(Sergio Briguglio 2/10/2009)

 

IL PACCHETTO SICUREZZA

(Monterotondo 2/10/2009)

 

 

I fatti

 

á      In Italia, il numero di delitti e' in netto calo rispetto alla meta' degli anni '90

á      Gli stranieri sono responsabili di una porzione minoritaria dei delitti commessi

á      Il tasso di criminalita' degli stranieri e' molto piu' alto di quello degli italiani

á      Entrambi i tassi (per stranieri e italiani) sono in calo (con tempi di dimezzamento simili): quello degli italiani, per diminuzione dei delitti a popolazione pressocche' costante; quello degli stranieri, per aumento della popolazione a numero di delitti pressocche' costante

á      A dispetto di questi dati, il senso di insicurezza tra gli italiani e' in crescita, alimentato da stampa e politica

á      Con chi prendersela? Lo straniero, a differenza dell'italiano, e' allontanabile

á      L'immigrazione e' caratterizzata, da sempre (meta' anni '80), da un alto tasso di irregolarita'

á      Tesi-scorciatoia: l'insicurezza ci viene dal clandestino; guerra al clandestino!

á      Ragione vera dell'alto tasso di illegalita': il lavoratore deve essere richiesto dal datore di lavoro quando ancora risiede all'estero

 

á      Fatto scatenante: uccisione della Sig.ra Reggiani (31/10/2007); colpevole, in realta', rumeno (comunitario)

 

 

Provvedimenti

 

á      Scorsa legislatura:

o      Pacchetto sicurezza (30/10/2007), D.L. 181/2007, D.L. 249/2007, Schema di D. Lgs. "comunitari", decaduti, abbandonati o confluiti nel

o      D. Lgs. 32/2008: allontanamento dei comunitari (motivi imperativi di pubblica sicurezza; competenza del prefetto per motivi di pubblica sicurezza; accompagnamento coattivo per motivi imperativi; presentazione in un qualunque consolato italiano del paese di appartenenza in caso di allontanamento per mancanza dei requisiti); dichiarazione di presenza

 

á      Legislatura in corso:

¤       L. 125/2008 (decreto-legge 92/2008)

¤       D. Lgs. 159/2008 (procedure asilo)

¤       D. Lgs. 160/2008 (ricongiungimento)

¤       L. 94/2009 ("ddl sicurezza")

¤       D. Lgs. "comunitari" (ritirato...)

 

 

I. Norme a regime

 

Immigrazione illegale: repressione

 

Il reato di imgresso o soggiorno illegale

 

á      Ammenda da 5.000 a 10.000 euro per ingresso o soggiorno illegali (reato contravvenzionale); non si procede in caso di allontanamento gia' eseguito; il giudice di pace, se l'accompagnamento e' immediatamente eseguibile, puo' sostituire la pena dell'ammenda con quella dell'espulsione con divieto di reingresso per un periodo di durata > 5 anni (L. 94/2009)

 

Prolungamento del trattenimento in CIE

 

á      Trattenimento in CIE prorogabile, oltre i 60 gg, per ulteriori 60 + 60 gg da parte del giudice di pace, su richiesta del questore, in caso di mancata cooperazione dell'interessato o di ritardo nell'ottenimento della necessaria documentazione dai Paesi terzi interessati alle procedure di rimpatrio; la proroga e' applicabile anche agli stranieri gia' trattenuti alla data di entrata in vigore della disposizione (L. 94/2009)

 

 

Immigrazione illegale: terra bruciata

 

Esibizione del permesso per provvedimenti di interesse dello straniero

 

á      Esibizione del titolo di soggiorno necessaria anche per i provvedimenti relativi ad atti di stato civile (esclusi, secondo circ. Mininterno 7/8/2009, dichiarazione di nascita e riconoscimento di filiazione) e all'accesso a pubblici servizi, salvo il caso di prestazioni sanitarie per stranieri non iscritti al SSN e per quelli attinenti alle prestazioni scolastiche obbligatorie [1] (L. 94/2009)

 

Divieto di matrimonio in Italia per lo straniero illegalmente soggiornante

 

á      Ai fini della celebrazione del matrimonio lo straniero (incluso il comunitario?) deve presentare anche un documento attestante la regolarita' del soggiorno in Italia (L. 94/2009; nota: circ. Mininterno 7/8/2009, elencando i titoli idonei, trascura diverse situazioni: detenuto, richiedente asilo trattenuto in CIE, familiare si cittadino dell'Unione in soggiorno breve, straniero trattenuto in CIE o per la cui espulsione sia stato negato il nulla-osta dall'autorita' giudiziaria, etc.)

 

Cessione di alloggio a straniero illegalmente soggiornante

 

á      Reclusione da 6 mesi e 3 anni (e confisca dell'immobile, salvo che appartenga ad estraneo al reato) per chi, al fine di trarne un ingiusto profitto, ospiti a titolo oneroso lo straniero irregolare o gli ceda un alloggio, anche in locazione; rileva la mancanza di titolo di soggiorno al momento della stipulazione o del rinnovo del contratto di locazione (L. 125/2008 e L. 94/2009)

 

Occupazione alle proprie dipendenze di straniero non autorizzato

 

á      Reclusione da 6 mesi a 3 anni e multa di 5000 euro (delitto) per il datore di lavoro che occupi alle proprie dipendenze lo straniero non autorizzato (L. 125/2008)

 

Acquisizione del permesso per money transfer

 

á      Necessaria acquisizione del permesso di soggiorno dell'utente da parte del gestore di money transfer; in mancanza, obbligatoria la segnalazione entro 12 ore al commissariato di P.S., con trasmissione dei dati identificativi del richiedente (L. 94/2009)

 

 

Controllo del territorio

 

Le ronde

 

á      Possibile per i sindaci avvalersi, previa intesa con il prefetto, della collaborazione di associazioni tra cittadini non armati (con precedenza per quelle costituite da personale in congedo di Corpi dello Stato) per la segnalazione alla polizia locale o di Stato eventi che possano arrecare danno alla sicurezza urbana o situazioni di disagio sociale; le associazioni sono iscritte in apposito elenco, previa verifica da parte del comitato provinciale per lŐordine e la sicurezza pubblica del possesso dei requisiti stabiliti con decreto del Ministro dell'interno; per associazioni diverse da quelle costituite da personale in congedo di Corpi dello Stato, iscrizione incompatibile con la fruizione di risorse economiche pubbliche (L. 94/2009)

 

Segnalazioni da parte del sindaco

 

á      Il sindaco segnala alle competenti autorita' la condizione di soggiorno irregolare dello straniero o del cittadino comunitario ai fini dell'allontanamento dall'Italia; gli agenti di polizia municipale accedono alle banche dati sui permessi (L. 125/2008)

 

 

Immigrazione legale: stabilita' del soggiorno

 

Contributo per rilascio e rinnovo del permesso

 

á      Contributo da 80 a 200 euro per richiesta di rilascio e rinnovo di permesso, salvi i casi di permesso per asilo, richiesta d'asilo, protezione sussidiaria, motivi umanitari; gettito destinato al Fondo per i rimpatri e al finanziamento dell'attivita' del Mininterno relative a rilascio e rinnovo dei permessi (L. 94/2009)

 

Accordo di integrazione

 

á      Rilascio del permesso di soggiorno condizionato alla sottoscrizione da parte dello straniero di un accordo di integrazione; il mancato raggiungimento degli obiettivi comporta perdita di punti; la perdita integrale dei punti comporta espulsione, salvi i casi di titolare di permesso di soggiorno per asilo, richiesta di asilo, protezione sussidiaria, motivi umanitari, motivi familiari, permesso CE slp, carta di soggiorno per familiare straniero di cittadino dell'Unione europea e di straniero titolare di altro permesso di soggiorno che ha esercitato il diritto al ricongiungimento familiare (l'espulsione puo' colpire, ad es., il titolare di permesso per lavoro o per studio che non abbia dato luogo a ricongiungimento, anche se ha gia' soggiornato per motivi familiari) (L. 94/2009)

 

Test di italiano per il rilascio di permesso CE slp

 

á      Rilascio del permesso CE slp subordinato al superamento di un test di conoscenza dell'italiano (L. 94/2009)

 

Requisito di residenza per l'acquisto di cittadinanza per matrimonio

 

á      Durata minima di 2 anni della residenza legale in Italia successiva al matrimonio ai fini dell'acquisto di cittadinanza per matrimonio; dimezzamento della durata minima richiesta per i periodi successivi al matrimonio in presenza di figli nati o adottati dai coniugi; anche in assenza di motivi ostativi, l'acquisto non consegue automaticamente alla maturazione dei requisiti; la condizione di assenza di scioglimento, annullamento, cessazione degli effetti civili o separazione legale deve sussistere al momento dellŐadozione del decreto di riconoscimento della cittadinanza (L. 94/2009)

 

Conversione del permesso ai 18 anni per minori non accompagnati

 

á      Conversione del permesso ai 18 anni per minori non accompagnati condizionata al fatto che siano stati affidati ai sensi dell'art. 2 L. 184/1983 o sottoposti a tutela e al soddisfacimento dei requisiti di soggiorno pregresso > 3 anni e di partecipazione a un progetto di inserimento > 2 anni (DDL sicurezza)

 

Cancellazione dall'anagrafe in caso di mancato rinnovo della dichiarazione di dimora

 

á      La cancellazione dall'anagrafe dello straniero, in caso di mancato rinnovo della dichiarazione di dimora a seguito della scadenza del permesso di soggiorno, e' effettuata dopo 6 mesi dalla scadenza del permesso, previo avviso e invito a provvedere nei successivi 30 giorni (DDL sicurezza)

 

 

Immigrazione legale: ricongiungimento

 

Soppressione del silenzio-assenso per il nulla-osta al ricongiungimento

 

á      Soppresso il regime di "silenzio-assenso" per il rilascio del nulla-osta al ricongiungimento, sostituito da un termine ordinatorio di 180 gg per il rilascio del nulla-osta (D. Lgs. 160/2008 e L. 94/2009)

 

Limiti al ricongiungimento dei genitori a carico

 

á      Genitori a carico ammessi per ricongiungimento solo se non hanno altri figli nel paese d'origine o di provenienza ovvero se > 65 anni e gli altri figli sono impossibilitati a mantenerli per gravi motivi di salute (D. Lgs. 160/2008)

 

Ridefinizione del reddito per il ricongiungimento familiare

 

á      Reddito richiesto per il ricongiungimento (nonche' per il rinnovo, per il rilascio del permesso CE slp e per il soggiorno del comunitario per studio o per residenza elettiva) > importo annuo assegno sociale, + meta' dell'importo per il numero familiari che vengono a far parte, col richiedente, del nucleo familiare; tetto alla soglia di reddito (2 volte l'assegno sociale) anche quando il ricongiungimento sia richiesto da titolare di protezione sussidiaria (D. Lgs. 160/2008)

 

Requisito di idoneita' abitativa ai fini del ricongiungimento

 

á      Per il ricongiungimento familiare dello straniero, richiesta la disponibilita' di alloggio dotato dei requisiti igienico-sanitari e di idoneita' abitativa, accertati dagli uffici comunali (nota: in assenza di termini per il silenzio-assenso) (L. 94/2009)

 

Limitazione del novero dei familiari di italiano inespellibili

 

á      Inespellibilita' del familiare convivente di cittadino italiano limitata al secondo grado di parentela (L. 94/2009; nota: circ. Mininterno 31/8/2009 esclude revoca o diniego di rinnovo per familiari di terzo e quarto grado che abbiano gia' ottenuto il titolo di soggiorno)

 

 

Immigrazione legale: accesso al welfare

 

Requisito di 10 anni di soggiorno legale continuativo per l'assegno sociale

 

á      Assegno sociale corrisposto a coloro che sono in possesso dei requisiti previsti, solo a condizione di soggiorno legale continuativo in Italia > 10 anni (L. 133/2008)

 

Assicurazione sanitaria per l'ingresso di genitore ultra-65enne a carico

 

á      Per il ricongiugimento con genitore > 65 anni richiesta anche assicurazione sanitaria o iscrizione del genitore al SSN con pagamento di un contributo fissato con DM (D. Lgs. 160/2008)

 

 

Cittadini comunitari: accesso al welfare

 

Modifica di art. 1, co. 2 D. Lgs. 286/1998

 

á      Le disposizioni di cui al D. Lgs. 286/1998 (in particolare: assistenza sanitaria per irregolari) non si applicano ai cittadini comunitari, salvo quanto previsto dall'ordinamento comunitario (L. 133/2008)

 

 

Comunitari: il D. Lgs. ritirato

 

á      Avrebbe comportato: allontanamento per motivi imperativi di pubblica sicurezza per mancata richiesta di iscrizione anagrafica o di carta di soggiorno per familiare straniero dopo 3 mesi e 10 gg di soggiorno, con possibilita' di detenzione nelle more dell'allontanamento, assenza di effetto sospensivo automatico della presentazione dell'istanza contestuale al ricorso, divieto di reingresso < 5 anni, pena della reclusione < 1 anno in caso di violazione del divieto di reingresso

 

 

II. La regolarizzazione

 

á      Rapporti di collaborazione domestica o assistenza a persona non autosufficiente, con lavoratore straniero "comunque presente in Italia", in atto nel periodo 1/4/2009-30/6/2009 e che continuano ad esserlo al momento della presentazione dell'istanza

á      Sospensione dei provvedimenti penali e amministrativi per gli illeciti commessi da datore e lavoratore fino a conclusione della procedura; estinzione degli illeciti in caso di esito positivo

á      Problemi:

 

 

III. I respingimenti in mare

 

á      Stranieri respinti in alto mare verso la Libia:

 

 

Conclusioni: una riforma alternativa?

 

á      PDL Bobba et al.

o      permettere la ricerca di lavoro legale in Italia:

¤       ingresso per ricerca di lavoro (mezzi di sostentamento; spese di rimpatrio; impronte; copia del passaporto; limiti numerici?)

¤       conversione turismo-lavoro

o      sostenere la forza contrattuale del lavoratore straniero:

¤       rinnovo del permesso anche in pendenza di vertenza o di accertamento giudiziario dell'esistenza di un rapporto di lavoro o della legittimita' di un licenziamento

o      graduare le sanzioni per lo straniero irregolare:

¤       modulazione del divieto di reingresso in base all'efficacia e alla prontezza della collaborazione

¤       sostegno al reinserimento in patria

 

 



[1] Modifica del testo di art. 6, co. 2 D. Lgs. 286/199:

2. Fatta eccezione per i provvedimenti riguardanti attivita' sportive e ricreative a carattere temporaneo e per quelli inerenti agli atti di stato civile o all'accesso a pubblici servizi, i documenti inerenti al soggiorno di cui all'articolo 5, comma 8, devono essere esibiti agli uffici della pubblica amministrazione ai fini del rilascio di licenze, autorizzazioni, iscrizioni ed altri provvedimenti di interesse dello straniero comunque denominati.

2. Fatta eccezione per i provvedimenti riguardanti attivita' sportive e ricreative a carattere temporaneo, per quelli inerenti all'accesso alle prestazioni sanitarie di cui allŐarticolo 35 e per quelli attinenti alle prestazioni scolastiche obbligatorie, i documenti inerenti al soggiorno di cui all'articolo 5, comma 8, devono essere esibiti agli uffici della pubblica amministrazione ai fini del rilascio di licenze, autorizzazioni, iscrizioni ed altri provvedimenti di interesse dello straniero comunque denominati.

 

[2] Art. 11 L. 1228/1954: " Chiunque avendo obblighi anagrafici contravviene alle disposizioni della presente legge ed a quelle del regolamento  punito, se il fatto non costituisce reato piu' grave, con la sanzione amministrativa da lire 50.000 a lire 250.000[2]. ... Entro dieci giorni dalla contestazione o notificazione della contravvenzione, ... il colpevole e' ammesso a fare oblazione mediante pagamento della somma di lire 500 nelle mani dell'ufficiale d'anagrafe che ha accertato la contravvenzione. ..."