Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  On line i dati definitivi 2009 sulle istanze e sulle concessioni della cittadinanza

Notizie

Cittadinanza

16.04.2010

On line i dati definitivi 2009 sulle istanze e sulle concessioni della cittadinanza

Le statistiche evidenziano negli ultimi 3 anni un notevole incremento delle domande, legate soprattutto alla residenza

Sul numero di marzo-aprile 2010 della rivista 'libertàcivili', bimestrale di studi e documentazione sui temi dell'immigrazione curata dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, sono riportati i dati definitivi, relativi al 2009, riguardanti le istanze e le concessioni della cittadinanza italiana. Si tratta di una fotografia significativa di quella che rappresenta per molti stranieri la tappa conclusiva del percorso di integrazione in un paese che, con il suggello della concessione della cittadinanza, diventa il proprio paese a tutti gli effetti. 

La lettura dei dati statistici, elaborati dalla direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze, consente di analizzare nel dettaglio le tendenze in atto, che vedono nell'ultimo triennio un consistente incremento delle istanze presentate, fondate prevalentemente sul connotato della residenza (oltre il 56%) rispetto a quello del matrimonio. Le due fattispecie sono disciplinate rispettivamente dagli articoli 9 e 5 della Legge 5 febbraio 1992 n. 91, come modificata ed integrata dalla Legge 15 luglio 2009 n.94, disposizioni richiamate da alcune tabelle sulla cittadinanza. I dati statistici completi relativi al 2009 sono riportati in 30 tabelle disponibili nella sezione Statistiche del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione. 

Non è compreso nella statistica il dato riguardante gli stranieri che, al raggiungimento della maggiore età, dichiarino di voler diventare cittadini italiani, in quanto l'accertamento dei requisiti ed il conseguente acquisto della cittadinanza sono di competenza del sindaco del luogo di residenza. Non sono altresì di competenza del ministero dell'Interno gli adempimenti relativi ad altre tipologie di acquisto, come ad esempio quella di adozione.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno