IMMIGRATIONFLOWS

Panorami dell'immigrazione contemporanea a Rovereto

 

Sabato 24 aprile 2010 dalle 11.00 alle 13.00

 

presso lo spazio pop up Hub (www.hubrovereto.com) a Piazza Malfatti, 19

saranno presentate le proposte ed il lavoro di Immigrationflows.net

 

LÕiniziativa si inserisce allÕinterno del Festival delle Cittˆ Imprese (www.festivaldellecittaimpresa.it/) e sarˆ lÕoccasione per creare un momento di dibattito sulla partecipazione dei cittadini immigrati al mercato del lavoro, in particolare nel contesto delle Cittˆ Imprese.

 

I lavoratori immigrati saranno sempre destinati a svolgere lavori ÒetnicizzatiÓ? In questo periodo di crisi esistono ancora spazi per gli imprenditori immigrati? Quale contributo danno i lavoratori stranieri allo sviluppo delle Cittˆ Imprese del Nordest?

 

Ne discuteremo assieme ad Aicha Mesrar e Xuemei Lu, imprenditrici di origine straniera di Rovereto e a Manuela Bartoli, che ha organizzato, per la Delta Servizi Srl - Trento, un corso dal titolo ÒI.M. - Imprenditorialitˆ MigrataÓ. Sarˆ presente anche uno dei partecipanti al corso.

 

Le conclusioni saranno affidate a Lia Giovanazzi Beltrami, Assessore alla solidarietˆ internazionale e alla convivenza della Provincia Autonoma di Trento.

 

Durante la mattinata verranno presentati i lavori fotografici di Enrico Fuochi, ÒFotoStorieÓ di ordinaria immigrazione e del Circolo Immagine di Rovereto, apertAmente gente di Rovereto.

Verrˆ dato spazio anche ai fumetti, in particolare alla storia ÒRotte clandestineÓ di Fabio Bartoli e Massimo Minghella.

 

Saranno presenti, per Immigrationflows.net, Patrizia Toss e Pietro Vallone.

 

Per informazioni: Patrizia Toss – patriziatoss@gmail.com – 348.7124743 

 

________________________________________________________________________________

Il sito www.immigrationflows.net nasce dalla voglia di creare uno spazio dove ci si possa confrontare su tematiche legate al fenomeno migratorio, per cercare di interpretare questo fenomeno in modo critico, al di lˆ dei pregiudizi e dei luoghi comuni.

Sul sito vengono utilizzati vari linguaggi, dalle parole, a fotografie e fumetti.