Federazione Nazionale della Stampa Italiana

 

 

 

Roma, 12 giugno2009

 

 

Ai componenti della

 Rete della Carta di Roma

 

 

Care amiche, cari amici,

innanzitutto una data che vi chiediamo di annotare: mercoled 1 luglio, dalle ore 10, nella sede della Fnsi (corso Vittorio Emanuele II, 349), 1 piano, faremo insieme un bilancio dello stato di avanzamento dei diversi progetti collegati alla Carta di Roma. E passato un anno da quando Fnsi e Ordine dei giornalisti lhanno approvata, ma ci sentiamo di dire che lanno non trascorso invano, come dimostreranno i vari capitoli della discussione che faremo. Avremo da parlare, fra laltro, di:

Osservatorio. Il lavoro di costituzione in fase molto avanzata. La Facolt di Scienza della Comunicazione della Sapienza di Roma fa da raccordo fra le diverse Universit e strutture di ricerca interessate. La nostra riunione servir ad uno scambio di idee fra i ricercatori e le associazioni sulle finalit che si vogliono dare al monitoraggio, sulla metodologia da seguire, sugli strumenti attraverso i quali raccogliere segnalazioni e diffondere i dati delle indagini (sito internet e periodico bollettino cartaceo). Ci verranno anche esposti i risultati delle primissime fasi degli studi.

Formazione. LOrdine dei giornalisti riferir sul modo in cui la Carta sta entrando nei programmi dellesame professionale e nei piani di studio delle Scuole di Giornalismo (loro rappresentanti parteciperanno allincontro). Iniziative di formazione sono allo studio con alcune aziende editoriali.

Circolazione della Carta. Il testo sta entrando nelle iniziative di sensibilizzazione contro il razzismo in Italia (come la campagna Non aver paura) e allestero (la Federazione Internazionale dei Giornalisti indica la nostra carta come modello di azione per le organizzazioni professionali di tutta Europa).

Struttura operativa. Dovremo ragionare di quale organizzazione darci (pur senza eccessi di formalit giuridico-burocratiche): di quali poteri (esecutivi e di indirizzo) assegnare ai diversi organi; di come regolare le relazioni fra le associazioni della rete, gli interlocutori istituzionali, i consulenti scientifici. I soggetti promotori (Fnsi, Ordine e Unhcr) presenteranno una proposta.  

Finanziamenti dellattivit. Tema forse impopolare, ma certo ineludibile

 

Vista la rilevanza dei temi che dovremo affrontare, la vostra partecipazione della massima importanza.

Grazie per lattenzione. Ci vediamo il primo luglio.

 

                                                                                 Roberto Natale

 

 

__________________________________________________________

Corso Vittorio Emanuele II 349 - 00186 Roma - tel. 06/680081 fax 06/6871444

sito: www.fnsi.it - e-mail: segreteria.fnsi@fnsi.it