Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Convegno 'La scomparsa dei minori nell'esperienza nazionale e internazionale'-Roma, palazzo Giustiniani, 18 ottobre 2010

Convegno 'La scomparsa dei minori nell'esperienza nazionale e internazionale'-Roma, palazzo Giustiniani, 18 ottobre 2010

Intervento del vice presidente dell'International centre for missing and exploited children (Icmec) dottor Daniel Broughton

Gli Usa sono stati pionieri nel dare alla lotta alla scomparsa di minori un'organizzazione, con l'approvazione nel 1984 del Missing Children Assistance Act e la creazione del Centro nazionale per i minori scomparsi e sfruttati. Il Centro ha implementato nel tempo le strategie d'intervento e i canali d'informazione, che servono a coinvolgere anche le comunità nel ritrovamento del minore, come il canale su Youtube con i video dei ragazzi scomparsi, le segnalazioni via web e le applicazioni con la banca dati per l'IPhone. Altra iniziativa importante, il lancio nel '98 e la succesisva implementazione di un data base globale, una rete informativa alla quale aderiscono oggi 17 Paesi e di cui la Polizia italiana fa parte dal 2000.

Il Centro, che si occupa anche di riunire alle famiglie i ragazzi scomparsi a seguito di disastri naturali come l'uragano Katrina, ha supportato la nascita dei Piani d'allerta per la scomparsa minori di cui sono dotati oggi tutti i 50 Stati dell'Unione, denominati 'Amber' dal nome della bimba in occasione della cui scomparsa furono per la prima volta proceduralizzate le prassi d'intervento che coinvolgono le Forze dell'ordine, i media locali, i gestori dei trasporti.

Nel 1998 è nato il Centro internazionale per i minori scomparsi e sfruttati (Icmec), di cui fa parte anche telefono Azzurro. Fornisce assistenza tecnica e know-how alle strutture omologhe di altri Paesi, come il Centro per l'Europa Sud orientale nato in Grecia poco tempo fa, primo esempio di struttura regionale e non nazionale europea di questo tipo.


Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno