Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Milano ospita la Seconda Conferenza Nazionale sull’immigrazione

Notizie

Immigrazione

22.09.2009

Milano ospita la Seconda Conferenza Nazionale sull’immigrazione

L'evento in programma il 25 e 26 settembre è organizzato dal ministero dell’Interno con l’ANCI in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sabato il ministro Maroni concluderà i lavori. Modalità di accredito per i giornalisti e i foto cineoperatori

Venerdì 25 e sabato 26 settembre, a partire dalle ore 9.00, si terrà a Milano la Seconda Conferenza Nazionale sull’immigrazione che avrà per tema “L’immigrazione in Italia tra identità e pluralismo culturale”, organizzata dal Ministero dell’interno con l’ANCI (Associazione dei comuni italiani), in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ospiterà la manifestazione, in largo Agostino Gemelli.

La conferenza si pone come obiettivo lo sviluppo di un discorso particolarmente complesso come quello sull’immigrazione e vuole rendere immediatamente protagonisti, da un lato, il territorio di una grande metropoli, certamente tra quelle più coinvolte dalle pressioni migratorie nel nostro Paese, dall’altro, le Istituzioni culturali che raccolgono ed elaborano con metodo affidabile la realtà che le Istituzioni politiche e società civile sono chiamate a gestire.

La prima giornata si aprirà con il saluto del sindaco di Milano, Letizia Moratti e del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni e, dopo l’introduzione del presidente dell’ANCI, Sergio Chiamparino, seguiranno gli interventi del professor Zygmunt Bauman, del presidente del CENSIS, Giuseppe De Rita e del fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Andrea Riccardi.

Seguirà una tavola rotonda, moderata dal Capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Mario Morcone, attorno alla quale siederanno i sindaci di Padova, Flavio Zanonato e di Reggio Emilia, Graziano Delrio, l’assessore alla famiglia e solidarietà sociale della Regione Lombardia, Giulio Boscagli, il direttore generale dell’immigrazione del Ministero del lavoro, Maurizio Silveri ed il portavoce del Forum Terzo Settore, Andrea Olivero.

Concluderà la prima parte della giornata il rettore dell’Università Cattolica, Lorenzo Ornaghi.
Nella seconda parte, le tematiche relative alle migrazioni sotto il profilo del lavoro, della sicurezza, dell’integrazione e della cooperazione con i Paesi d’origine, saranno dibattute in quattro tavoli coordinati, rispettivamente, dagli onorevoli Pasquale Viespoli, Alfredo Mantovano, Francesca Martini e Margherita Boniver.

Sabato, Gianni Riotta, direttore del Sole 24 Ore, modererà una tavola rotonda alla quale parteciperanno l’ex ministro Giuliano Amato, il ministro dell’interno del Marocco, Chakib Ben Moussa, il sottosegretario del Ministero francese degli affari esteri ed europei, Pierre Lellouche, il sottosegretario del Ministero dell’interno spagnolo, Antonio Camacho Vizcaíno, il sottosegretario del Ministero degli affari esteri, Stefania Craxi ed il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani.

La Seconda Conferenza Nazionale sull’Immigrazione si concluderà con l’intervento del ministro dell’Interno, Roberto Maroni, previsto alle ore 12.45 di sabato.

I giornalisti e i foto cineoperatori che intendono partecipare dovranno accreditarsi inviando l’apposita richiesta su carta intestata all’Ufficio Stampa e Comunicazione del ministero dell’Interno, entro le ore 15 di giovedì 24 settembre, via fax al numero 06-46549599 o via posta elettronica all’indirizzo segreteriaufficiostampa@interno.it , indicando il nominativo, il luogo, la data di nascita e gli estremi di un documento di riconoscimento.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: http://www.confimmigrazione.eventimondoanci.it  o contattare il numero telefonico 06-46533777.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno