COMUNICATO STAMPA

 

Pediatri contro il DDL sicurezza:

una grave violazione dei diritti dei minori

 

LĠAssociazione Culturale Pediatri si dichiara preoccupata:

la soppressione del principio di non segnalazione del migrante clandestino rappresenta una disastrosa regressione sociopolitica sui diritti dellĠinfanzia

 

 

6 febbraio 2009. LĠAssociazione culturale pediatri (ACP) protesta contro il voto del Senato del pacchetto sicurezza. Sopprimere la norma che vieta ai medici di segnalare la presenza di irregolari equivale ad allontanare lĠimmigrato dai servizi sanitari e ad accrescere le disuguaglianze nel nostro Paese con gravi conseguenze socio-sanitarie. La soppressione del Òprincipio di non segnalazioneÓ dellĠimmigrato costituisce una disastrosa regressione sociopolitica sui diritti dellĠuomo e, in particolare, dellĠinfanzia. 

 

ÒRichiamandoci alla Convezione sui diritti dei minori in Italia, riteniamo come pediatri che lĠintroduzione di questa norma rappresenti una grave violazione dei diritti dei minori migrantiÓ, dichiara Michele Gangemi, presidente dellĠACP. ÒEĠ nostra responsabilitˆ di medici opporci a questo modifica di legge che va contro il diritto alla salute del singolo individuo e della collettivitˆ e, in particolare, il diritto alla salute del bambino e dell'adolescenteÓ.

 

Insieme a molte societˆ mediche e associazioni impegnate nel sociale, lĠACP si era unita all'appello della Societˆ italiana medicina delle migrazioni (SIMM) di ritirare l'emendamento di sopprimere un punto fondamentale del decreto 286/1998 sull'assistenza sanitaria per gli stranieri irregolari. ÒUn atto che porta ad un acuirsi delle disuguaglianze e delle discriminazioni con gravi conseguenze socio-sanitarie".

 

Il superamento delle disuguaglianze e i problemi sociosanitari delle minoranze rappresentano una delle prioritˆ dellĠACP. LĠAssociazione fa parte del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dellĠinfanzia e dellĠadolescenza (Gruppo CRC) per il monitoraggio sulla condizione dellĠinfanzia in Italia. Ha partecipato al Tavolo di lavoro interassociativo dellĠUNICEF, sugli effetti del ÒPacchetto sicurezzaÓ sui bambini e adolescenti immigrati.

 

 

 

 

 

Per informazioni

Laura Tonon, addetto stampa ACP

mail: ufficiostampa_acp@tiscali.it

cell. 349.2806565

 

Michele Gangemi, presidente ACP

mail: presidente@acp.it

cell: 340.8128908

 

 

 

 

 

Note informative

 

ACP- Associazione Culturale Pediatri www.acp.it

 

LĠACP  unĠassociazione libera che raccoglie 2500 pediatri italiani in 38 gruppi locali, finalizzata allo sviluppo della cultura pediatrica ed alla promozione della salute del bambino.

 

Quattro le prioritˆ dell'Associazione nel percorso intrapreso per la tutela dei bambini e dei genitori:

  1. le disuguaglianze nella salute dei bambini e degli adolescenti dipendenti da condizioni territoriali economiche e culturali;
  2. la salute mentale dei bambini e negli adolescenti;
  3. rapporto ambiente e salute nei bambini; 
  4. l'aiuto alle famiglie perchŽ cresca la capacitˆ di essere genitori. 

 

La mission principale dell'ACP riguarda la formazione e l'aggiornamento dei pediatri. LĠAssociazione  inoltre impegnata in attivitˆ di ricerca nellĠambito delle cure primarie e del settore ospedaliero e in aree ancora poco esplorate del mondo dellĠinfanzia (le humanities). L'ACP collabora con il Centro Nazionale di Documentazione sull'Infanzia e l'Adolescenza della Presidenza del Consiglio e ha contribuito alla formulazione del Piano Sanitario Nazionale ed alla Commissione Nazionale sull'Abuso e il Maltrattamento.