Dossier immigrazione Caritas-Migrantes                                    Agenzia Redattore Sociale

 

 

 

Presentano la ricerca:

 

La criminalit degli immigrati:

dati, interpretazioni e pregiudizi

 

Roma, 6 ottobre 2009 – Ore 11.00

Sala conferenze Fnsi (Corso Vittorio Emanuele n. 349)

 

 

Il tasso di criminalit degli immigrati regolari nel nostro paese leggermente pi alto di quello degli italiani ma solo per le fasce di et pi giovani e, prendendo in considerazione alcuni altri fattori, i due tassi si equivalgono.

Il coinvolgimento degli immigrati in attivit criminose legato in maniera preponderante alla condizione di irregolarit.

Non esiste alcuna corrispondenza tra laumento degli immigrati e laumento dei reati in Italia.

I cosiddetti reati strumentali o relativi alla condizione stessa di immigrato incidono moltissimo sul carico penale delle persone immigrate.

 

Sono alcune delle principali conclusioni della ricerca realizzata dallՎquipe del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes insieme con lAgenzia Redattore Sociale.

Avvalendosi della circolarit delle fonti, di inedite correlazioni, di confronti su periodi temporali omogenei e sufficientemente lunghi, la ricerca offre nuovi strumenti per la comprensione delle delicata tematica. E ridimensiona in modo netto la portata di numerose affermazioni che in questi anni hanno contribuito ad alimentare lallarme per lemergenza criminalit degli stranieri.

 

 

PROGRAMMA

 

Saluto:

Franco Siddi – Segretario Federazione Nazionale Stampa Italiana

 

Interventi:

Franco Pittau – Coordinatore Dossier Immigrazione Caritas-Migrantes

Lucio Barletta – Avvocato, esperto di immigrazione

Vittorio Rizzi – Polizia di Stato, Capo della Squadra Mobile di Roma

Roberto Natale – Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana

Laura Boldrini – Portavoce Unhcr Italia

 

Conduce: Stefano Trasatti – Direttore dellAgenzia Redattore Sociale

 

 

 

 

Con preghiera di partecipazione.

 

Informazioni:

- Dossier Immigrazione Caritas/Migrantes: 06 66514345 (int. 1 o 2).

- Redattore Sociale: 0734 681001 – 348 3027434.