Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Lotta alla contraffazione: siglato a Padova un protocollo d’intesa

Notizie

Dalle Prefetture

22.12.2009

Lotta alla contraffazione: siglato a Padova un protocollo d’intesa

L’accordo, il primo a livello nazionale, è a garanzia della sicurezza dei consumatori e di una concorrenza leale sul mercato

Protocollo d'intesa a PadovaPresso la prefettura di Padova è stato sottoscritto un protocollo d’intesa che, grazie ad una stretta collaborazione tra gli enti firmatari, permetterà di realizzare una serie di azioni di contrasto al fenomeno criminoso della produzione e della commercializzazione di merci contraffatte. Queste, infatti, possono rappresentare un pericolo per il consumatore e determinano una situazione di concorrenza sleale per le imprese.

Il ‘Protocollo d’intesa a tutela del consumatore e della fede pubblica, per il contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e pericolosi a garanzia di una concorrenza leale e di un mercato più sicuro’ è stato siglato il 21 dicembre alle ore 11, dal prefetto di Padova Ennio Mario Sodano, dal presidente della provincia Barbara Degani, dal presidente della Camera di commercio Roberto Furlan, dal prorettore vicario dell’Università Francesco Gnesotto, dal direttore generale dell’Arpav Andrea Drago e dal direttore generale dell’Unità Locale Socio Sanitaria 16 Fortunato Rao che rappresenta anche il Comitato di coordinamento provinciale costituito da: ULSS, D.P.L., INAIL, INPS, Vigili del fuoco, ISPESL e dalle parti sociali.

Merce sequestrata a PadovaIn occasione della firma del protocollo sono stati simbolicamente consegnati alla C.R.I. 60 capi di abbigliamento, i primi di una consistente partita di merci contraffatte sequestrata dal Comando provinciale della Guardia di finanza di Padova in una recente operazione. L’atto simbolico anticipa l’intenzione di mettere i materiali sequestrati a disposizione delle ONLUS, accreditate e inserite in un apposto albo istituito presso la prefettura.

Alla Guardia di finanza il protocollo affida la cabina di regia dell’Osservatorio provinciale in materia di contraffazione e sicurezza dei prodotti con funzioni di monitoraggio, analisi del fenomeno, supporto alle attività di prevenzione e repressione degli illeciti, informazione preventiva al consumatore e alle aziende. 
Ai Carabinieri competeranno le attività di carattere preventivo e repressivo in materia di frodi alimentari.
La sottoscrizione di questa intesa consentirà di risolvere problemi anche pratici che in passato hanno ostacolato i controlli, quali ad esempio l’effettuazione di tempestive analisi e verifiche tecniche sui prodotti sequestrati, lo stoccaggio e lo smaltimento degli stessi.

Il prefetto Sodano, che ha espresso piena soddisfazione per la firma di questo accordo, ha auspicato che con il protocollo si arrivi a realizzare un’ampia rete istituzionale sul territorio che includa ordini professionali e associazioni di categoria.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno