CERCA IN in tutto il sito in Notizie in Sala Stampa
Sei in: Homepage » Struttura e Uffici » Segretario Generale » Ufficio Stampa e Comunicazione » Notizie
Minori stranieri non accompagnati - Rapporto ANCI: crescono i Comuni che accolgono

Alla fine del 2008 sono stati 93 i Comuni che hanno preso in carico l’85% dei minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia, nel 2006 erano soltanto 39.

[11-03-2010]

Alla fine del 2008 sono stati 93 i Comuni che hanno preso in carico l’85% dei minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia; una cifra in crescita rispetto al 2006, quando il 75% del totale dei minori contattati o presi in carico era distribuito in 39 realtà comunali. E’ quanto emerge dal “Terzo Rapporto ANCI sui Minori stranieri non accompagnati”, promosso dal Dipartimento Immigrazione con un’indagine rivolta a tutti i Comuni italiani, a cui hanno risposto ben 5.784 amministrazioni, il 71,4% del totale. Il rapporto è stato presentato oggi nella sede nazionale dell’associazione durante una conferenza stampa alla presenza di Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e Vice Presidente dell’ANCI con delega all’immigrazione, Giuseppe Maurizio Silveri, Direttore Generale Immigrazione del Ministero del lavoro e politiche sociali e Presidente del Comitato Minori Stranieri e Mario Morcone, Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno. Tra le 5.784 amministrazioni, sono ben 1023 i Comuni che hanno dichiarato di aver preso in carico minori non accompagnati per un totale di 7216 minori presi in carico nell’anno 2008.

Il rapporto (eccone una sintesi) mette inoltre in evidenza che tra il 2006 e il 2008 la presenza dei minori stranieri non accompagnati è rimasta sostanzialmente stabile in Italia, con un lieve calo dell’8,3%: da 7870 nel 2006, si è passati a 7216 nel 2008. Questo nonostante la flessione tra il 2006 e il 2007, legata al fatto che i minori rumeni e bulgari sono nel frattempo divenuti comunitari.

A prendere in carico i minori non accompagnati sono principalmente le città con più di 100 mila abitanti (47,5%), ma anche i Comuni medi che ne hanno accolti il 23,2%, e quelli medi e piccoli (13,7%). Il Rapporto evidenzia anche che nel 2008 è diminuito il numero di minori non accompagnati nelle quattro grandi città in cui la presenza è più numerosa (Roma, Milano, Torino e Trieste). Riduzione analoga a Napoli, ed anche nelle città medie quali Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Trento, Cremona e Caltagirone. Il numero dei minori aumenta, invece, a Venezia, Ancona e Bologna, così come in altre città medie quali Ravenna, Pesaro, Macerata e Cividale del Friuli. (gp)




Rapprto minori 2009 imp 2.PDF

Via dei Prefetti 46 - 00186 Roma - tel 06/680091 fax 06/6873547 e-mail info@anci.it