Io accolgo un Rifugiato

II campagna per la tutela dei Richiedenti Asilo, Rifugiati e titolari di protezione Sussidiaria o Umanitaria nella provincia di Napoli

13 maggio – 1 luglio 2009

 

ÒQuale accoglienza?Ó

ÒLo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertˆ democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla leggeÓ (Costituzione Italiana, art. 10).

 

 

 

          

 

 


si ringraziano vivamente Riccardo Marassi e Vauro Senesi per la concessione delle vignette a sostegno della campagna

                                         

                  Ciclo di seminari

mercoled“ 13 maggio, ore 10,00

ÒPrima dellÕaccoglienza: Paesi di transito ed accordi bilaterali con lÕItaliaÓ

 

Relatori:

Giovanni Carlo Bruno

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi Giuridici Internazionali (Napoli)

ÒFlussi migratori e tutela dei diritti fondamentali della persona umanaÓ

 

coffee break a base di dolci palestinesi

 

Fulvio Vassallo Paleologo

Docente di Diritto privato e Diritto di asilo e statuto costituzionale dello straniero

presso la Facoltˆ di Giurisprudenza dell'Universitˆ di Palermo

ÒAccordi di riammissione, direttiva rimpatri e ruolo di FrontexÓ

 

 

 

mercoled“ 20 maggio, ore 10,00

ÒI sistemi di accoglienza dei migranti umanitari:

raffronto tra le esperienze a Napoli, in Italia ed in EuropaÓ

 

Relatori:

Progetto I.A.R.A

ÒLÕesperienza napoletana: azioni, rete ed emergenzeÓ

 

Daniela Di Capua

Direttrice del Servizio Centrale del

Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiato

ÒIl sistema di accoglienza italiano: come tendere ad un unicum dei percorsi ordinari ed emergenzialiÓ

 

coffee break a base di dolci somali

 

Maarten Visser

ENARO

European Network of Asylum Reception Organization

ÒI sistemi di accoglienza europei a confronto con il sistema italianoÓ

 

 

mercoled“ 27 maggio, ore 10,00

ÒLe vittime di tortura e violenze: sistemi di accoglienza dedicatiÓ

 

Relatori:

Paolo Fierro

Medico del Centro per la Tutela della Salute degli Immigrati, Ospedale Ascalesi di Napoli

ÒTutela della salute dei migranti forzati: l'esperienza napoletanaÓ

 

coffee break a base di dolci del Burkina Faso

 

 

Klaudia Jeger

Psicologa presso il centro sanitario Salute Migranti Forzati (SAMIFO) di Roma

ÒLa prima accoglienza dei richiedenti asilo vittime di torturaÓ

 

Carlo Bracci

Presidente Medici contro la Tortura

Medico legale del centro sanitario Salute Migranti Forzati (SAMIFO) di Roma

ÒL'accertamento degli esiti di tortura come momento di protezione per il richiedente asiloÓ

 

Per informazioni, adesioni, contributi ed aggiornamenti sulla campagna e le iniziative:

 

www.less-onlus.org

campagna2009@less-onlus.org

 

Marika Visconti

(Presidente L.E.S.S.)

3403927210

Marco Ehlardo

(organizzazione campagna, Coordinatore progetto I.A.R.A.)

3494227683

Alessia Alvino

(organizzazione seminari, teatro3 e rassegna video, Coordinatrice sportello I.A.R.A.)

3386255064

                             Simona Talamo

(organizzazione teatrale e rassegna video, amministrazione e raccolta fondi)

3396174641

puccipia@katamail.com