Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Dialogo interreligioso: la prefettura di Biella organizza un dibattito con gli studenti su 'La Carta dei valori: diritti e doveri'

Notizie

dalle Prefetture

20.11.2008

Dialogo interreligioso: la prefettura di Biella organizza un dibattito con gli studenti su 'La Carta dei valori: diritti e doveri'



Si è tenuta ieri, presso l’Auditorium di Città Studi di Biella, la Conferenza-dibattito “La Carta dei valori: diritti e doveri”.
L’iniziativa, promossa dalla Prefettura di Biella con il Tavolo permanente del dialogo interreligioso e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, ha registrato la presenza di oltre quattrocento persone, fra cui numerosi studenti in rappresentanza degli Istituti Superiori del capoluogo e della provincia e personalità del mondo delle istituzioni e della cultura. 

Il prefetto Narcisa Brassesco ha introdotto la conferenza illustrando la genesi e le finalità della Carta e soffermandosi sulla necessità di favorire una reale integrazione fra i cittadini e immigrati, fondata sull’uguaglianza dei diritti e delle responsabilità.
L'incontro, moderato da Andrea Giorgis professore ordinario di diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, ha suscitato un vasto interesse del pubblico e, in particolar modo, degli studenti che hanno animato un vivace dibattito con i rappresentanti delle diverse confessioni religiose.
 
Il razzismo e la paura del diverso, la parità dei diritti al di là delle differenze di cultura, sesso e religione, il dialogo come valido strumento per contrastare l’intolleranza etnica e il fondamentalismo religioso, il significato del concetto di integrazione, il matrimonio e la famiglia sono stati i temi al centro della discussione e di approfondimento.
Partecipando attivamente ai lavori, dai quali è emerso che la scuola è luogo privilegiato di incontro tra culture eterogenee ma non più lontane, i ragazzi hanno dato prova di grande curiosità ed interesse, contribuendo in maniera determinante alla riuscita dell’iniziativa.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno