Emblema della Repubblica
Governo Italiano
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Servizi e ricerca nel sito

Ti trovi in: Home : Il Governo Informa : Dossier :

Solvit in Comune, il progetto per l'integrazione europea dei comuni italiani

Protocollo d'intesa

Individuare e realizzare iniziative a livello territoriale utili a favorire una sempre maggiore partecipazione dei Comuni al processo di integrazione europea considerato che il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea valorizza politiche di governance per una gestione più equilibrata e razionale delle competenze tra autorità e livelli istituzionali diversi, nel rispetto del principio di sussidiarietà e di leale collaborazione.

S’inserisce in questo contesto il protocollo d'intesa siglato dal Ministro per le politiche europee, Andrea Ronchi, e dal presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino lo scorso 7 ottobre per attivare azioni volte a migliorare l’interscambio informativo in settori di interesse strategico per ottimizzare, in coerenza con i principi e gli indirizzi del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, la partecipazione dei Comuni al processo di integrazione europea.

Aree di intervento comuni
1. Attività formative dirette a favorire lo sviluppo della conoscenza e delle professionalità sulle tematiche europee ed una corretta ed efficace attuazione del diritto dell’Unione europea.
2. Forme di cooperazione per la corretta applicazione della normativa europea sul mercato interno da parte delle amministrazioni pubbliche.
3. Agevolazione alla partecipazione a progetti europei e all’utilizzo dei fondi europei a gestione diretta.
4. Promozione della partecipazione a progetti, di comune interesse, riguardanti l’avanzamento istituzionale e il miglioramento della capacità amministrativa di Comuni e Città metropolitane, anche con riguardo all’attuazione delle linee di intervento definite nell’ambito della programmazione unitaria 2007-2013.
5. Sviluppo di attività di comunicazione sui temi europei anche al fine di facilitare la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le istituzioni nazionali italiane a livello centrale e territoriale e tra le istituzioni nazionali e quelle europee.
6. Sviluppo di occasioni e progetti di cooperazione per attività di interesse comune.

L’intesa, dunque, favorisce attività di formazione sulle tematiche europee e sulla corretta attuazione del diritto dell'Unione Europea e forme di cooperazione per la corretta applicazione della normativa europea sul mercato interno da parte delle amministrazioni pubbliche e per agevolare la partecipazione a progetti europei e l'utilizzo dei fondi europei a gestione diretta.

Fonte: Dipartimento politiche comunitarie

 

Informazioni generali sul sito