Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  'Amici per la pelle'. Dalla Questura di Nuoro un opuscolo informativo per i ragazzi contro razzismo, antisemitismo, xenofobia e intolleranza

Notizie

Minori

13.03.2008

'Amici per la pelle'. Dalla Questura di Nuoro un opuscolo informativo per i ragazzi contro razzismo, antisemitismo, xenofobia e intolleranza



Nuoro - Amici per la pelleProsegue la campagna di sensibilizzazione della Questura di Nuoro sull'interculturalità, rivolta agli alunni delle scuole medie e superiori della provincia. Si tratta di un progetto che nasce con la realizzazione e diffusione, in circa 34.000 copie, di un opuscolo informativo dal titolo "Amici per la pelle", al quale seguiranno incontri con i ragazzi nelle scuole. La nuova pubblicazione della Questura, curata dal Commissario Capo Fabrizio Mustaro, nasce dalla riflessione che i flussi migratori hanno costituito la storia dell'umanità e che l'Italia, paese da cui sino a pochi decenni fa si emigrava, è divenuta negli ultimi anni terra di approdo per molte persone, provenienti in particolare dal sud del mondo e dai paesi dell'est. Educare ai valori di una società interculturale, qual è oggi anche quella italiana, significa anche mediare fra le diverse culture, in un continuo processo di arricchimento.
L'educazione interculturale è una singolare espressione del significato di democrazia, considerato che la "diversità culturale" va pensata quale risorsa positiva per i complessi processi di crescita della società e delle persone.

L'opuscolo vuole promuovere le capacità di convivenza in un tessuto culturale e sociale multiforme. Vuole affermare l'accettazione ed il rispetto del diverso, ma anche il riconoscimento della sua identità culturale, nella quotidiana ricerca di dialogo, di comprensione e di collaborazione, in una prospettiva di reciproco arricchimento.
"Amici per la pelle" ha lo scopo di prevenire il formarsi di stereotipi e pregiudizi nei confronti di persone e culture, dai quali troppo spesso scaturiscono gravi pericoli alla pacifica convivenza. L'opuscolo è anche una piccola risposta al razzismo, all'antisemitismo, alla xenofobia e all'intolleranza. Con esso si vuol far maturare la disponibilità a conoscere e a farsi conoscere, nel rispetto della identità di ciascuno.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno