Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Giornata mondiale del rifugiato, il Presidente della Repubblica richiama all'attuazione delle intese ONU e UE a tutela dei richiedenti asilo

Notizie

Asilo

20.06.2009

Giornata mondiale del rifugiato, il Presidente della Repubblica richiama all'attuazione delle intese ONU e UE a tutela dei richiedenti asilo

Firmate dal dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione le convenzioni per i contributi del Fondo europeo

Slogan GMRifugiato 2009Il 4 Dicembre del 2000, con la Risoluzione n. 55/76, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituisce la ''Giornata Mondiale del Rifugiato'' e per celebrare questa ricorrenza, l'ONU sceglie la data del 20 Giugno, giorno in cui da decenni ormai in molti paesi africani veniva celebrato l'Africa Refugee Day. Un evento, patrocinato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), che vuole ricordare a tutti i paesi del mondo i 14 milioni di donne, uomini e bambini costretti a fuggire dai loro Paesi a causa di persecuzioni, guerre e violenze.

«Abbiamo il dovere di puntare alla costruzione di un ordine internazionale improntato a giustizia e solidarietà, che coniughi pacifica convivenza fra i popoli e tutela dei diritti dei singoli» ha sottolineato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel messaggio inviato ieri agli organizzatori e ai partecipanti della conferenza tenuta a Roma per la celebrazione della Giornata Mondiale. 

«Il tema prescelto per l'edizione di quest'anno, ''Rifugiati non solo numeri - real people, real needs'' - scrive Napolitano - è quanto mai attuale in considerazione del numero sempre crescente di persone che tentano di sfuggire alla guerra e alle persecuzioni politiche. Le emergenze politiche e umanitarie dei nostri giorni e il severo impatto della crisi economica mondiale non possono lasciarci indifferenti e ci richiamano ad un impegno collettivo per l'attuazione delle intese raggiunte al livello delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea a tutela dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Ricordo a questo riguardo - prosegue il Capo dello Stato - il patto sull'immigrazione e l'asilo approvato dal Consiglio europeo nel dicembre 2008, che esorta ad adottare le iniziative appropriate per costruire un'Europa dell'asilo, mantenendo un intenso dialogo con l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, per assicurare alle persone che vi hanno diritto un adeguato livello di protezione». Napolitano si dice certo che dalla «conferenza emergeranno utili indicazioni per favorire una migliore definizione delle politiche di asilo».

Le attività del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione in favore dei Rifugiati 

Alla vigilia della ricorrenza di oggi sono state sottoscritte dal ministero dell'Interno - dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione, le Convenzioni relative ai contributi del Fondo Europeo per i Rifugiati.
13 sono i beneficiari dei contributi del Fondo Europeo per i rifugiati (FER), messi a bando il 25 marzo 2009 per la sovvenzione delle cinque azioni relative al Programma Annuale 2008, per un budget di quasi 4 milioni euro. 
L’attuazione dei progetti , insieme alle molteplici iniziative avviate dal Dipartimento per le Liberà Civili e l’Immigrazione avrà un impatto diretto sul Sistema Nazionale di Accoglienza.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno