PROGRAMMA DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO

 

LĠUNIONE EUROPEA DOPO IL TRATTATO DI LISBONA

 

11 novembre 2010 e 18 novembre 2010

 

Il corso si propone di fornire un aggiornamento sulle riforme pi significative introdotte dal Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1Ħ dicembre 2009, e sulla loro incidenza nellĠordinamento italiano con particolare riguardo allĠattivitˆ della pubblica amministrazione.

 

Gioved“ 11 novembre 2010, ore 10-16.30.

 

Ore 10 – Presentazione del corso.

 

Ore 10,15-11,30 Le principali modifiche istituzionali apportate dal Trattato di Lisbona e i loro riflessi nellĠordinamento italiano (prof. Girolamo Strozzi, Universitˆ di Firenze).

 

11,30-13 La procedura di infrazione e le tecniche di attuazione del diritto dell'Unione europea nell'ordinamento italiano (prof. Roberto Adam, Universitˆ di Roma Tor Vergata, Capo Dipartimento per le politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei ministri).

 

14-15.15 Le innovazioni del Trattato di Lisbona riguardo alle fonti del diritto dellĠUnione (prof.ssa Chiara Favilli, Universitˆ Lumsa)

 

15.15-16.30 Le innovazioni del Trattato di Lisbona riguardo ai meccanismi di tutela giurisdizionale (Adelina Adinolfi, Universitˆ di Firenze).

 

 

Gioved“ 18 novembre 2010 ore 10-16.30.

 

10.00-11.30 Le implicazioni costituzionali del Trattato di Lisbona: principi democratici dellĠUnione, ruolo dei Parlamenti nazionali e delle autonomie locali (prof. Paolo Caretti, Universitˆ di Firenze)

 

11.45-13 Il nuovo assetto delle competenze dellĠUnione ed il loro esercizio: il principio della sussidiarietˆ  (prof.ssa Adelina Adinolfi, Universitˆ di Firenze).

 

14-15.15 Unione europea e Regioni italiane (prof. Massimo Carli, Universitˆ di Firenze)

 

15.15-16.30 LĠincidenza del diritto dellĠUnione rispetto allĠattivitˆ della pubblica amministrazione (prof. Domenico Sorace, Universitˆ di Firenze)