Modalitˆ dĠiscrizione

Le quote di partecipazione al modulo del corso di formazione, comprensive di I.V.A.,  sono le seguenti:

-        190 Û per i soci ASGI,  i praticanti e gli studenti o 240 Û per i non soci e i liberi professionisti, escluse le spese di vitto e pernottamento;

-         320 Û per i soci ASGI, i praticanti e gli studenti o 370 Û per i non soci e i liberi professionisti, comprensivi del pernottamento in pensione completa presso la C.S.D. Foresteria Valdese di Firenze.

Ai partecipanti verrˆ messo a disposizione  materiale informativo e giurisprudenziale relativo ai temi del corso.

Per iscriversi al seminario, inviare lĠallegata scheda di partecipazione, debitamente compilata, al seguente indirizzo mail : walter.citti@asgi.it

A.S.G.I. – Ufficio di Trieste, Viale XX Settembre 16  34125 Trieste (tel.-fax. 040 368463)

entro e non oltre il 1 ottobre 2008 unitamente a copia della ricevuta attestante il versamento della quota di partecipazione mediante bonifico sul c/c bancario intestato ad ASGI  presso il  Credito Piemontese – Torino, viale XX settembre n. 3 - Codice  IBAN : IT37Y0501001000000000015928  .

L Ġammissione  al corso di formazione viene effettuata fino allĠesaurimento dei posti disponibili.

Vitto e pernottamento

I corsisti che lo desiderano possono pernottare presso la  struttura del C.S.D. Foresteria Valdese di Firenze ÒGouldÓ – Via dei Serragli 49– Firenze.

La Foresteria Valdese offre la possibilitˆ di sistemazione in    camere doppie, triple o quadruple. Le prenotazioni per la sistemazione alloggiativa devono essere effettuate direttamente con la segreteria organizzativa ASGI congiuntamente allĠiscrizione al seminario  e comunque  non oltre  il  1 ottobre 2008.

 

C.S.D. – Foresteria Valdese di Firenze ÒGouldÓ –

Via dei Serragli, 49 Firenze

Tel. 055 212576

www.istitutogould.it/foresteria

 

Il corso  stato accreditato  quale evento formativo per gli avvocati  con lĠattribuzione di n. 1 crediti formativi per ciascuna ora di partecipazione, come da delibera della Commissione consiliare dellĠOrdine degli Avvocati di Firenze dd. 23 luglio 2008

L'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione  nata nel 1990 e riunisce avvocati, docenti universitari, operatori del diritto e giuristi con uno specifico interesse professionale per le questioni giuridiche connesse all'immigrazione.

L'ASGI  si propone, tra lĠaltro, di promuovere l'informazione, la documentazione e lo studio di problemi di carattere giuridico attinenti all'immigrazione,  alla condizione dello straniero, alla disciplina della cittadinanza nell'ordinamento italiano, nonchŽ di  promuovere le stesse attivitˆ con riferimento alle politiche di armonizzazione delle normative in materia di immigrazione ed asilo a livello europeo.

LĠASGI  impegnata inoltre nella formazione e aggiornamento professionale di operatori pubblici e privati operanti nel settore dell'immigrazione mediante appositi corsi, seminari, convegni.

Sedi organizzative

Trieste, viale XX Settembre, 16  – 34125

Tel/Fax: 040/368463 - walter.citti@asgi.it

 

 

Sede legale : Torino, via Gerdil n.7 - 10100

Tel. /Fax  011/436.91.58. e-mail: segreteria@asgi.it

In collaborazione con

Corso di formazione

 per avvocati e consulenti legali

 

IL DIRITTO DELLĠUNIONE EUROPEA E LĠ IMMIGRAZIONE

 

Modulo II

ÒIntroduzione al diritto

dellĠUnione Europea in materia

di libera circolazione

delle persone e dei serviziÓ

 

17 – 19 OTTOBRE 2008

Istituto ÒGouldÓ –

 Foresteria Valdese di Firenze

Via dei Serragli, 49

Firenze


Venerd“ 17 ottobre  2008 ore 15.30

ore 15.30: Registrazione dei partecipanti

Ore 16.00: La libera circolazione dei cittadini comunitari e loro famigliari. La tematica del Welfare. Coordinamento dei regimi di sicurezza sociale.  La paritˆ di trattamento in materia di assistenza sociale. Portata ed ambiti applicativi dei Regolamenti comunitari n.   2003/859 e n.  1612/68 e successive modifiche.

A cura del  Dott.  William Chiaromonte, dottorando di ricerca  in Legislazione sociale europea allĠUniversitˆ degli Studi di Macerata

Ore 18.00: Gli accordi tra le Comunitˆ Europee e i paesi terzi. Impatto sulla condizione giuridica dei lavoratori migranti di paesi terzi (Gli Accordi di associazione euro mediterranei, lĠAccordo di associazione CE-Turchia, le clausole relative alla paritˆ di trattamento in materia di sicurezza sociale)

A cura dellĠAvv. Elisa FavŽ, del Foro di Verona

Ore 20.00 Chiusura prima giornata.

Sabato   18 ottobre   2008  ore 9.30

ore 09.00 : La libera circolazione dei cittadini comunitari e dei loro famigliari. Contenuti della Direttiva europea n. 2004/38 e suo recepimento in Italia (Decreti legislativi 30/2007 e 32/2008 ed ipotesi di riforma nel c.d. Òpacchetto sicurezzaÓ). Problematiche di conformitˆ al diritto europeo alla luce della giurisprudenza della Corte europea di Giustizia. Aspetti particolari: assistenza sanitaria e minori non accompagnati.

A cura della Prof.ssa Alessandra Lang, Associato di Diritto Internazionale allĠUniversitˆ degli Studi di Milano

dellĠ Avv. Giulia Perin, del Foro di Padova, Dottore di ricerca in libertˆ fondamentali nel diritto costituzionale, amministrativo comparato e comunitario, Universitˆ di Trento

Dibattito

0re 13.00 Sospensione dei lavori e pausa pranzo

 

Ore 15.00  La libera prestazione dei servizi e la condizione dei lavoratori migranti . Imprese comunitarie, regime degli appalti, impiego di lavoratori di paesi terzi.

A cura dellĠavv. Marco Paggi, del Foro di Padova

Ore 17.00 L'immigrazione altamente qualificata tra novitˆ legislative  e comparazione internazionale. Riflessioni sul  D. Lgs.vo 9 gennaio 2008, n. 17  :    "Attuazione della direttiva 2005/71/CE relativa ad una procedura specificamente concepita per l'ammissione di cittadini di Paesi terzi a fini di ricerca scientifica". Prime possibili applicazioni. Spunti di comparazione con lĠesperienza statunitense  e di altri paesi europei. Il riconoscimento dei titoli  professionali.

A cura del  A cura del  Dott. Massimiliano Vrenna,  collaboratore del W.I.S.S. Centro di Ricerca Welfare, Innovazione, Servizi, Sviluppo - Scuola Superiore S. Anna di Studi e Perfezionamento di Pisa e del Master in Esperto dell'immigrazione dell'Universitˆ di Pisa.

Dibattito

Ore 20.00 Chiusura dei lavori della seconda giornata

Domenica 19 ottobre  2008 ore 9.30

Ore 9.30 Il diritto di famiglia nello spazio comunitario. Questioni di giurisdizione in materia di responsabilitˆ genitoriale, riconoscimento ed esecuzione delle pronunce in materia matrimoniale e sui minori nello spazio comunitario. I  regolamenti comunitari n.  2201/2003 e n. 44/2001.

A cura dellĠAvv. Filippo Corbetta, del Foro di Milano, collaboratore della cattedra di Diritto internazionale privato allĠUniversitˆ  degli Studi di Milano

Dibattito

Ore 13.00  Chiusura dei lavori e pranzo

 

.

 

Allegato:

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

 

IL DIRITTO DELLĠUNIONE EUROPEA E LĠIMMIGRAZIONE

Secondo  modulo: La libera circolazione delle persone e dei servizi.

 

FIRENZE – ISTITUTO ÒGOULDÓ Foresteria Valdese

 

Venerd“ 17 ottobre - Domenica 19 ottobre   2008

 

Nome

 

Cognome

 

Ente/Organizzazione/Associazione/Studio Legale

 

Recapito(cittaĠ, indirizzo)

 

Tel/fax

 

Cell

 

Email

 

Socio ASGI        □ SI

  NO

PRENOTAZIONE PRESSO LA FORESTERIA

VALDESE IN CAMERA

Doppia                   Tripla                 Quadrupla     

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196/2003 sulla privacy, i dati personali acquisiti con la presente scheda vengono trattati in forma cartacea, informatica e telematica dai promotori dellĠiniziativa  ai soli fini della tematica in oggetto.

Data  ___________         Firma _________________