Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Prevenzione antincendi on line e reintegrazione dei minori rumeni, due progetti premiati a Forum P.A.

Notizie

Immigrazione

16.05.2009

Prevenzione antincendi on line e reintegrazione dei minori rumeni, due progetti premiati a Forum P.A.

I premi del concorso 'Lavoriamo Insieme' conferiti al Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e al Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione

Logo del Premio Lavoriamo InsiemePremiato dal ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione Brunetta nel pomeriggio presso la Fiera di Roma a conclusione del Forum P.A. 2009, nel concorso 'Lavoriamo Insieme', il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile per il progetto on line sulla procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione antincendi.
Il progetto fa parte di un sistema di prevenzione on line che consente a enti e privati responsabili di attività di presentare domanda on line sui servizi di prevenzione incendi gestiti dai Vigili del fuoco. Sono previste varie funzioni che riguardano la prenotazione via internet, colloqui con i funzionari, consulatazione dello stato dei procedimenti.
Il capo dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Francesco Paolo Tronca ha appreso con soddisfazione l'aggiudicazione del premio ed ha sottolineato che, grazie agli uomini preparati ad affrontare qualsiasi tipologia di emergenza, l'Istituzione che dirige rappresenta un'eccellenza nel soccorso tecnico urgente. I Vigili del fuoco, ha detto, devono diventare un laboratorio sempre più avanzato di modernità nell'utilizzo dei nuovi sistemi tecnologici. 

Sempre a Forum P.A., premiato il progetto del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione sulla reintegrazione dei minori rumeni. 
Il progetto ha l’obiettivo di governare il fenomeno dei minori rumeni non accompagnati o in difficoltà presenti sul territorio nazionale, definendo un programma di reintegrazione sociale basato su:
 
• la collaborazione attiva di diverse istituzioni e delle autorità rumene competenti; 
• azioni finalizzate all’assistenza e, dove richiesto, al rimpatrio dei minori
• il monitoraggio post-rimpatrio del programma concordato per ciascun minore.
 
Il piano nasce come strumento di attuazione dell’accordo tra i Governi italiano e rumeno e coinvolge diversi soggetti istituzionali e amministrazioni: ministero dell’Interno, ministero della Giustizia–Dipartimento giustizia minorile, Direzione generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari, Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, ministero degli Affari Esteri.

I sistemi informativi delle amministrazioni che partecipano al progetto 'colloquiano' attraverso le infrastrutture del Sistema Pubblico di Connettività.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno