Comunicato stampa
Immigration day al Milano Film Festival – seconda edizione
 
Milano, 14 settembre 2009

Marted 15 settembre si svolger la seconda edizione dellImmigration day allinterno del Milano Film Festival, al Teatro dal Verme dalle 10.30 alle 20.00 ad ingresso libero.
 
Unoccasione per parlare dimmigrazione attraverso il cinema e una giornata di piacere con film da tutto il mondo, una tavola rotonda e proiezioni speciali e biglietti gratuiti per le comunit straniere durante tutta la durata del festival.
 
Inoltre tutte le persone che verranno potranno lasciare una propria testimonianza (disegni, storie, racconti, canzoni) sul mondo dellimmigrazione e con tutte le testimonianze raccolte  il Milano Film Festival costruir un archivio video di tutti gli interventi della giornata, che verr poi distribuito anche via web.

Siamo molto soddisfatti di essere arrivati ad una seconda edizione dellImmigration day dichiara Pietro Massarotto presidente del Naga, Lidea alla base dellevento  di offrire ai cittadini stranieri che vivono e lavorano nella nostra citt una momento di svago, di divertimento e di piacere e di renderli protagonisti di questa giornata del festival.  Di fronte ad una citt che si chiude ogni giorno di pi abbiamo condiviso con il Milano Film Festival lidea di andare in una direzione opposta aprendo le porte del festival alle diversit prosegue il presidente del Naga, Quello passato  stato un anno segnato da una grave involuzione politica e culturale nei confronti dellimmigrazione ed    stato minato nel profondo lesercizio dei diritti fondamentali da parte dei cittadini stranieri peggiorando, in definitiva, la condizione di ognuno di noi, italiano o meno. Proprio in questo clima dintolleranza ci sembrava fondamentale proporre segnali e pratiche di apertura anche allinterno di un evento culturale conclude Massarotto. 

Nell'anno in cui il nostro Paese ha chiesto ai medici di denunciare gli immigrati illegali mentre prestavano loro assistenza e agli insegnanti di fare lezione separando i bambini italiani da quelli stranieri, e ha preparato pacchetti sicurezza in cui si afferma che la sicurezza ci sar una volta rimandati indietro tutti gli immigrati senza documenti, abbiamo pensato fosse importante fermarci un attimo. E mostrare, allinterno dellImmigration day tre documentari molto forti che esprimono secondo noi l'urgenza manifestata dal cinema internazionale di raccontare l'immigrazione e i tragici "effetti collaterali" delle moderne politiche migratorie afferma Beniamo Saibene, direttore del Milano Film Festival
inoltre nella stessa giornata abbiamo aggiunto una breve ma efficace testimonianza dall'Italia: proprio da Milano, dalla zona attorno a Stazione Centrale, dove molti immigrati appena arrivati in citt finiscono per fermarsi poi per molto tempo prosegue il direttore del Festival inoltre questanno, seguendo lidea del motto coniato nel 2008 Piacere, immigrato abbiamo realizzato cinque momenti dedicati ad alcune delle comunit straniere pi numerose presenti a Milano, scegliendo per loro film divertenti e significativi nella storia del cinema del loro Paese. Con l'idea che presentarli al festival sia per loro un momento di piacere e divertimento che normalmente questa citt non in grado di offrire. Un altro pezzo della nostra idea di festival di cinema. conclude Saibene.
 
Di seguito il programma del Festival e delle proiezioni speciali.
 
Per maggiori informazioni - www.milanofilmfestival.it - www.naga.itnaga@naga.it -  02 713613 - 02 58102599 – 349 160 33 05
 
 

 

Programma:

Immigration Day - Milano Film festival, al Teatro dal Verme Via san Giovanni sul Muro, 2 MM1 Cairoli dalle 10.30 alle 20.00 ad ingresso libero.


h 10.30 - inaugurazione

h 11 - Les oublis de Cassis, di Sonia Kichah, Francia/Algeria, DV, 2008, 70' - proiezione aperta alle scuole superiori

h 14.30 – apertura del pomeriggio
h 15 Haplitim (Refugees), di Shai Carmeli-Polak, Israele, 2009, Beta, 67'
h 16.30 Malta Radio di Manuel Menchn, Spagna, 2008, HD, 83'
h 18.00 Storie migranti, di Takyiu Traor, Abdelhadi Fahmi, Ana Maria Preda, Octavian Petriu, Florin Lucan, Shaku Gassma, direzione di Stphane Le Gall-Viliker, Italia, 2009, HD, 38'
18.30 - Tavola rotonda: intervengono Gabriele Del Grande (Fortress Europe), Pietro Massarotto (Naga), Ouissal Mejri (Yalla - Vita), Elena Parasiliti (Terre di Mezzo). Modera Massimo Rebotti (Diario).

A questo link i film in programma: http://www.milanofilmfestival.it/2009/programmapersezioni/immigrationday.php#intro

Proiezione speciali per le comunit straniere di Milano:
Sab 19 – ore 15.00 – Parco, Grande Tenda: proeizioni speciali per i rifugiati dell'Africa nera e della Costa d'Avorio: Trois fables l'usage des blancs en Afrique, di Luis Marqus e Claude Gnakouri, 17' e Africa Paradis, di Silvestre Amoussou, Costa d'Avorio, 2001, 11'- in collaborazione con il Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina di Milano
Dom 20 – ore 13.00 – Parco, Grande Tenda -Vijay/One Shot, diRanjan Ramanayake, Sri Lanka, 2003