trieste, Viale XX Settembre 16  34125 Trieste (tel.-fax. 040 368463)

 

entro e non oltre il 9 giugno 2008 unitamente a copia della ricevuta attestante il versamento della quota di partecipazione mediante bonifico sul c/c bancario intestato ad ASGI  presso il  Credito Piemontese – Torino, viale XX settembre n. 3 - Codice  IBAN : IT37Y0501001000000000015928  .

L Ġammissione  al corso di formazione viene effettuata fino allĠesaurimento dei posti disponibili.

 

Vitto e pernottamento

I corsisti che lo desiderano possono pernottare presso  strutture alberghiere o  agrituristiche situate nei pressi del luogo del seminario, individuate e messe a disposizione dal centro congressuale CaĠ Vecchia di Sasso  Marconi.

Le tariffe orientative per il pernottamento sono di Û 65-80 a notte  per la sistemazione in camera singola, e di Û 75-95 per la  camera doppia e sono comprensive di colazione e di eventuale servizio di bus navetta per coloro che non dispongano di mezzi propri.

Le prenotazioni per la sistemazione alloggiativa devono essere effettuate direttamente con il centro congressuale CaĠ Vecchia di Sasso Marconi dopo aver formalizzato lĠiscrizione al seminario  e comunque  non oltre  il  9 giugno 2008.

I corsisti potranno usufruire del ristorante della struttura congressuale CaĠ Vecchia al costo di 15 Û a pasto.

 

Centro Congressi CaĠ Vecchia

Via Maranina 9 – Sasso Marconi (Bo)

 

Tel. 051 842157

Fax. 051 841420

Email: info@cavecchia.it

www.cavecchia.it

 

L'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione  nata nel 1990 e riunisce avvocati, docenti universitari, operatori del diritto e giuristi con uno specifico interesse professionale per le questioni giuridiche connesse all'immigrazione.

L'ASGI  si propone, tra lĠaltro, di promuovere l'informazione, la documentazione e lo studio di problemi di carattere giuridico attinenti all'immigrazione,  alla condizione dello straniero, alla disciplina della cittadinanza nell'ordinamento italiano, nonchŽ di  promuovere le stesse attivitˆ con riferimento alle politiche di armonizzazione delle normative in materia di immigrazione ed asilo a livello europeo.

LĠASGI  impegnata inoltre nella formazione e aggiornamento professionale di operatori pubblici e privati operanti nel settore dell'immigrazione mediante appositi corsi, seminari, convegni.

LĠASGI pubblica assieme a Magistratura Democratica  la rivista ÒDiritto, Immigrazione e CittadinanzaÓ, edita dallĠeditore Franco Angeli.

Sedi organizzative

Trieste, viale XX Settembre, 16  – 34125

Tel/Fax: 040/368463 - walter.citti@asgi.it

 

Udine, Via S. Francesco dĠAssisi, 13 – 33100

Tel. Fax.: 0432/507115  e-mail: info@asgi.it

 

Sede legale : Torino, via Gerdil n.7 - 10100

Tel. /Fax  011/436.91.58. e-mail: segreteria@asgi.it

Corso di formazione estivo

 per avvocati e consulenti legali

 

 

IL DIRITTO DELLĠUNIONE EUROPEA E LĠ IMMIGRAZIONE

 

Modulo I :

ÒIntroduzione generale

al diritto dellĠUnione EuropeaÓ

 

Venerd“ 20 giugno -  Domenica 22 giugno 2008

 

 

 

SASSO MARCONI (prov.  di Bologna)

Centro congressuale CaĠ Vecchia

Via Maranina 9

 


Venerd“ 20 giugno 2008 ore 15.00
Apertura dei lavori

ore 15.00: Registrazione dei partecipanti

ore 15.30: Introduzione al corso a cura dellĠavv. Lorenzo Trucco,  del Foro di Torino, Presidente dellĠASGI.

ore 16.00: Introduzione al diritto dellĠUnione europea. Istituzioni dellĠUnione europea e fonti del diritto. Il diritto dellĠUnione europea  in materia di  cittadinanza europea e  libera circolazione delle persone. Profilo storico e  prospettive future.

A cura della Prof.ssa Alessandra Lang, Associato di Diritto Internazionale allĠUniversitˆ degli Studi di Milano

 

0re 18.00: Introduzione al diritto dellĠUnione europea in materia di immigrazione e asilo. Profilo storico e prospettive future.

A cura dellĠAvv. Alessia Di Pascale,  Foro di Milano, Assegnista in Diritto dellĠUnione europea allĠ Universitˆ degli Studi  di Milano

Dibattito

0re 20.00 Sospensione dei lavori

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato   21 giugno  2008  ore 9.00

 

Ore 9.00: La protezione dei diritti umani in Europa e i suoi riflessi sul diritto interno.

A cura del Prof. Marco Balboni, Associato di Diritto Internazionale allĠUniversitˆ Alma Mater Studiorium di Bologna, CIRDCE – Centro interdipartimentale di Ricerche sul  Diritto delle Comunitˆ europee

 

Ore 11.00:  La tutela giurisdizionale nel sistema dell'Unione europea: azione di annullamento e rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia.

A cura della Prof.ssa Adelina Adinolfi, Ordinario di Diritto dellĠUnione europea allĠUniversitˆ degli Studi di Firenze

 

Ore 13.00  Sospensione dei lavori e Pausa pranzo

 

Ore 15.00:  La tutela giurisdizionale nel sistema dell'Unione europea: azione di annullamento e rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia (II).

A cura della Prof.ssa Adelina Adinolfi, Ordinario di Diritto dellĠUnione europea allĠUniversitˆ degli Studi di Firenze

 

Ore 17.30:  Rapporti tra ordinamenti interni e ordinamento comunitario.

A cura della Prof.ssa Chiara Favilli, Ricercatrice in Diritto dellĠUnione europea allĠUniversitˆ degli Studi di Firenze

Dibattito

Ore 20.00 Sospensione dei lavori

Domenica 22 giugno  2008 ore 9.00

Ore 9.00 LĠattuazione del diritto dellĠUnione europea, lĠinadempimento e la non conformitˆ nelle normative interne di recepimento (effetti diretti delle norme comunitarie, lĠinterpretazione conforme, il risarcimento del danno).

A cura della Prof.ssa Chiara Favilli, Ricercatrice in Diritto dellĠUnione europea allĠUniversitˆ degli Studi di Firenze

 

Ore 11.00 LĠattuazione ed il recepimento delle direttive comunitarie in materia di libera circolazione dei cittadini UE e loro famigliari (n. 2004/38/CE), di  riunificazione familiare (n. 2003/86/CE) e di divieto di discriminazione (n. 2000/43/CE e n. 2000/78/CE). Studi di caso pratici nella giurisprudenza italiana ed europea.

Comunicazioni a cura di:

Avv. Giulia Perin, Foro di Padova, Dottore di ricerca in libertˆ fondamentali nel diritto costituzionale, amministrativo comparato e comunitario, Universitˆ di Trento

Avv. Nazzarena Zorzella, Foro di Bologna, della direzione della rivista ÒDiritto, Immigrazione e CittadinanzaÓ

Prof.  Avv. Alessandro Simoni, Dipartimento di Diritto Comparato e Penale dellĠUniversitˆ di Firenze, membro del network europeo di esperti di  diritto anti-discriminatorio, esperto dellĠUNAR (Ufficio Nazionale Anti-Discriminazioni Razziali)

Dibattito

Ore 13.30 Chiusura dei lavori e pranzo.

 

Allegato:

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

 

IL DIRITTO DELLĠUNIONE EUROPEA E LĠIMMIGRAZIONE

Primo modulo: introduzione generale

 

SASSO MARCONI

 

Venerd“ 20 giugno- Domenica 22 giugno 2008

 

Nome

 

Cognome

 

Ente/Organizzazione/Associazione/Studio Legale

 

Recapito(cittaĠ, indirizzo)

 

Tel/fax

 

Cell

 

Email

 

Socio ASGI        □ SI

  NO

 

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica dai promotori dellĠiniziativa  ai soli fini della tematica in oggetto.

Data  ___________         Firma _________________