Emblema della Repubblica
Governo Italiano
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Servizi e ricerca nel sito

Ti trovi in: Home : Il Governo Informa : Dossier :

Contrasto al lavoro minorile, potenziato il "Servizio 114 Emergenza Infanzia"

Presentazione

Incentivare il contrasto al lavoro minorile, fenomeno ancora oggi molto diffuso nel nostro Paese, attraverso l’azione congiunta di istituzioni e associazioni e la collaborazione dei cittadini, dando ampio spazio alla prevenzione.   

Questa la finalità del Protocollo d’intesa firmato il 12 ottobre 2009 dal Ministero del lavoro, salute e politiche sociali  con l’Associazione “S.O.S. – Il Telefono Azzurro ONLUS”, che vara una più stretta e continua collaborazione tra i due soggetti e definisce nuove modalità di azione.

In particolare, il “Servizio 114 Emergenza Infanzia”, istituito con decreto del 6 ottobre 2003 e affidato in gestione a Telefono Azzurro,  diventa strumento di allarme privilegiato, con il duplice obiettivo di tutelare adeguatamente i minori e rendere al contempo tempestiva l'azione delle direzioni provinciali del lavoro, sulla base delle segnalazioni pervenute, anche in forma anonima.

Il Servizio 114 è gratuito, accessibile ventiquattr'ore su ventiquattro per tutti i giorni dell’anno, organizzato in modo da fornire a chiunque si trovi sul territorio nazionale assistenza  e consulenza psicologica.

Queste alcune delle modalità operative previste dal Protocollo:

  • le segnalazioni pervenute al Servizo 114 verranno utilizzate creando collegamenti con le strutture territoriali competenti non solo in ambito sociale e di sicurezza, ma anche con i Servizi ispettivi del ministero del Lavoro;
  • sarà predisposta e condivisa una banca dati comune alla  Direzione per l’Attività ispettiva del Ministero del lavoro e a Telefono Azzurro,  con una mappatura delle strutture territoriali che possono essere attivate, al bisogno, dagli operatori del settore; ciò per favorire e rendere più efficace l’azioni delle Direzioni provinciali del ministero;
  • saranno avviate attività di formazione specifica, per potenziare le competenze nelle varie situazioni di necessità che coinvolgono bambini e adolescenti italiani e stranieri;
  • saranno promosse iniziative di comunicazione sul tema del lavoro minorile, allo scopo di divulgare il Servizio 114 Emergenza infanzia. 

Il Protocollo prevede inoltre un impegno per migliorare l’efficienza degli interventi a salvaguardia delle persone minorenni in stato di necessità, con particolare riferimento alla prevenzione delle condizioni di disagio delle famiglie.

Telefono Azzurro, cui il ministero del Lavoro fornirà tutti i collegamenti utili alla gestione dei casi, assicura la presa in carico di tutte le situazioni di disagio che mettono a rischio la salute psico-fisica dei minori, segnalate attraverso le linee di ascolto.

Fonte: Ministero del lavoro, salute e politiche sociali

Redazione internet - Maddalena Baldi


 

 

Informazioni generali sul sito