recuperare … credito

non serve regalare pesce, bisogna insegnare a pescare …

Reddito minimo garantito Regione Lazio – facsimile del modello di domanda, istruzioni per la presentazione, criteri per la formazione delle graduatorie – Domande e risposte frequenti

con 250 commenti

Il reddito minimo garantito è stato istituito con la L.R. n. 4/09 e prevede l’erogazione di un sostegno diretto al reddito per inoccupati, disoccupati o precariamente occupati (ovvero disoccupati con reddito inferiore agli 8.000 euro annui).

Quali sono i requisiti i per accedere al Reddito minimo garantito per il 2009?

- iscrizione al Centro per l’Impiego come inoccupati o disoccupati/precariamente occupati. Si deve quindi possedere lo stato di disoccupazione, che si mantiene anche se si è occupati (con lavoro dipendente o autonomo) quando il reddito annuo percepito è inferiore all’importo di € 8.000;

- età compresa tra i 30 e i 44 anni;

- residenza da almeno 24 mesi nella Regione Lazio;

- reddito personale imponibile non superiore a 8.000 euro nell’anno precedente a quello della domanda;

- non avere maturato i requisiti per il trattamento pensionistico.

Dove si trovano i modelli di richiesta?

- nel Comune capofila del Distretto socio-sanitario cui appartiene il Comune di residenza del richiedente;

- nel Municipio di appartenenza per chi risiede nel Comune di Roma;

- negli uffici di Poste Italiane Spa del Lazio.

Dove si consegna la domanda?

- al Comune capofila del Distretto socio-sanitario e, per i soli residenti del Comune di Roma, al Municipio di appartenenza;

- le domande possono essere consegnate direttamente, oppure spedite con raccomandata con ricevuta di ritorno.

Quando si possono presentare le richieste?

- le domande devono essere consegnate (o spedite) dal 1° al 30 settembre 2009.

A quanto ammonta il contributo economico?

- per gli inoccupati e i disoccupati il contributo massimo è di 7.000 euro l’anno, pari a 583 euro mensili;

- per i lavoratori precariamente occupati il contributo è proporzionato in base al reddito percepito nell’anno in corso (es.: se si sono percepiti 5.000 euro, il beneficio sarà di 2.000 euro);

- l’erogazione del reddito avrà durata annuale ed avverrà mensilmente attraverso Poste Italiane Spa;

- l’art. 7 del Regolamento disciplina la decadenza e la sospensione del reddito minimo garantito.

Per il 2009 le richieste potranno essere inoltrate dal 1° al 30 settembre. Da novembre si procederà, attraverso Poste italiane, all’erogazione del reddito.

La Regione, infatti, si avvarrà, in fase di prima applicazione della norma e fino all’espletamento delle procedure di evidenza pubblica per l’individuazione del soggetto che supporterà nella concessione ed erogazione dei benefici previsti, di Poste Italiane Spa per le attività gestionali relativamente alle richieste dell’anno 2009.

Al gestore tecnico del servizio verranno affidate le attività di stampa e distribuzione della modulistica, di raccolta delle domande presentate ai comuni capofila dei distretti socio sanitari e agli 800 uffici postali distribuiti sul territorio regionale, di lettura delle domande con l’ausilio di supporti ottici e di erogazione materiale dei contributi. Queste prestazioni verranno erogate sulla base delle graduatorie che saranno adottate dalle Province, sulla base dei criteri contenuti nella DGR n. 426 del 24 maggio 2009.

Tra gli allegati è possibile stampare il fac-simile del modulo per la richiesta di accesso al reddito minimo garantito - anno 2009 e scaricare le istruzioni per la compilazione.

AVVERTENZA

La modulistica originale per la presentazione delle domande sarà solo ed esclusivamente quella che gli utenti potranno ritirare dal 1° settembre 2009 negli uffici di Poste Italiane Spa del Lazio oppure nel Comune capofila del Distretto socio-sanitario cui appartiene il Comune di residenza del richiedente oppure nel Municipio di appartenenza per chi risiede nel Comune di Roma.

La domanda dovrà essere consegnata entro il 30 settembre 2009 al Comune capofila del Distretto socio-sanitario oppure spedita con raccomandata con ricevuta di ritorno. Per i soli residenti del Comune di Roma le domande andranno consegnate o spedite al Municipio di appartenenza.

Le istruzioni per la compilazione contengono, fra l’altro, l’elenco di tutti i comuni del Lazio, dei Municipi e dei Centri per l’Impiego, nonché dei Distretti socio-sanitari, con l’indicazione dei Comuni appartenenti ai diversi distretti e dei relativi Comuni capofila.

Decadenza e sospensione

in caso di dichiarazioni false o di falsa certificazione c’è la decadenza del beneficio ed il recupero di quanto percepito;

si decade in caso di assunzione a tempo indeterminato o di attività di lavoro autonomo oppure in caso di rifiuto di una “congrua offerta di lavoro”, come previsto dalla legge regionale, da parte del Centro per l’Impiego;

•  in caso di contratti di lavoro a termine, di contratti di inserimento, di partecipazione a corsi di formazione o a tirocini retribuiti, il beneficio sarà proporzionalmente ridotto rispetto al reddito percepito.

Differenza fra residenza e domicilio – CPI di Velletri

  1. La Regione non era a conoscenza che le iscrizioni presso i centri per l’impiego sono regolate dal domicilio e non dalla residenza. Quindi nella compilazione delle domande siate più chiari possibile nella distinzione tra residenza e domicilio altrimenti la domanda potrebbe arrivare al posto sbagliato.
  2. Per i residenti a Velletri il codice di riferimento del CPI è 44. Tale codice manca nell’allegato “Istruzioni per la compilazione della richiesta di accesso al reddito minimo garantito – anno 2009″

FAQ (RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU’ FREQUENTI) – DOMANDE DI ACCESSO 2009

A chi è destinata la legge?

Le beneficiarie ed i beneficiari che possono presentare la domanda, per l’anno 2009, sono:

  • disoccupate e disoccupati, inoccupati e precariamente occupati tra i 30 anni, compiuti, ed i 44 anni iscritti presso i centri per l’impiego
  • residenti da 24 mesi nella regione Lazio
  • aventi reddito annuo inferiore ad 8000 euro

Quali sono i requisiti per accedere al Reddito Minimo Garantito per il 2009?

  • iscrizione al Centro per l’Impiego come inoccupati o disoccupati/precariamente occupati
  • età compresa tra i 30 anni, compiuti, e i 44 anni. Il requisito relativo permane fino al giorno prima del compimento del 45esimo anno. Si è, altresì, in possesso di questo requisito a partire dal giorno di compimento del 30esimo anno di età
  • residenza da almeno 24 mesi nella Regione Lazio
  • reddito personale imponibile non superiore a 8.000 euro nell’anno precedente a quello della domanda
  • non avere maturato i requisiti per il trattamento pensionistico

NOTA BENE: Si deve quindi possedere lo stato di disoccupazione, che si mantiene anche se si è occupati (con lavoro dipendente o autonomo) quando il reddito annuo percepito è inferiore all’importo di € 8.000

Dove si trovano i moduli per fare la richiesta?

  • Presso i Comuni capofila del distretto socio sanitario cui appartiene il Comune di residenza
  • Per la città di Roma, presso i municipi in cui si è residenti
  • Negli uffici di Poste Italiane del Lazio

Dove si consegnano le domande?

Una volta compilato il modulo, questo va consegnato direttamente a mano oppure spedito con raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune capofila del distretto socio sanitario cui appartiene il Comune di residenza e, per i soli residenti del Comune di Roma, al Municipio di appartenenza

NOTA BENE: Alla domanda deve essere allegata (come indicato nel modello stesso) fotocopia del documento di identità

Quando si possono ritirare i moduli e presentare le domande?

  • Le domande possono essere ritirate dal 1° al 30 settembre 2009
  • Le domande devono essere consegnate o spedite mediante raccomandata con ricevuta di ritorno entro il termine del 30 Settembre 2009

Una volta presentata la domanda cosa succede?

  1. Le domande sono ripartite su base provinciale
  2. Le Province pubblicheranno nei propri siti web istituzionali e nei propri albi pretori gli elenchi provvisori di coloro che saranno ammessi a recepire il reddito minimo garantito.
  3. Entro quindici giorni dalla pubblicazione i richiedenti ammessi al benificio del RMG (come segnalato dagli elenchi provinciali provvisori) devono stipulare il patto di servizio presso il centro per l’impiego e produrre la documentazione relativa all’autocertificazione effettuata (p.e. ISEE, stato di famiglia etc.)
  4. Gli elenchi sono stilati sulla base dei punteggi raggiunti
  5. Coloro che beneficeranno del RMG saranno quelli con un punteggio più alto tra coloro che faranno domanda
  6. Il beneficio sarà erogato fino ad esaurimento fondi

Quanto tempo ci vuole?

  • Una volta stipulati i patti di servizio (decorsi quindi 15 giorni dalla pubblicazione degli elenchi provinciali degli ammissibili) verranno pubblicate graduatorie provvisorie per 10 giorni
  • Eventuali ricorsi verranno esaminati nei 5 giorni successivi decorsi i quali verrà pubblicata la graduatoria definitiva e la provincia comunicherà ai richiedenti ammessi l’eventuale concessione del beneficio e l’ammontare

Cosa sono i criteri e le graduatorie?

  • La Regione Lazio stila, in accordo con gli enti territoriali, di anno in anno dei criteri di intervento necessari a definire i soggetti beneficiari in base a dei parametri definiti (tasso di disoccupazione, di povertà, impatto in uno specifico territorio etc.)
  • In base a questi criteri saranno individuati dei target che avranno maggior punteggio e quindi maggiori possibilità di accedere al beneficio
  • Sulla base dei criteri cosi definiti, le Province adotteranno specifiche graduatorie per individuare cosi i beneficiari del RMG
  • Sono attribuiti punteggi ulteriori per i carichi familiari, per i disabili, per i soggetti in emergenza abitativa e per i disoccupati di lungo periodo con oltre 24 mesi di iscrizione ai Centri per l’Impiego

APPARTENENZA NUCLEO FAMILIARE MONOREDDITO

Se nessuno del nucleo familiare percepisce reddito o l’unico reddito percepito proviene da una pensione di invalidità è possibile comunque barrare la voce?

- NO. Occorre, però, nel caso della pensione di invalidità verificare se questa costituisca reddito: per esempio le pensioni INPS o INPDAP di invalidtà derivanti da contributi sono reddito, mentre le invalidità civili, anche se erogate dall’INPS, non derivanti da contribunti non rientrano nella dichiarazione dei redditi

NUCLEO FAMILIARE CON PROLE A CARICO

1) è possibile barrare la dicitura per coloro che sono attualmente sole e con figli minori a carico nati da unioni di fatto?

- Sì, se la prole è a carico (nello stato di famiglia ed a carico fiscalmente)

2) e per coloro che hanno figli MAGGIORENNI ancora a carico e riconosciuti da un solo genitore?

- Sì, se sono a carico del genitore che li ha riconosciuti (che deve essere il richiedente)

FAMILIARI A CARICO

Se una persona ha un figlio disabile deve indicare la voce maggiorenne/minorenne + disabile o solo disabile?

- Solo disabile (Vedi le Istruzioni per la compilazione)

ESSERE IN DICHIARATA EMERGENZA ABITATIVA

Qual è esattamente l’ufficio competente a rilasciare la “comprovata” documentazione che attesti la condizione di emergenza abitativa?

- Potrebbe essere l’Ufficio Patrimonio, ma ogni comune ha autonomia organizzativa

DISABILI

Per gli iscritti alla lista disabili non è specificato se la persona è disoccupata o inoccupata, cosa bisogna indicare e successivamente documentare in questo caso?

- La condizione reale: disoccupato o persona in cerca di prima occupazione

ORDINE TEMPORALE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Ha maggior punteggio chi consegna prima la domanda?

Solo nel caso di parità di punteggio e di reddito ISEE la precedenza sarà stabilita secondo l’ordine temporale di presentazione delle domande

ERRORI E RETTIFICHE NELLA DOMANDA

Nel caso ci si accorga, dopo aver consegnato la domanda, di aver commesso un errore, c’è modo di fare una rettifica?

Le domande sbagliate non possono essere rettificate, ma la stessa persona può presentare una nuova richiesta

CONSEGNA DELLA CERTIFICAZIONE

Quando dovrò consegnare la certificazione?

Una volta stilata la graduatoria, coloro che avranno accesso al beneficio dovranno consegnare la certificazione richiesta per comprovare la condizione personale riportata sul modulo della domanda

AMMONTARE E PAGAMENTO DEL REDDITO MINIMO GARANTITO

A quanto ammonta il REDDITO MINIMO GARANTITO?

  • Per i disoccupati e gli inoccupati l’ammontare è di 7000 euro annui, circa 580 euro mensili
  • Per i lavoratori precariamente occupati vige una condizione di proporzionalità su base di quanto percepito (es. se si è guadagnato 4000 euro, il beneficio sarà di 3000 euro)
  • se durante il periodo di concessione del RMG la persona dovesse percepire altri reddito da lavoro (o formazione o tirocinio) l’assegno mensile sarà proporzionalmente adeguato

Ogni quanto riceverò il REDDITO MINIMO GARANTITO e per quanto tempo?

  • Il beneficio economico sarà corrisposto mensilmente.
  • Il beneficio ha scadenza annuale dopodiché bisognerà rifare la richiesta di accesso

SE BENEFICIO DI ALTRE FORME DI SOSTEGNO AL REDDITO

Posso fare domanda anche se prendo altre forme di sostegno al reddito?

Il REDDITO MINIMO GARANTITO non è cumulabile con misure simili di sostegno al reddito o con simili finalità.

PERDITA E SOSPENSIONE DEL BENEFICIO

In quale caso non ho più diritto al beneficio?

  1. In caso di dichiarazioni false o di falsa certificazione c’è la decadenza del beneficio e la restituzione del doppio di quanto percepito.
  2. La decadenza è possibile anche in caso di assunzione a tempo indeterminato o di natura autonoma in cui l’ammontare retribuito superi gli 8000 euro.
  3. In caso di rifiuto di una congrua offerta di lavoro da parte del centro per l’impiego c’è la decadenza dal beneficio.

In quale caso mi può essere sospeso il beneficio?

In caso di un contratto a termine, della partecipazione ad un corso di formazione o di tirocinio retribuito, di un contratto di inserimento, vigerà la sospensione del beneficio qualora l’ammontare retribuito superi gli 8000 euro, altrimenti il beneficiario riceverà un conguaglio tra il retribuito ed il REDDITO MINIMO GARANTITO.

CONGRUITA’ (DECADENZA DEL BENEFICIO)

Cosa significa congruità?

Non c’è decadenza dal beneficio se si rifiuta un lavoro che non tenga conto del salario precedentemente ricevuto, della professionalità, della formazione, del riconoscimento delle competenze acquisite, anche attraverso un bilancio delle competenze certificato dal Centro per l’Impiego

Allegati per la presentazione della domanda

facsimile diomanda reddito minimo garantito regione lazio

Fac-simile modulo richiesta accesso al reddito minimo garantito – anno 2009
Istruzioni per la compilazione della richiesta di accesso al reddito minimo garantito – anno 2009
Codice CPI Velletri

Altri allegati

Legge regionale 20 marzo 2009, n. 4
Relazione sul sostegno al reddito in favore dei disoccupati, inoccupati o precariamente occupati
Disposizioni attuative e integrative della legge regionale 20 marzo 2009, n. 4
Criteri e modalità di accesso alle prestazioni e per la formazione delle graduatorie
Indicazioni per l’erogazione da parte delle Province delle prestazioni dirette
Indicazioni operative per le attività di presentazione delle richieste del reddito minimo garantito

I centri per l’impiego nella regione Lazio

Centri per l’impiego Roma e provincia
Centri per l’impiego Frosinone e provincia
Centri per l’impiego Rieti e provincia
Centri per l’impiego Latina e provincia
Centri per l’impiego Viterbo e provincia

Articoli correlati

Guida alla individuazione dei componenti il nucleo familiare nella dichiarazione sostitutiva ISEE
Approvati il regolamento attuativo ed i criteri di assegnazione del reddito minimo garantito
Soggetti beneficiari, requisiti e modalità per l’accesso al reddito minimo garantito
.

250 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. Posso richiedere il RMG senza essere mai stata iscritta ad un centro per l’impiego? Sono una casalinga a carico di mio marito con basso reddito e non ho mai lavorato.

    Cristina

    22 Settembre 2009 alle 22:15

  2. salve dopo la consegna delle domande (cmq dopo il 30cm) quando uscira la graduatoria provvisoria? e dove si potra leggere?

    luca

    22 Settembre 2009 alle 22:15

  3. posso presentare la domanda se sono coniugata,in comunione dei beni a carico di mio marito che ha un reddito da lavoro indipendente,disoccupata da circa 6 anni,e con due bambini sempre a carico di mio marito? Grazie

    Sabina

    22 Settembre 2009 alle 21:32

  4. salve volevo sapere se devo scrivere il reddito (ISE) o il reddito (ISEE) pechè il caf ne riporta due diversi

    Marina Teofili

    22 Settembre 2009 alle 16:32

  5. Se sarò tra le graduatorie provvisorie, quali sono “tutti” i documenti che devo presentare?
    Grazie.

    Grazia

    22 Settembre 2009 alle 11:35

  6. Salve non ho reddito da 2 anni(iscritto da quest’anno al collocamento),sono ospite presso una famiglia come mi devo comportare?…sono sullo stato di famiglia di mia madre che ha monoreddito, ma vivo(sono domiciliato) in un’altra città, posso presentare la domanda e cosa devo mettere nell ISE?…io ho messo zero perchè ho percepito 0 il mio punteggio è 4,25 dal calcolo

    Paolo

    21 Settembre 2009 alle 19:59

    • Devi farti certificare l’ISE da un centro di assistenza fiscale. La base è lo stato di famiglia.

      massi

      22 Settembre 2009 alle 13:07

    • come si fà a calcolare il punteggio?

      luca

      22 Settembre 2009 alle 22:27


Lascia un commento