Corso di perfezionamento in Gestione dellŐimmigrazione

 

Responsabile scientifico: Maurizio Ambrosini

Coordinatrice: Monica Santoro

 

Obiettivi e finalitˆ

Il fenomeno dellŐimmigrazione straniera, con le varie questioni che solleva, sollecita i servizi sociali locali, sia pubblici sia privato-sociali, ad adeguare la propria offerta alle domande di queste nuove componenti della popolazione residente, nonchŽ a facilitarne lŐaccesso ai servizi disponibili per lŐuniverso della popolazione.

Il corso di perfezionamento, organizzato in collaborazione con diversi enti attivi nel settore, ha lo scopo di fornire conoscenze aggiornate e strumenti di lavoro per coloro che operano o che vogliono operare nel campo dei servizi allŐimmigrazione, rispondendo ad una crescente domanda di competenze professionali da parte dei servizi che a vario titolo entrano in contatto con la popolazione immigrata. La complessitˆ della tematica trattata nel corso comporta la necessitˆ di considerarne le diverse sfaccettature del fenomeno (problemi giuridici e di cittadinanza, politiche del lavoro, seconde generazioni e problematiche educative, ricongiungimenti e dinamiche familiari, ecc.). Pertanto lŐimpostazione dellŐofferta didattica  contrassegnata da un taglio interdisciplinare con la compresenza di discipline sociologiche, storico-politiche, giuridiche.

Il corso si propone inoltre di fornire degli strumenti di intervento e di coinvolgere i partecipanti in forme di didattica attiva, mediante laboratori, guidati da esperti, su specifici argomenti.

 

Posti disponibili Il corso  strutturato per un numero minimo di 12 partecipanti (numero massimo di posti disponibili 30)

 

Requisiti di ammissione Laurea italiana o estera equipollente, valutazione del curriculum accademico e professionale.

 

Contributo dŐiscrizione Ű 1.014,62 (comprensivo della quota assicurativa nonchŽ dellŐimposta di bollo, pari a Ű 14,62 prevista dalla legge)

 

Attivitˆ didattica

Il percorso formativo si articola in 60 ore di didattica frontale, lavori di gruppo, esercitazioni e laboratori. La frequenza  obbligatoria e il limite massimo di assenze consentite  di 3 lezioni (12 ore). Le lezioni si terranno il venerd“ pomeriggio, in blocchi di 4 ore, per un totale di 15 settimane presso la Facoltˆ di Scienze politiche, da metˆ ottobre 2009 a marzo 2010. Il corpo docente  composto da docenti appartenenti alla Facoltˆ di Scienze politiche e ad altri Atenei e da professionisti ed esperti che operano nel settore dellŐimmigrazione.

 

Ulteriori informazioni

Dott.ssa Daniela Tagliaferro

Dipartimento di Studi sociali e politici – Via Conservatorio 7, 20122 Milano

E-mail: perfezionamento.dssp@unimi.it

Sito:http://www.sociol.unimi.it/corsi/gestioneimmigrazione/

 

N.B. Consultare periodicamente il sito per verificare la data di pubblicazione del bando (data presumibile: inizio settembre 2009)

 

SI PREGA DI INVIARE LA PROPRIA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLŐINDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA