ROMA/CAMERA DEI DEPUTATI: 23 GENNAIO, CONVEGNO ELEZIONI EUROPEE 2009 – TUTTI POSSIAMO VOTARE IN ITALIA, PURCHE SI SAPPIA!

 

Venerd 23 gennaio, a Roma,  presso la Camera dei Deputati - Sala delle Conferenze (Via del Pozzetto, 158), dalle ore 15.30 alle 19.30 si terr il convegno dal titolo:

 

Elezioni Europee 2009 – Tutti possiamo votare in Italia, purch si sappia!

 

promosso dalla delegazione dei parlamentari Radicali-PD e da: Partito Radicale, Radicali Italiani, Ass.ne IRFI Onlus Italia Romania Futuro Insieme, ARI Ass.ne dei Romeni in Italia, Stranieri in Italia, Comunit polacca di Roma, Ass.ne italobulgara La Fenice.

 

Non tutti lo sanno – e i primi a non saperlo sono proprio i diretti interessati – ma i cittadini comunitari residenti in Italia hanno diritto di voto sia alle elezioni europee che alle elezioni amministrative. In vista delle prossime elezioni previste in giugno, le Istituzioni preposte devono mettere in atto tutti quegli strumenti che consentano concretamente a tutti i cittadini europei residenti in Italia di poter votare.

Con questo incontro, al quale prenderanno parte i rappresentanti di numerose associazioni di comunit europee residenti in Italia e al quale sono invitati i parlamentari di tutti gli schieramenti politici e i rappresentanti dei consolati e delle ambasciate in Italia degli altri 26 Paesi dellUnione Europea, si intendono suggerire al Governo e, in particolare, al Ministro degli Interni, le misure che devono essere adottate per superare tutte le difficolt burocratiche e dinformazione che nelle passate tornate elettorali hanno di fatto escluso dal voto tanti cittadini comunitari.

Per dare una dimensione del fenomeno, importante osservare i dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2007, senza perci considerare coloro che si sono aggiunti nellultimo anno (e sono tanti!), i cittadini dell'Unione europea, provenienti dagli altri 26 paesi membri, che risiedono in Italia, sono 934.435. La comunit pi presente quella dei cittadini rumeni, ben 625.278; seguono i polacchi 90.218, i tedeschi 40.163, i Bulgari 33.477, i francesi 30.803, i britannici 26.448, gli spagnoli 17.354.

 

Con

Emma Bonino (vicepresidente del Senato); Marco Pannella (deputato europeo); Viorel Badea (Senatore per i romeni allestero – Bucarest); Marco Cappato (deputato Europeo); Souad Sbai (deputata PDL); Jean Leonard Touadi (deputato PD); i deputati e i senatori della delegazione radicale nel Gruppo Parlamentare del PD Rita Bernardini, Maurizio Turco, Maria Antonietta Farina Coscioni, Marco Beltrandi, Elisabetta Zamparutti, Matteo Mecacci, Donatella Poretti, Marco Perduca; Ramona Badescu (Delegato del Sindaco di Roma Alemanno per i rapporti con i Rumeni in Italia); Massimiliano Iervolino (delegato per i diritti umani della provincia di Roma); Paula Mitrache (Consigliere per le politiche con i romeni del sindaco di Bari)

 

Partecipano con relazioni, interventi e saluti:

Prof. Antonio Agosta (Esperto diritto di voto, Universit degli Studi Roma Tre - Roma); Mascia Salvatore (Avvocato, responsabile Ufficio Legale Stranieri in Italia S.r.l.); Corrado Giustiniani (Inviato speciale del Messaggero, scrittore dell'immigrazione, titolare del blog "I Nuovi Italiani" su http://www.ilmessaggero.it); Kamila Kowalska (Giurista – Caritas Italiana); Guido Ravasi (Segretario Generale Fondazione Europea Dragan); Marinel Stefanescu (Artista, pittore ed ex ballerino romeno di fama internazionale – Reggio Emilia); Valentin Fanel Badiu (Artista, pittore romeno di fama internazionale – Germania); Simona C. Farcas (Presidente dellAss.ne IRFI Onlus Italia Romania Futuro Insieme); Eugen Terteleac (Presidente ARI,  Ass.ne dei Romeni in Italia – Roma); Danuta Wojtaszczyk (Caporedattrice del quindicinale dei Polacchi in Italia Nasz Świat); Teresa Dabrowa (rappresentante storica dei polacchi in Italia); Jakovleva Yana Youriy (Presidente Associazione Italo-Bulgara La Fenice;); Nikolay Stoianov Hristov (Delegato dal Comune di Ladispoli, Presidente Associazione Bulgara – Ladispoli);  Shukri Said (Presidente Associazione Migrare); Elżbieta Wrblewska (Presidente Associazione Insieme senza Confini Onlus di Rocca di Papa); Giorgio Pagano (Segretario Associane Radicale ESPERANTO); Andrea Billau (redattore di Radio Radicale); Peter Kovacs (Medico chirurgo – Roma); Dana Mihalache (Lega dei romeni in Italia); Daniel Vladimirov (Vice direttore Istituto Bulgaro di Cultura - Roma); Mihai Muntean (Segretario nazionale PIR Partito Identit Romena – Roma); Bożena Wrblewska (cittadina polacca e italiana, Associazione Insieme di Rocca di Papa); Ciprian Manoliu (Presidente dellAss.ne "Imprenditori romeni" – Milano); Irina Vassileva Stoiilova (giornalista Radio Televisione Nazionale Bulgara); Mihai Romanciuc (webmaster del sito Radicalparty.org); Joanna Mużyło (Dirigente Nazionale per i polacchi in Italia, Sindacati UGIL SIE); Dimitre Ivanov Gantchev (giornalista bulgaro di Radio Vaticana; Gabriela Floria (Dottoranda in Scienze Politiche a La Sapienza – Roma); Angelo Staniscia (Avvocato ARI, Ass.ne Romeni in Italia – Roma); Horia Corneliu Cicortas (Presidente FIRI Forum Intellettuali Romeni in Italia – Pontedera); Dragos Eugen Dumitru (Presidente FARI Federazione Associazioni Romene in Italia – Novara); Gabriel Rusu (Membro Consulta per i problemi degli stranieri immigrati); Laura Vasii (Presidente dellAss.ne Dacia Felix – Roma); Prof. Krassimir Stantchev (Universit degli  Studi Roma Tre); Daniel Grigoriu (Consigliere romeno dellAss.ne A.I.ME.  - Roma); Ovidiu Gal (Presidente dellAss.ne G.A.L. Gruppo Associativo Lavoratori – Roma); Danut Frangu (Consigliere ARI, Ass.ne Romeni in Italia – Roma); Octavian V. Neamtu (Presidente dellAss.ne ERI, Euromeni dItalia – Roma); Dana Panichi (Presidente Associazione romeni di Teramo); Vasile Mutu (Consigliere della Prov. Regionale di Catania).