Emblema della Repubblica
Governo Italiano
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Servizi e ricerca nel sito

Consiglio dei Ministri n. 38

20 Febbraio 2009

La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica:

il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi, alle ore 9,05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente, Silvio Berlusconi.

Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Gianni Letta.

Il Consiglio ha approvato, su proposta del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e dei Ministri dell’interno, Roberto Maroni, della giustizia, Angelino Alfano, e per le pari opportunità, Maria Rosaria Carfagna:

- un decreto-legge per l’adozione immediata di incisive misure di contrasto a reati (in particolare quelli legati a violenza sessuale) la cui recrudescenza sta creando allarme sociale per frequenza ed efferatezza; le norme, già presentate al Parlamento e riversate in questo provvedimento per garantirne un’immediata efficacia, prevedono tra l’altro l’obbligatorietà della custodia cautelare in carcere per reati particolarmente odiosi (violenza sessuale, violenza sessuale di gruppo, prostituzione minorile e pedopornografia, turismo sessuale) nonchè l’esclusione dei benefici dell’affidamento in prova e della semilibertà per i condannati, particolari misure di prevenzione quali la possibilità che i sindaci, previa intesa coi Prefetti, si avvalgano di forme di collaborazione da parte di associazioni di cittadini (non armati) utili a segnalare casi di disagio sociale o che possano recare pregiudizio alla sicurezza. A tutte le vittime di violenza sessuale viene garantito il gratuito patrocinio a spese dello Stato. Il decreto assegna al Ministero dell’Interno maggiori risorse per 100 milioni di euro e prevede l’assunzione di circa 2500 unità di personale delle Forze di polizia. In coerenza con la direttiva europea, il trattenimento di stranieri irregolari può essere protratto fino ad un massimo di sei mesi.Viene introdotto nell’ordinamento il reato di “atti persecutori” (cosiddetto “stalking”) per sanzionare minacce e molestie reiterate che potrebbero evolversi in violenza sessuale o omicidio. Sanzioni ancora maggiori se il reato è commesso dall’ex partner o nei confronti di soggetti particolarmente vulnerabili. Il decreto-legge istituisce tra l’altro un numero verde per le vittime.

Il Consiglio ha successivamente avviato l’esame di un pacchetto di norme, su proposta del Ministro dell’interno, Roberto Maroni, che valorizzano particolarmente il ruolo degli enti locali in un complesso disegno di attuazione del Titolo V della Costituzione, sulla base di un criterio di piena equiordinazione istituzionale degli enti territoriali sancito dall’articolo 114. Le norme, che verranno esaminate dalla Conferenza unificata per pervenire ad una stesura pienamente concordata, saranno oggetto di ulteriore esame in una delle prossime sedute del Consiglio.

Sono stati inoltre approvati i seguenti provvedimenti:

su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia:

- un disegno di legge che completa il pacchetto delle misure tese a rafforzare la competitività del settore agroalimentare con interventi finalizzati principalmente al contrasto delle frodi nel settore, ad una migliore funzionalità delle società controllate, ad un efficace impiego delle risorse destinate. Tra l’altro il disegno di legge dispone una rafforzata tutela della competitività dei prodotti a denominazione protetta, incentiva la produzione di energia da biomasse, reca una nuova disciplina delle etichettature dei prodotti. Il testo ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni ;

su proposta del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini, e del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia:

- un disegno di legge per la ratifica e l’esecuzione dell’Accordo internazionale sui legni tropicali, che a fini di mantenimento dell’equilibrio ecologico nonché di protezione dell’ambiente da fenomeni di deforestazione, prevede interventi per programmazione, ricerca, sviluppo e commercializzazione del legname proveniente da aree tropicali;

su proposta del Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, e di Ministri di settore:

- due decreti legislativi, sui quali sono stati acquisiti i pareri prescritti, per il recepimento delle seguenti direttive comunitarie:

1) 2006/117 EURATOM per l’istituzione di un sistema di controllo sui trasferimenti di rifiuti radioattivi e di combustibile nucleare esaurito, allo scopo di garantire la protezione dei lavoratori, della popolazione e dell’ambiente (co-proponente il Ministro dello sviluppo economico);

2) 2006/87, per la definizione di requisiti tecnici per le navi che effettuano navigazione in acque interne (co-proponente il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti);

su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Mariastella Gelmini:

- uno schema di regolamento per la determinazione degli organici del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) delle istituzioni scolastiche ed educative statali, sul quale verrà acquisito il parere del Consiglio di Stato e della Conferenza unificata.

L’esame dei due decreti presidenziali, per l’approvazione del saldo del contributo per il 2007 degli gli oneri di finanziamento all’Università degli studi di Trento e per la determinazione delle quote variabili di IVA che spettano alle province autonome di Trento e di Bolzano per gli anni 2000-2005, è stato rinviato ad una prossima seduta.

Il Consiglio ha accolto la richiesta della Regione Puglia di derogare al limite del venti per cento relativo al prelievo sulle giacenze di cassa, al fine di poter procedere al risanamento del deficit sanitario, come previsto dal decreto-legge n.112 del 2008 (articolo 77-quater, comma 8).

Il Ministro per l’attuazione del programma, Gianfranco Rotondi, ha illustrato il contenuto della direttiva del Presidente del Consiglio per l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione dell’operato del Governo, tesa ad armonizzare i processi della programmazione strategica con quella economica e finanziaria dei Ministeri; ne sono parte integrante le Linee-guida per i servizi di controllo interno, redatte a norma dell’articolo 3, comma 68, della legge finanziaria del 2009 e funzionali alla stesura delle relazioni su obiettivi e standard di efficienza, nonché adeguamenti normativi ed amministrativi, che ogni Ministro presenterà al Parlamento prima dell’estate.

Sono stati inoltre prorogati due stati d’emergenza già dichiarati nella provincia di Caserta, al fine di proseguire gli interventi di contrasto al rischio connesso alla diffusione di brucellosi negli allevamenti di bufale, nonché nello stabilimento Ecolibarna, sito in Serravalle Scrivia (Alessandria) per la messa in sicurezza di rifiuti pericolosi.

Il Consiglio ha poi adottato le seguenti deliberazioni:

su proposta del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi:

- nomina del professore Giuliano AMATO a Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana;

su proposta del Ministro degli affari esteri, Franco Frattini:

- nomina ad Ambasciatore dei seguenti ministri plenipotenziari: Giovan Battista VERDERAME, Fabio FABBRI, Vincenzo PETRONE, Attilio Massimo IANNUCCI, Michele VALENSISE, Antonio ZANARDI LANDI;

su proposta del Ministro dell’interno, Roberto Maroni:

- nomina dei dottori Oreste IOVINO e Maurizio ALICANDRO a componenti della commissione straordinaria per la gestione del comune di Gioia Tauro (Reggio Calabria);

su proposta del Ministro della difesa, Ignazio la Russa:

- conferimento al generale ispettore Francesco LANDOLFI delle funzioni di Direttore generale dell’Ufficio centrale del bilancio e degli affari finanziari;

su proposta del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi:

- nomina del dottore Giuseppe STANGHINI a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP).

Il Consiglio ha infine esaminato, su proposta del Ministro per gli affari regionali, Raffaele Fitto, alcune leggi regionali, a norma dell’art.127 della Costituzione.

La seduta ha avuto termine alle ore 12,00.

===oo0oo===