Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  A Torino i lavori della Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale

Notizie

Religioni e Stato

10.03.2008

A Torino i lavori della Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale

In programma la visita alla Comunità islamica ed l’incontro con i vertici dell’UNICRI

Dopo Venezia i lavori della Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale proseguono a Torino, dove è prevista, per il Coordinatore Francesco Spano, una fitta serie di incontri di lavoro.
Nella giornata di lunedì 10 marzo è in programma, per il coordinatore della Consulta, accompagnato dalla consultrice Fatimah Habib Eddine, la visita ai Giovani musulmani di Torino, l’incontro con alcuni esponenti della complessa realtà islamica del capoluogo piemontese e con i giovani di “2 Generazione” che aderiscono al progetto civile, promosso - unico caso in Italia - dall’assessore alla politiche sociali e dell’integrazione del Comune di Torino.

UNICRIMartedì 11 marzo Spano prenderà parte ad una riunione di lavoro presso la sede centrale dell’UNICRI. Con il Dr. Francesco Cappé, coordinatore della Security Governance / counter terrorism Unit, con il Dr. Alberto Contaretti, funzionario UNICRI, unitamente al consulente Dr. Ahemd Khalifa, sarà svolta una prima verifica del progetto teso a supportare il dialogo dei giovani di differenti fedi e culture nell’area euro-mediterranea. Prosegue, dunque, la collaborazione tra Consulta ed UNICRI che, proprio sul progetto in questione, ha visto una significativa convergenza in occasione del I Forum dell’Alliance of civilization svoltosi a Madrid lo scorso gennaio.
In tale circostanza Spano e le consultrici Ilaria Valenzi e Fatimah Habib Eddine accompagnarono il ministro Melandri in rappresentanza del Governo italiano. Il Direttore dell’UNICRI, Dr. Calvani, in occasione del I anniversario della costituzione della Consulta, al Viminale, manifestò pieno accordo con il Ministro Amato nel riconoscere quello dell’impegno internazionale come uno dei fisiologici sbocchi del lavoro della consulta.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno