[LIVORNO]

 

Venerd 9 luglio

Ore 21:30 Villa Corridi

Serata inaugurale

Concerto di Bobo Rondelli

 

 

Sabato 10 luglio

Ore 11:00 Fortezza Vecchia

Assemblea regionale dei migranti

Sono stati invitati: Diop Mbaye (Presidente Coordinamento Stranieri di Livorno), Alessandro Cosimi (Sindaco di Livorno), Giorgio Kutuf (Presidente della Provincia di Livorno), Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana), Vincenzo Striano (Presidente Arci Toscana)

 

Ore 16.30-19.00 Fortezza Vecchia

Incontro pubblico

Figli dAfrica in piedi – Tra Panafricanismo e Rinascita

Saranno presenti: Partecipano: Materazzi (arci Milano) Pape Diaw (Oltre lAfrica) Michel Milano, Ibrahima Cisse, Milano, Judith, Milano, Diop Mbaye (F.A.T.), Matias Mesquita (Associazione Angolana) sono stati invitai la rete della diaspora in Italia il centro Amilcar Cabral di Bologna, il centro franz Fanon di Torino, i circoli Thomas Sankara

 

Ore 22.30 Fortezza Vecchia

Compagnia Anffas-Maior Von Frinzius

Titolo da definire

 

Ore 23.00 Fortezza Vecchia

Concerto della Cacciuk Orchestra, apre Maksim Cristan, autore di Fanculo pensiero

 

 

[CECINA MARE]

 

Sabato 10 luglio

 

Ore 18.00 Spazio La Cecinella

Laboratorio Liberarci dalle spine. Apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

 

Ore 19.00 Spazio La Cecinella

Presentazione del libro "C' un cancello alle mie spalle" di G. Corcelli e V. Morello con la prefazione di don Luigi Ciotti

 

Ore 22.00 Rassegna cinematografica

Il buio oltre la siepe, regia di Robert Mulligan
Usa 1962

 

Ore 22.30 Spazio La Cecinella

Turn Around. La musica extra-Colta dalle origini ai giorni nostri

 

 

Domenica 11 luglio

Ore 10:00-17.00 Spazio La Cecinella

Assemblea nazionale Circoli e Migranti. Esperienze a confronto.

 

Ore 15-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio Liberarci dalla spine. Formazione dei volontari in partenza per i campi di lavoro

 

 

Ore 18.00–20.00 Spazio La Cecinella

Nostra Patria il Mondo Intero. Migranti e Briganti nelle matite di Altan, ElleKappa, Staino e Vauro.

Inaugurazione mostra con Sergio Staino.

 

 

Ore 22.00 Rassegna cinematografica

The land of Jerry Cans di Paola Piacenza (Italia 2009) - v.o. sottotitoli in italiano

Premio 20 Citt Festival dei Popoli 2009

 

Ore 22.30 Spazio La Cecinella

Spettacolo teatrale Il Razzismo una brutta storia di e con Ascanio Celestini

 

 

Luned 12 luglio

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDA – Universit sul diritto dasilo

 

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDEA – Universit destate antirazzista

 

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

Le giornate di Cecina – seminario formativo sulle politiche dellimmigrazione promosso dalla rivista diritto, Immigrazione e cittadinanza in collaborazione con Migreurop.

Immigrazione: il quadro legislativo, le competenze, le politiche comunitarie

 

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

Per conoscere, vivere e fare lEuropa civile

 

Ore 14.30-17.00 Spazio La Cecinella

Per conoscere, vivere e fare lEuropa civile

 

Ore 15.00-17.30

Workshops

 

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio Liberarci dalla spine. La legge sulla confisca dei beni ai mafiosi e il loro  riutilizzo sociale.

 

Ore 15.00-17.00 Spazio La Cecinella

Famiglie straniere e scuola italiana

 

Ore 17.30-19.00 Spazio La Cecinella

Tutti indietro di Laura Boldrini, portavoce UNHCR Italia. Sar presente lautrice. Presenta Dario Vergassola

 

Ore 19.00 Spazio La Cecinella

Black Italians, aperitivo con Mauro Valeri e Salvatore Marino

 

Ore 21.00 Rassegna cinematografica

Sotto un cielo bianco (Per)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

 

Ore 21:30

Mascarades di Lyes Salem (Algeria /Francia 2008)

Miglior film in lingua araba presentato al Festival del Cairo del 2009- v.o. sottotitoli in italiano

Distribuzione COE

 

 

Ore 22.30 Spazio La Cecinella

Dario Vergassola e Riccardo Staglian Grazie. Ecco perch senza gli immigrati saremmo perduti

 

 

Marted 13 luglio

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDA – Universit sul diritto dasilo

 

Ore 9.30-13.30  Spazio La Cecinella

UNIDEA – Universit destate antirazzista

 

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

Le giornate di Cecina – Seminario formativo sulle politiche dellimmigrazione promosso dalla rivista Diritto, Immigrazione e cittadinanza in collaborazione con Migreurop

Controllo delle frontiere e immigrazione irregolare.

 

Ore 10.00-13.00  Spazio La Cecinella

Per conoscere, vivere e fare lEuropa civile

 

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

Ragazzi europei, figli di stranieri tra contraddizioni e necessit di diritti

 

 

Ore 15.00-17.30

Workshops

 

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio Liberarci dalla spine. La dipendenza dal gioco dazzardo.

 

Ore16.00-17.00

Nei panni delle altre, a cura dellA.P.I. (Ass. per lintercultura, di Pistoia)

Sketch ispirati da esperienze di razzismo quotidiano, intercalati da letture di brani scelti sul tema.

 

Ore 17.30-19.00 Spazio La Cecinella

Dialogo sul razzismo tra Simonetta Agnello Hornby e Giuseppe Caliceti

 

Ore 19.00 Spazio La Cecinella

Aperitivo con Caterina Soffici e Igiaba Scego

 

Ore 21.00 Rassegna cinematografica

Il sorriso della speranza (Filippine)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

Ore 21:30

I gatti persiani - ( Kasi az gorbehaye irani khabar nadareh) di Bahman Ghobadi ( Iran 2009)  - v.o.

sottotitoli in italiano - Distribuzione Bim  

 

Ore 22.30 Spazio La Cecinella

Recital di e con Giobbe Covatta

 

 

Mercoled 14 luglio

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDA – Universit sul diritto dasilo

 

Ore 9.30-13.30  Spazio La Cecinella

UNIDEA – Universit destate antirazzista

 

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

Le giornate di Cecina – Seminario formativo sulle politiche dellimmigrazione promosso dalla rivista Diritto, Immigrazione e cittadinanza in collaborazione con Migreurop

La cittadinanza inferiore. Condizione giuridica degli immigrati regolarmente soggiornanti in Europa.

 

Ore 14.30-17.00 Spazio La Cecinella

UNIDA – Universit sul diritto dasilo

 

Ore 11.00-13.00 Spazio La Cecinella

Seminario Biennale giovani artisti La citt come spazio delle "differenze": artisti, progetti e cittadini a
confronto. Verso la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del
Mediterraneo (Casablanca 2011)

 

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

Ragazzi europei, figli di stranieri tra contraddizioni e necessit di diritti

 

Ore 14.30-17.00 Spazio La Cecinella

 Ragazzi europei, figli di stranieri tra contraddizioni e necessit di diritti

 

Ore 13.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio Liberarci dalla spine. Pranzo della legalit.

Limpegno della  magistratura contro la criminalit organizzata.

 

 

Ore 15.00-17.00

DIALOGHI SULLA PALESTINA

Giovani palestinesi incontrano giornalisti italiani

Iniziativa organizzata all'interno del progetto "Percorsi di inclusione sociale dei giovani palestinesi: dai fattori di rischio alla partecipazione" finanziato da Regione Toscana e realizzato in partenariato da Arci Toscana, Ucodep, Cospe, Medina, Istituzione Centro Nord Sud , Prosvil CGIL Toscana, Comune di Siena, Tavola della Pace e della Cooperazione Valdera, Comune di San Giuliano Terme.

 

Ore 15.00-17.30 Spazio La Cecinella

Seminario Biennale giovani artisti La citt come spazio delle "differenze": artisti, progetti e cittadini a
confronto. Verso la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del
Mediterraneo (Casablanca 2011)

 

 

Ore 15.00-17.30

Workshops

 

Ore 16.00-18.00 Spazio La Cecinella

Incontro Diritti Civili e Politiche di genere

 

Ore 17.30 Spazio La Cecinella

Simonetta Agnello Hornby intervista Jonathan Coe

 

Ore 21.00 Rassegna cinematografica

Il futuro di Hamina (Niger)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

 

Ore 21:30

Welcome di Philippe Lioret (Francia 2009)

Distribuzione Teodora film 

 

Ore 22.30 Spazio La Cecinella

Concerto

Le Gorille

 

 

Gioved 15 luglio

Ore 9.30-13.30 Spazio La Cecinella

UNIDEA – Universit destate antirazzista

 

Ore 10.00-13.00/15.00-18.00 Spazio La Cecinella

Summer School Progetto ADA, Ascolto Donna e Aiuto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i Diritti e le  Pari Opportunit, capofila Provincia di Livorno

 

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

Servizi Arci ai migranti: convenzioni con enti locali e patronati per la tutela dei diritti

Saranno presenti: Corrado Franci (Direttore generale INAC), Massimo Spaggiari (referente servizi coordinamento immigrazione ARCI),Giovanni Lattarulo (progetto Resisto -Regione Toscana), Stefano Pelagatti (referente sportelli Arci Toscana), .

 

                                             

Ore 11.00-13.00 Spazio La Cecinella

Seminario Biennale giovani artisti La citt come spazio delle "differenze": artisti, progetti e cittadini a
confronto. Verso la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del
Mediterraneo (Casablanca 2011)

 

 

Ore 14.30 – 17.00 Spazio La Cecinella

Co-Sviluppo: Quale ruolo per lassociazionismo degli immigrati?

A cura del Dipartimento Internazionali ARCI Toscana

 

Ore 15.00-17.30

Servizi Arci ai migranti: Confronto sulle buone pratiche e spunti di riflessione della rete web nell'ambito della mediazione interculturale?

Saranno presenti: Stefano Pelagatti (Referente sportelli ARCI Toscana), Enrico Bisenzi (formatore rete web) e gli operatori degli sportelli immigrati ARCI.

 

Ore 15.00-17.30 Spazio La Cecinella

Seminario Biennale giovani artisti La citt come spazio delle "differenze": artisti, progetti e cittadini a
confronto. Verso la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del
Mediterraneo (Casablanca 2011)

 

 

Ore 15.00-17.30

Workshops

 

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio Liberarci dalla spine. L infiltrazione mafiosa in Toscana e la Tratta.

 

Ore 15.30-18.30 Spazio La Cecinella

Donne.  Storia, presente e futuro delle donne migranti e native in Italia. I nodi. – a cura di Almaterra.

 

Ore 17.00 Spazio La Cecinella

Presentazione del libro Lezioni di Arabo di Rossana Campo

 

Ore 21.00 Rassegna cinematografica

Stolen Youth (Palestina)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

Ore 21:30 

To shoot an elephant di Alberto Arce e Mohammad Rujeilah (Spagna 2008) - v.o. sottotitoli in italiano

Presentato al Festival dei Popoli nel 2009

 

Ore 22.30

Concerto

Casa del vento in concerto: presentazione del nuovo album "articolo 1 "

 

 

 

Venerd 16 luglio

Ore 10.00-13.30 – 15.00-17.00 Spazio La Cecinella

Litaliano degli altri

saranno presenti: Giovanni Lattarulo (Dirigente Settore Cittadinanza
Sociale Regione Toscana), Silvia Pagnin (Ass.all'Integrazione ed
Intercultura Provincia di Pisa), Provincia di Livorno, Tiziana
Chiappelli (Universit di Firenze,), Universit per Stranieri di Siena

 

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

Assemblea Nazionale sulla partecipazione e il ruolo dei consiglieri aggiunti

In collaborazione con Anci, Upi, Tavola della Pace

E stato invitato Flavio Zanonato, sindaco di Padova e Presidente ANCI

 

Ore 10.00-13.00 Spazio La Cecinella

A cura del tavolo di cooperazione decentrata Bassa val di Cecina

H2Ora Basta. Un diritto Universale da difendere

 

Ore 10.30-17.00 Spazio La Cecinella.

Donne.  Storia, presente e futuro delle donne migranti e native in Italia. I nodi. – a cura di Almaterra.

 

 

Ore 15.00-17.00 Spazio La Cecinella

Assemblea Nazionale su campagna per diritto di voto e cittadinanza

In collaborazione con le associazioni del Tavolo Immigrazione

Sono stati invitati Livia Turco, Nichi Vendola, Carlo Feltrinelli, Guglielmo Epifani e Graziano Delrio

 

Ore 15.00-17.00 Spazio La Cecinella

Tavola rotonda su peace keeping a cura di Tavola della Pace Bassa Val di Cecina.

Ore 15.00-17.30

Workshops

 

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio Liberarci dalla spine. Lo smaltimento illecito dei rifiuti

 

Ore 17.00 Spazio La Cecinella

Kamela Guza vincitrice della V edizione del concorso lingua madre.

 

Ore 19.00 Spazio La Cecinella

Aperitivo antirazzista con Kowalski Giovanni Filocamo e Mariano Tomatis.

 

Ore 21.00 Rassegna cinematografica

Bambini si diventa (Libano)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

Ore 21:30 

La trappola di Lemnaoure Ahamine ( Italia 2009) v.o. originale - Distribuzione Thassadit Production  durata 65'

 

Ore 22.30

Recital di e con Stefano Benni

 

 

Sabato 17 luglio

 

Ore 15.00-19.30 Spazio La Cecinella

Laboratorio Liberarci dalla spine. Le schiavit sul lavoro : caporalato e lavoro minorile

 

 

Sabato 10 – venerd 16 luglio

Ore 21:30

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Sabato 10 luglio - Il buio oltre la siepe, regia di Robert Mulligan
Usa 1962

Sabato 10 luglio - Il buio oltre la siepe

Domenica 11 luglio The land of Jerry Cans di Paola Piacenza (Italia 2009) - v.o. sottotitoli in italiano

Premio 20 Citt Festival dei Popoli 2009

Luned 12 luglio Sotto un cielo bianco (Per)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

Mascarades di Lyes Salem (Algeria /Francia 2008)

Miglior film in lingua araba presentato al Festival del Cairo del 2009- v.o. sottotitoli in italiano

Distribuzione COE

Marted 13 luglio Il sorriso della speranza (Filippine)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

I gatti persiani - ( Kasi az gorbehaye irani khabar nadareh) di Bahman Ghobadi ( Iran 2009)  - v.o.

sottotitoli in italiano - Distribuzione Bim  

Mercoled 14 luglio Il futuro di Hamina (Niger)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

Welcome di Philippe Lioret (Francia 2009)

Distribuzione Teodora film 

Gioved 15 luglio Stolen Youth (Palestina)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

To shoot an elephant di Alberto Arce e Mohammad Rujeilah (Spagna 2008) - v.o. sottotitoli in italiano

Presentato al Festival dei Popoli nel 2009

Venerd 16 luglio Bambini si diventa (Libano)

Video documentari su progetti di solidariet internazionale

La trappola di Lemnaoure Ahamine ( Italia 2009) v.o. originale - Distribuzione Thassadit Production 

 

Luned 12 – venerd 17 luglio

Ore 15.00-17.30

WORKSHOP

Breakdance – a cura di Tiim-Oh, Lastmove, Smo, da Brema/Germania
feat. by the  EachOneTeachOneCrew

Rap – a cura di LeBasti e DJ Phax Mulder di EachOneTeachOne (Germania), in collaborazione con Miss Olga Boma da Cape Town/ Sudafrica.

Teatro – a cura di Pio Castagna (Italia)

Satira – a cura di Francesca Fornario e Sergio Staino (Italia)

Arte  – a cura di Bruno Aller e Marisa Facchinetti (Italia)

Mundial!* - Per costruire giochi "mondiali"
Mercoled 14 luglio, ore 11.00-13.00 e 15.00-17.30
*Lattine solari* Costruire pannelli solari con materiali di riciclo
Gioved 15 luglio, ore 11.00-13.00 e ore 15.00-17.30
*Meeting Troupe*Videoracconta il Meeting!
Mercoled 14 luglio, ore 11.00-13.00 e 15.00-17.30; Gioved 15 luglio, ore 15.00-17.30
Questi ultimi 3 laboratori sono rivolti a ragazzi e giovani da 12 a 20 anni; a cura di Arci Network Comitato di Pisa  ed Associazione "Alipes"

 

 

Luned 12 – gioved 16 luglio

UNIVERSIT ESTIVE e FORMAZIONE

 

UNIDA - Universit estiva sul diritto dasilo

Luned – marted - mercoled mattina (9:30 – 13:30) e  mercoled pomeriggio (14:30 -17:00)

 

La IV edizione dell'UNIDA propone la formula sperimentata con successo la scorsa estate:  un approfondimento sul contesto sociale, politico, economico e culturale di alcuni Paesi di provenienza dei richiedenti protezione internazionale attraverso il coinvolgimento di formatori e formatrici originari di questi Paesi ai quali, per motivi di sicurezza, verr garantito l'anonimato.

Il corso prevede tre moduli formativi, ognuno dei quali dedicato ad una particolare area geografica, e una Tavola Rotonda finale. In particolare gli incontri verteranno su: Costa d'Avorio, Afghanistan (rispettivamente il quinto e il quarto Paese di provenienza dei richiedenti asilo in Italia nel 2008/fonte UNHCR) e Iran, un Paese nel quale i motivi di persecuzione e fuga si sono rinnovati con lo scoppio delle recenti manifestazioni di studenti.

La Tavola Rotonda finale sar dedicata alle nuove rotte delle migrazioni forzate, con particolare attenzione alla frontiera greca e turca.

Gli incontri saranno coordinati dal/dalla formatore/trice e da un tutor che provveder alla distribuzione del materiale specifico (es. mappe geografiche, testimonianze, giornali locali ecc.).

 

La proposta formativa in oggetto intende:

-                Aumentare le competenze di operatori che gi lavorano nel settore del diritto dasilo;

-                Abbattere stereotipi e pregiudizi (sia negativi che positivi);

-                Offrire un quadro di riferimento su alcuni Paesi di provenienza dei richiedenti e titolari di protezione internazionale;

-                Permettere la sistematizzazione e lanalisi delle esperienze;

-                Stimolare linteresse verso la conoscenza dei background dei richiedenti e titolari di protezione internazionale;

-                Offrire un aggiornamento puntuale su alcuni dei nuovi conflitti all'origine delle migrazioni forzate.

 

 

UNIDEA – Universit destate antirazzista

Luned – marted – mercoled - gioved  mattina (9:30 – 13:30)

 

UNIDEA, che questanno alla sua terza edizione, ununiversit estiva che si svolge nellambito del Meeting internazionale antirazzista: uno spazio formativo, progettato e diretto da Annamaria Rivera, dedicato allanalisi del razzismo, nelle sue molteplici forme ed espressioni. E rivolto a tutti coloro – studenti, operatori sociali, volontari - che intendono approfondire il tema della nascita, della formazione, delle strutture e dei dispositivi del razzismo, quale sistema complesso di idee, discorsi, atti e pratiche sociali.

Lintento offrire ai/alle partecipanti le informazioni e gli strumenti concettuali basilari per comprendere la storia dellideologia razzista e le metamorfosi attuali, per decifrare e analizzare le retoriche, le politiche, le pratiche sociali attraverso le quali si razzializzano, si discriminano, si escludono minoranze e gruppi di popolazione immigrata.

UNIDEA si articola in un ciclo di lezioni, affidate a specialisti/e-antirazzisti/e, e di laboratori, mediante i quali si intende sollecitare il contributo attivo dei/delle partecipanti.

Questanno sono stati/e invitati/e a tenere lezioni:

-                Sergio Bontempelli, vice-presidente di OsservAzione;

-                Claude Calame, Ecole dHautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi;

-                Aissa Kadri, Institut Maghreb-Europe, Universit di Parigi 8;

-                Mondher Kilani, Universit di Losanna;

-                Laurent Lvy, avvocato e saggista;

-                Grazia Naletto, presidente di Lunaria;

-                Vincenza Perilli,  Marginalia;

-                Walter Peruzzi, direttore di Guerre & Pace;

-                Ilaria Possenti, Universit di Pisa.

Il coordinamento e la lezione introduttiva saranno svolti da Annamaria Rivera (Universit di Bari).

 

 

Per conoscere, vivere e fare lEuropa civile

Luned 12 mattina e pomeriggio (10.00-13.00 e 14.30-17-00) e marted 13 mattina(10.00-13.00)

 

Seminario di formazione e di interscambio per conoscere, vivere e fare lEuropa civile, le istituzioni europee, le associazioni, le reti, il dialogo civile con le associazioni del forum civico europeo

 

Luned 12 luglio

ore 10.00 – 10.30 presentazione dei partecipanti

ore 10.30 – 13.00 sessione sulle istituzioni europee

ore 14.30 – 17.00 sessione su associazionismo e dialogo civile

Marted 13 luglio

ore 10.00 -13.30 sessione su collaborazioni con i comitati Arci

 

 

Ragazzi europei, figli di stranieri tra contraddizioni e necessit di diritti

                                                                                                    

Marted 13 mattina  (10.00-13.00), mercoled 14 mattina e pomeriggio (10.00-13.00 e 14.30-17.00) 

    

Seminario in collaborazione con il Comune di Pordenone – Settore Politiche sociali Conducono Stefano Santini e Luisa Conte                                                                           

Forum Reves,  condotto con la metodologia dellOpen Space Technology

 

Marted 13 luglio

ore  9.00 Benvenuto

ore  9.30 apertura dei lavori (sessione plenaria)

ore 10.30 1 sessione dei lavori di gruppo

ore 12.30 chiusura dei lavori

 

Mercoled 14 luglio

ore  9.00 controllo e consegna dei report

ore 10.30 riunione aperta della plenaria, presentazione e lettura dei report stessi

ore 12.30 pausa

Ore 14.30 consegna ai rappresentanti della rete Reves, per pubblicazione sul sito.  

Ore 16.30 chiusura dei lavori                                                                                                                                   

 

 

Le giornate di Cecina 

12-13-14 luglio – Ore 9.30-13.30

Seminario formativo sulle politiche dellimmigrazione promosso dalla rivista Diritto, Immigrazione e cittadinanza in collaborazione con Migreurop

Lun. 12 luglio Immigrazione: il quadro legislativo, le competenze, le politiche comunitarie

1.      Trattato di Lisbona

2.      Nuove competenze dell'UE in materia di immigrazione e asilo

3.      Politiche comunitarie, programmi e risorse

Marted 13 luglio Controllo delle frontiere e immigrazione irregolare

1.    1.      Direttiva rimpatri

2.    2.      programma Frontex

3.    3.      accordi di riammissione

4.    4.      respingimenti in mare

5.    5.      direttiva "lavoro

6.    6.      testimonianze dalla Turchia, dalla Grecia e da Malta

Mercoled 14 luglio La cittadinanza inferiore. Condizione giuridica degli immigrati regolarmente soggiornanti in Europa

1.    1.      direttiva sul ricongiungimento

2.    2.      direttiva sui soggiornanti di lungo periodo

3.    3.      le cosiddette "prove di integrazione" per il rinnovo del soggiorno e lacquisizione dello status di SLP, cos come per la naturalizzazione  

 

 

 

E ancora:

 

Donne.  Storia, presente e futuro delle donne migranti e native in Italia, a cura di Almaterra

Gioved 15 luglio 15.30-18.30

I valori del welfare nascosto.

Qual il valore professionale ed economico del lavoro delle assistenti familiari?

Quanto risparmia lo stato italiano con il loro lavoro?

Quanto ci guadagnano gli stati di provenienza con le loro rimesse?

Quanta ci perdono le donne migranti della catena globale della cura e i loro familiari?

Quanto svalutata la professione di assistente familiare agli occhi di tutte e tutti?

Interventi di Mercedes Caceres e Jessica Ferrero dellAssociazione Almaterra, Francesca Decimo

Venerd 16 luglio 10.00-17.00

Rappresentanza/rappresentanze

Dialogo a pi voci  e pi generazioni sulla democrazia e sulle domande fondamentali:  chi mi rappresenta? e chi ci rappresenta?

Interventi di Serena Sorrentino (CGIL), Ainom Marcos (Consigliera provinciale Milano), Eleonora Artesio (Consigliera regionale Piemonte), Stefania Ragusa (Giornalista, scrittrice e presidente moviemtno Primo Marzo)

 Associazionismo/associazionismi

Sulle ragioni dellassociazionismo: associazioni etniche o associazioni di scopo?

Interventi di Giovanna Zaldini dellAssociazione Almaterra, di Mariateresa Battaglino, ricercatrice, una rappresentante dellassociazione Giovani Musulmani.   

 

 

 

Seminario formativo Progetto Ada (Provincia di Livorno)

 

Legalit Laboratorio  Liberarci dalle Spine

10-17 luglio 2010(sabato 18.00; domenica, luned, marted, gioved, venerd e sabato 15.00-19.30, mercoled 13.00-19.30)

Sabato 10 Luglio

h 18 apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

Alessandro Cobianchi Responsabile Legalit Arci Nazionale

Federico Tasselli Presidente Arci di Pistoia

Claudia Franconi  presidente Arci Bassa Val di Cecina

 

Domenica 11 Luglio

h 15 formazione dei volontari in partenza per i campi di lavoro

Ettore Nespoli  Segreteria Arci di Prato

Luciano Senatori  Arci Toscana

h 17 presentazione del Libro Come Quei Lampadieri  con lautrice Francesca Balestri

Carmela Di Luigi Presidente Arci Versilia

Giuliana Giuggioli Unicoop Tirreno

h 19  aperitivo della legalit con la presentazione del vino Genos

Libero Galligani  Segreteria Arci Pistoia.

Apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

 

Lunedi 12 luglio

h 15  laboratorio : la legge sulla confisca dei beni ai mafiosi e il loro  riutilizzo sociale

Calogero Parisi  Presidente Cooperativa Sociale  Lavoro e Non Solo

Gabriele Santoni  Avviso Pubblico

Don Armando Zappolini  Libera

Maurizio Pascucci  Arci Toscana

h 19 aperitivo con la presentazione della passata di pomodoro

Maurizio Poggi Segreteria Arci di Firenze

Apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

 

Martedi 13 luglio

h 15 laboratorio: la dipendenza dal gioco dazzardo

Valeria Carboncini  Segreteria Arci Empolese Valdelsa

Moreno Sepiacci     Cooperativa Incontro di Pistoia

h 19 aperitivo con la presentazione della caponata

Yuri Filippi     Presidente Arci Valdera

Apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

 

Mercoledi 14 luglio

h 13 pranzo della legalit con

Elisabetta Caponnetto

Maria Cangeli VicePresidente Arci Pistoia e Francesca Chiavacci Presidente Arci di Firenze

h 15 laboratorio : limpegno della  magistratura contro la criminalit organizzata

Domenico Bilotta  Fondazione Caponnetto

Umberto Mois Presidente Arci Massa Carrara

h  19 aperitivo con la presenza del Vino Genos

Elisa Viti  Segreteria Arci Arezzo e Stefano Carmassi  Segreteria Arci Versilia

Apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

 

Giovedi 15 luglio

h 15 laboratorio : l infiltrazione mafiosa in Toscana e la Tratta.

Serenella Pallecchi Presidente Arci di Siena

Pasquale Tancredi Libera

h 19 aperitivo con la presentazione dell antipasto di peperoni

Luca DOnofrio Segreteria Arci di Pisa

Apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

 

Venerdi 16 luglio

h 15 laboratorio : lo smaltimento illecito dei rifiuti

Piero Baronti  Presidente regionale di  Legambiente

Marco Solimano Presidente Arci Livorno

h 19 aperitivo con la presentazione della marmellata di fichi dindia

Federico Bernini    Arci Livorno

Apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

 

Sabato 17 luglio

h 15 laboratorio : le schiavit sul lavoro : caporalato e lavoro minorile

Luciano Silvestri  Responsabile legalit Cgil Toscana

Alfio Pellegrini  Esecutivo Arci Toscana

Don Andrea Bigalli  Libera

h 18,30 conclusione del laboratorio : verifica e consegna degli attestati di partecipazione

Maurizio Pascucci Esecutivo Arci Toscana

Marco Cortesi Responsabile Legalit Arci Pistoia

Stefano Benedetti Sindaco di Cecina

h 19 aperitivo con la presentazione del vino NACA

Fabrizio Damiani Arci Valdera

Apertura della pizzeria della Vitamina L e del punto vendita dei prodotti dei terreni confiscati alle mafie

 

Tutor del laboratorio  - Ettore Nespoli Segreteria Arci di Prato

 

 

 

 

 

 

Campo estivo

sabato 10 luglio – sabato 17 luglio: Campo estivo, in collaborazione con il Cemea

Il campo prevede attivit che sono incentrate sulla multiculturalit, privilegiando gli aspetti della vita comunitaria e della dimensione del  piccolo gruppo. Durante il campo saranno proposte escursioni nel parco archeominerario, attivit all'aperto (giochi di movimento di diversa provenienza culturale) e all'interno della struttura  (laboratori ludico-espressivi, danze internazionali, fiabe originarie di vari paesi).

STRUTTURA

Il campo estivo si svolger presso lo Student's Hostel Gowett, nel Parco archeominerario di S. Silvestro nella Val di Cornia (Campiglia Marittima). La struttura dispone di camere da 4/6 posti tutte con bagno privato. Un intero piano della struttura sar riservato ai partecipanti. E' consultabile al sito www.ostellogowett.it

EDUCATORI

L'equipe composta da istruttori della Federazione Italiana dei C.E.M.E.A  con esperienza di vita comunitaria in soggiorni di vacanza.

GIORNATA TIPO                                                            

8.00 – 9.00       Risveglio e colazione

9.00 – 9.30       Cura della persona e sistemazione camere

9.30 – 12.00     Ritrovo e presentazione della giornata

Attivit della mattina

12.00 – 14.00    Pranzo

14.00 – 15.00    Riposo

15.00 – 17.00    Attivit del pomeriggio

17.00 – 17.30    Merenda

17.30 – 19.00    Attivit del pomeriggio

19.00 – 21.00    Cena

21.00 – 22.00   Giochi da interno e lettura di fiabe

22.00       Sonno

Gli orari della giornata tipo sono indicativi e saranno adattati in funzione della programmazione specifica; potranno subire variazioni in base alle condizioni climatiche e alle necessit dei bambini.

COSTI

Il costo complessivo di 420 e comprende la camera per 7 notti con trattamento di pensione completa, i materiali per le attivit.

Per iscrizioni e informazioni potete contattare Eva Fratucello presso Arci Nazionale 06/41609503 – 347/7031384 fratucello@arci.it.