En :: Fr :: Es :: Po ::

COMITATO DIRITTI UMANI L'Istituzione nazionale indipendente al primo posto delle raccomandazioni all'Italia a Ginevra

L'Istituzione nazionale per i diritti umani indipendente al primo posto delle raccomandazioni all'Italia nella sessione dell'esame periodico universale a Ginevra.

Si chiude oggi la prima sessione di esame dell’Italia alla UPR - Universal Periodic Review del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite che vede il Governo italiano impegnato fino al prossimo giugno.

 

92 sono le raccomandazioni all’Italia da parte dei Paesi membri del Consiglio diritti umani e delle Nazioni Unite, alle quali dovrà rispondere entro il prossimo giugno 2010.

25 Paesi hanno chiesto al Governo italiano di adempiere alla risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite - n. 48/134 del 20 dicembre 1993 - e di costituire senza ulteriori ritardi una Commissione nazionale indipendente per i diritti umani in linea ai Principi di Parigi in merito a indipendenza, autorevolezza ed effettività. Si tratta di una misura prioritaria per il rafforzamento della promozione e protezione anche dei diritti dei migranti, dei richiedenti asilo, dei detenuti, delle minoranze Rom e Sinti.

Preoccupazione da parte di numerosi Paesi è stata espressa anche in merito a libertà dei media, mancata ratifica del protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti inumani o degradanti, manifestazioni di razzismo e xenofobia inclusi discorsi di incitamento all’odio razziale da parte di politici italiani.

Particolare attenzione è stata posta anche alla promozione e protezione dei minori, unitamente alle tematiche legate alla discriminazione di genere, in particolare nel mercato del lavoro e alla scarsa partecipazione delle donne nella vita politica italiana.

 

La delegazione del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani - la rete di 81 organizzazioni non governative italiane – è stata guidata da Carola Carazzone, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo e portavoce del Comitato, e composta da Barbara Terenzi, Fondazione Basso Sezione Internazionale, coordinatrice del Comitato, Arianna Saulini, Save the Children e coordinatrice del Gruppo di lavoro sulla Convenzione sui diritti dell’infanzia, Maria Grazia Caputo, Rappresentante permanente a Ginevra dell’Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice e del VIDES.

Da anni il Comitato per la Promozione e Protezione dei Diritti Umani lavora in Italia e a livello internazionale per promuovere la costituzione di una istituzione nazionale indipendente per i diritti umani in Italia in linea con i Principi di Parigi delle Nazioni Unite.

"La presenza della rappresentanza del Comitato per la protezione e promozione dei diritti umani a questo importante appuntamento ribadisce l'impegno della società civile alla partecipazione attiva, al dialogo ed alla diffusione nostro Paese di una cultura dei diritti umani. - ha dichiarato Carola Carazzone, responsabile dell'Ufficio diritti umani del VIS, portavoce del Comitato per la promozione e protezione diritti umani.

 

Il prossimo appuntamento per il governo italiano sarà alla sessione plenaria del Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite a giugno 2010 quando verranno adottate le raccomandazioni finali per il nostro Paese.

 

Ufficio Stampa Comitato per la promozione e protezione dei Diritti Umani

Giulia Pigliucci, Alessandra d'Asaro - Associazione di ’Dee

Tel. 06 70 30 94 98 - comunicazione.add@libero.it