MASTER

IN STUDI INTERCULTURALI

 

Master Universitario di 1° Livello –

a.a. 2008/2009

Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Padova

 

Inizio delle lezioni

15 gennaio 2009. Durata: annuale

 

Tempi di attuazione, durata e frequenza

Text Box: Organizzazione didattica
Direttore del Master
 Adone Brandalise

Comitato ordinatore
 Silvana Collodo, Alberto Mioni, Giangiorgio Pasqualotto, Graziano Rotondi, Paolo Scarpi, Donatella Schmidt, Marco Paggi.

Docenti e collaboratori scientifici 
Okechukwu Anyadiegwu,  Stefano Bellanda,  Andrea Celli, Ljlijana Bjelica,  Gabriella Chiaramonti, Chiara Cremonesi, Amina Crisma, Elena Duso, Silvia Failli, Wang Fusheng, Marcello Ghilardi, Bruna Giacomini, Egidio Ivetic, Li Xuemei, Mara Mabilia, Cristina Mazzacurati,  Anke Miltenburg, Cristina Ogechukwu Nwobu,  M. Khalid Rhazzali, Carlo Saccone, Karima Salama, Enio Sartori, Alessio Surian, Flavia Ursini.
Il corso si articola come segue: da gennaio a luglio lezioni frontali e laboratori nei giorni di giovedì e venerdì (14.00-18.00 oppure 19.30),  sabato (9.00 - 13.00) e alcuni venerdì mattina,  per un totale di circa 350 ore, con obbligo di frequenza al 70% (registro delle firme); svolgimento di uno stage o project work della durata di almeno 200 ore con finale compilazione di relazione entro ottobre. Entro ottobre 2009 compilazione infine di una tesina tematica. Il monte ore complessivo è pari a 1550 ore (62 crediti) compreso lo studio individuale.

 

Obiettivi

Le trasformazioni economico-sociali degli ultimi anni ci pongono di fronte a grandi mutamenti culturali che incidono anche nel nostro immediato quotidiano. La globalizzazione e l'immigrazione da contesti extra-comunitari impongono la necessità della ricerca e della formazione a pratiche interculturali.

Il Master intende fornire l’occasione per una approfondita riflessione sugli strumenti culturali ricavabili dalle discipline di carattere linguistico, letterario, filosofico, antropologico e storico-culturale. Nel contempo il corso cerca il confronto con le realtà nelle quali concretamente la ricerca interculturale si traduce in attività professionale, puntando così alla formazione di operatori indirizzati allo studio e all’intervento sociale sul territorio e in contesti di contatto internazionale e di immigrazione. Il Master ha dato vita alla rivista on-line di studi interculturali TRICKSTER alla quale partecipano docenti e studenti del Master. Molti docenti e collaboratori del Master sono membri del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi per gli Studi Interculturali (C.I.R.S.S.I.) dell'Università di Padova.

 

Si propone di formare

Le figure professionali formate possono trovare impiego, in qualità di esperti in tematiche interculturali, come:

- consulenti ed operatori per pubbliche amministrazioni, enti ed imprese, Ong e Onlus;

- esperti nel settore scolastico e nella formazione permanente;

- mediatori interculturali;

- operatori in strutture di ricerca e di documentazione.

 

Principali Contenuti Del Piano Didattico

 

Teoria e modelli dell’intercultura: storia delle religioni, letterature comparate, filosofia delle culture, teorie dell’intercultura. Aree culturali e flussi delle migrazioni: Islam, Africa, Estremo oriente, America latina, Europa orientale. Cittadinanza e territorio: antropologia culturale, diritto e immigrazione, geografia antropica, educazione interculturale, processi migratori,  sociolinguistica.,. Corsi di lingua: (uno a scelta fra) arabo classico, cinese standard, igbo. laboratori (apprendimento interculturale, metodi di ricerca sociale, progettazione in ambito interculturale, didattica dell’italiano come lingua seconda). Lezioni-conferenza. Stage o Project Work. Incontri con esperti e didattica assistita per preparazione prova finale (tesina tematica e relazione di stage).

Requisiti per l’accesso

 

Diplomi di laurea (vecchio ordinamento) preferibilmente conseguiti nelle Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere, Scienze Politiche, Magistero, Scienze della Formazione, Giurisprudenza, Psicologia, Scienze Statistiche Demografiche e Sociali, Scienze Statistiche, Economia. Per i diplomi di laurea del nuovo ordinamento si veda l'elenco completo delle classi previste nel bando (http://www.unipd.it/corsimaster/schede/studi_interculturali.pdf)

 

Costi di Partecipazione, Esoneri e Premi di Studio

 

La tassa di iscrizione è pari a 2.100,00 € pagabili in 2 rate (come da bando). Il Master si attiva con un minimo di 25 iscritti. Il massimo è di 50 iscritti. Il Master prevede l’esenzione parziale dalle tasse per 1 studente proveniente (intendesi cittadinanza e residenza) da un paese in Via di Sviluppo (contemplati nella DAC List of ODA Recipients Effective from 2006 for reporting on 2005, 2006 and 2007- http://www.oecd.org/dataoecd/43/51/35832713.pdf).

La direzione del Master si riserva la possibilità di assegnare un premio di studio dell'importo di massimo 500 Euro all'autore di una tesina di approfondimento ritenuta dal Comitato Ordinatore del master particolarmente meritevole per l'originalità dell'argomento affrontato e/o del rigore metodologico adoperato nella ricerca.

 

Pre-iscrizione, ammissione ed iscrizione

 

Le modalità di pre-iscrizione sono reperibili presso l’homepage dell’Università degli Studi di Padova, http://www.unipd.it/, alle voci studenti > dopo la laurea > master > avvisi di selezione per ordine alfabetico > Master in Studi Interculturali. La domanda di pre-iscrizione al Master deve prima di tutto essere inoltrata per via telematica compilando l’apposito modulo disponibile sul sito http://www.cca.unipd.it/unienter/

Scadenza prescrizioni telematiche: entro le ore 10.00 del 10 novembre 2008.

Completata l’iscrizione telematica, i candidati devono provvedere alla stampa e alla firma in originale della domanda cartacea che, insieme alla documentazione indicata nell’avviso di selezione, va consegnata a mano o deve pervenire a mezzo posta (non farà fede il timbro postale) entro le ore 13.00 del 10 novembre 2008 alla Segreteria Master (Dipartimento di Storia, Via del Vescovado 30 -  35141 Padova)

Possono partecipare alla selezione anche coloro che conseguiranno il titolo di studio richiesto per l’accesso al Master entro il 31 dicembre 2008. Nella domanda si dovrà indicare la data presunta del conseguimento del titolo.

L’elenco degli ammessi verrà pubblicato a partire dal 5 dicembre 2008. L’iscrizione va perfezionata entro e non oltre il 19 dicembre 2008.

 

Per maggiori informazioni:

Roberto Galati

Segreteria Master

Dipartimento di Storia, Università di Padova

Via del Vescovado 30

35141 Padova

Tel. 049 827 8561

Fax 049 827 8502

 

Anke Miltenburg
Coordinamento didattica e stage
tel.  049 - 827 4651
ricevimento: fissare un appuntamento
Ufficio Master, Via Marsilio da Padova 18 -  3° piano.
e-mail: studi.interculturali@unipd.it

 

 

Sito web:  www.lettere.unipd.it/intercultura

E-mail:  studi.interculturali@unipd.it

 

Scarica la brochure del master