24/04/10 | 22:07
Menu principale
Area news
Cerca
Libri e Pubblicazioni : Amnesty International: "fermare i trasferimenti di richiedenti asilo in Grecia"
(29/03/10)

In un rapporto pubblicato il 22 marzo scorso, Amnesty International ha chiesto la fine immediata dei trasferimenti in Grecia di richiedenti asilo provenienti dagli Stati membri dell'Unione europea vincolati dal Regolamento Dublino. Secondo l'associazione internazionale, le persone rinviate in territorio greco rischiano serie violazioni dei diritti umani, quale il rientro forzato in paesi dove potrebbero subire persecuzione.


Il Regolamento di Dublino stabilisce il primo stato membro competente all'esame della richiesta d'asilo all'interno del territorio comunitario e prevede che i richiedenti asilo debbano essere rinviati verso il primo paese in cui hanno fatto ingresso dopo essere entrati nell'Ue.

Nel rapporto, AI denuncia l'assenza di una procedura corretta di asilo in Grecia, "che si concretizza nella mancanza di accesso alla procedura, di un corretto esame delle richieste e della possibilitą effettiva di ricorso". "I richiedenti asilo - si legge nel comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi - non hanno un accesso adeguato a consulenza legale, servizi d'interpretariato e informazioni necessarie. Inoltre, l'insufficienza degli alloggi e un inadeguato accesso ai servizi sanitari producono conseguenze sui diritti economici e sociali di base dei richiedenti asilo". Terribili anche le condizioni di detenzione.

Secondo l'associazione per i diritti umani "il rapporto dimostra che il sistema chiamato Dublino II si basa sulla presunzione errata che tutti gli stati membri dell'Ue abbiano gli stessi standard in materia di protezione dei rifugiati. Invece, i richiedenti asilo che entrano in territorio Ue dalla Grecia rischiano di subire violazioni multiple dei diritti umani e minacce alla loro incolumitą. Solo uno sforzo coordinato degli stati membri in direzione di standard pił avanzati e uniformi in tema di protezione potrą risolvere questo problema. L'Ue deve affrontarlo ora", ha dichiarato Nicolas Beger, direttore dell'Ufficio di Amnesty International presso l'Ue.

Dall'aprile 2008, l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha chiesto agli altri Stati membri dell'Ue di sospendere i trasferimenti in Grecia, a causa di gravi inadeguatezze della procedura d'asilo vigente nel paese e delle inadeguate condizioni di accoglienza. Tuttavia nei primi 10 mesi del 2009, denuncia AI, sono 995 i richiedenti asilo provenienti da Stati parte del Regolamento di Dublino (tra cui Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Olanda e Svizzera) trasferiti in Grecia.

The Diblin II Trap. Transfers of asylum-seekers to Greece

Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Crea un PDF dall'articolo


Ultime news
23/04/10 - Decreto flussi stagionali 2010: in 2 giorni 20.000 domande
23/04/10 - Emersione colf e badanti: il Tar Toscana sospende il rigetto della domanda dello straniero colpito da espulsione
21/04/10 - Torino: 6 milioni di euro per l'integrazione dei rifugiati
21/04/10 - Decreto flussi stagionali 2010: al via la presentazione della domande
21/04/10 - Roma: "Primo Congresso nazionale degli immigrati"

    
 
    Copyright © 2005 - 2009 - Programma integra Scarl - Tutti i diritti riservati