Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Immigrazione. On line il sito web europeo sull'integrazione

Notizie

Immigrazione

22.04.2009

Immigrazione. On line il sito web europeo sull'integrazione

Una 'piattaforma di dialogo virtuale' per un approccio partecipativo alle politiche sui fenomeni migratori

Logo del sito web europeo sull'integrazioneÈ on line il sito web europeo sull'integrazione. Presentato dalla Commissione europea in occasione della riunione inaugurale del Forum europeo dell'integrazione, il 20 aprile scorso a Bruxelles, è un canale di informazione, promozione e condivisione delle politiche e delle prassi in materia di immigrazione e integrazione.

Con un'ampia banca dati su informazioni, politiche ed azioni dei Governi europei, 'buone pratiche', progetti e opportunità di finanziamento il sito consente a chiunque sia interessato di aggiornarsi sulle politiche già in essere in Europa e di entrare in contatto con le Istituzioni europee.

Il Forum e il sito web sono i due nuovi strumenti per un confronto costruttivo sulle politiche dell'integrazione messo a disposizione delle istituzioni dell'Unione, delle organizzazioni della 'società civile' e di tutti gli altri soggetti che si occupano di fenomeni migratori.
 
Sia il Forum - realizzato in collaborazione con il Comitato economico e sociale europeo, organo consultivo dell'Unione - che il sito web sono stati realizzati con l'obiettivo di mettere a punto politiche di integrazione partecipate.

Si tratta di due 'piattaforme di dialogo' tra società ed Istituzioni, come le ha definite il responsabile Ue per Giustizia, Libertà e Sicurezza nonchè vicepresidente della Commissione europea Jacques Barrot, una 'fisica' - il Forum - l'altra 'virtuale' -il sito - per mettere a confronto visioni, aspettative, esperienze e buone pratiche allo scopo di contribuire ad individuare le priorità dell'Unione in materia di integrazione. 

Il Forum vuole offrire un canale di confronto tra le istanze della società civile e le istituzioni europee su temi di grande rilevanza in tema di immigrazione, per definire insieme l'agenda degli interventi a favore dell'integrazione. Durante la riunione inaugurale sono stati illustrati il ruolo dell'organismo e l'approccio operativo che adotterà.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno