Il Fatto Quotidiano

aggiornato alle 1:45 di Martedì 21 Settembre 2010

Login | Sign Up

Politica & palazzoGiustizia & ImpunitàMedia & RegimeEconomia & LobbyLavoro & PrecariAmbiente & VeleniSport & MiliardiCronacaMondoSocietàScuolaTecnoTerza paginaPiacere quotidianoCervelli in fugaDocumentati! Misfatto

Società | di Franz Baraggino

20 settembre 2010

Commenta (0) Condividi Stampa Ingrandisci il testo Rimpicciolisci il testo


La dura vita degli stranieri in Italia

Tra cavilli burocratici e pacchetti sicurezza, la strada dell'integrazione per i migranti è in salita

Per uno straniero che sceglie il nostro paese la clandestinità è una tappa quasi obbligata. Lo sostiene l’Asgi, l’Associazione di studi giuridici sull’immigrazione, che ha celebrato il suo ventesimo anniversario lo scorso 17 settembre a Genova. In un seminario sulle politiche migratorie si è parlato di cittadinanza, burocrazia e integrazione, un impianto di regole farraginose che rischia di far rimanere l’Italia indietro rispetto agli altri paesi europei.

“Negli ultimi dieci anni si è assistito ad un duro inasprimento delle norme”, dice Lorenzo Trucco, presidente dell’organizzazione che punta il dito contro l’introduzione del reato di clandestinità:  “Vent’anni fa non potevamo nemmeno immaginare che fosse possibile approvare un legge di quel tipo”.

Le prime norme che hanno introdotto un’ipotesi di reato per l’ingresso irregolare nel Paese risalgono al 2002, con l’approvazione della legge Fini-Bossi che legava la concessione del permesso di soggiorno alla stipula di un regolare contratto di lavoro. “Questa cosa ha promosso una visione utilitaristica della presenza dello straniero – dice l’avvocato Nazzarena Zorzella – che, in periodi di crisi economica, espone lo straniero che perde il posto al rischio di ricadere nella clandestinità”.

Secondo i giuristi dell’Asgi, una delle novità più preoccupanti dell’ultima riforma sull’immigrazione, è il cosiddetto accordo integrazione: alla prima richiesta di permesso di soggiorno, lo straniero deve sottoscrivere un accordo con lo Stato. Lo straniero dovrà a studiare la nostra “cultura civica”, la lingua e la Costituzione. L’acquisizione di crediti formativi darà la possibilità di rinnovare il permesso, ma se l’accordo non sarà rispettato si procederà alla revoca del permesso o addirittura all’espulsione immediata. “Subordinare il soggiorno a un accordo di questo tipo – spiega l’avvocato Zorzella – significa trasformare quello che dovrebbe essere un diritto di libertà nell’oggetto di un contratto”.

Involuzione del paese Italia. Non usa mezzi termini il fondatore dell’associazione, il professor Bruno Nascimbene dell’Università Statale di Milano, che sottolinea come da noi la cittadinanza sia giuridicamente concepita come l’ultimo traguardo, come un premio da concedere alla fine di un severo percorso di regole.

Un sistema di regole in controtendenza con quanto accade nel resto dei paesi membri dell’Ue, che individuano nella concessione della cittadinanza una parte essenziale del percorso di integrazione. Uno strumento che può favorire la partecipazione degli immigrati e dei loro figli al processo democratico di un paese. “In Grecia abbiamo approvato una norma secondo cui, dopo cinque anni di soggiorno legale – spiega l’avvocato John Alavanos dell’Associazione giuridica per gli stranieri e l’immigrazione di Atene – gli stranieri hanno diritto di votare alle amministrative e sono eleggibili fino alla carica di consigliere comunale”.

Anche per gli stranieri nati in Italia i problemi non mancano. E lo testimoniano i ragazzi dell’associazione Rete G2 seconde generazioni. “La maggior parte degli italiani ignora che si può essere stranieri anche se si è nati qui”, assicura Ismail Ademi, ventisettenne albanese. E racconta: “Quando avrò un figlio dovrò sottoporlo a un calvario di code, documenti e viaggi tra ambasciate e questure”. Problemi che la maggioranza degli stranieri vive quotidianamente. Come gli ostacoli per chi studia, che difficilmente potrà integrare la sua formazione con un soggiorno all’estero o accedere a un concorso pubblico una volta laureato.

Nel corso del seminario, l’applauso più lungo è per Queenia Pereira De Oliveira. Laurea in scienze politiche e spiccato accento romano, Queenia conclude il suo intervento con alcuni versi che raccontano la sua italianità senza cittadinanza. Quei versi li ha regalati anche a ilfattoquotidiano.it.

Consapevolezza

Non avere la cittadinanza italiana
e vivere nel mio paese legata a un permesso di soggiorno
per me equivale a uscire da casa
con un paio di chiavi,
sapendo che il padrone di casa (mia) può cambiare la serratura
e lasciarmi fuori
fregandosene di tutto ciò che ho dentro casa,


dei miei affetti,
dei miei amici,
della mia famiglia,
della mia vita,
del mio futuro,


vivere nel mio paese con un permesso di soggiorno
è come dover uscire da casa (mia) e pensare a


chiudere il gas,
abbassare le serrande,
spegnere le luci,


ma anche lasciare accostata la porta avendo paura di non poter rientrare più.

PER COMMENTARE CLICCA QUI




Condividi:

Blog

Fulvio Abbate, Aglio e Cipolla, Mario Agostinelli, Sonia Alfano, Francesco Aliberti, Fabio Amato, Sandra Amurri, Manuel Anselmi, Andrea Aparo, Gianluca Arcopinto, Forchetta Asinistra, Giovanni Avena, Natalino Balasso, Francesca Barzini, Franco Bassi, Elisa Battistini, Oliviero Beha, Paolo Berdini, Maria Bonafede, Stefano Bonaga & Giancarlo Vitali Ambrogio, Salvatore Borsellino, Matteo Bosco Bortolaso, Marina Boscaino, Marco Boschini, Dario Bressanini, Giampiero Calapà, Salvatore Cannavò, Nicolò Carnimeo, Giancarlo Castelli, Francesco Cataluccio e Andrea Di Stefano , Giulio Cavalli, Massimo Cavallini, Riccardo Chiaberge, Maurizio Chierici, Massimo Ciancimino, Mariano Cirino, Stefano Citati, Furio Colombo, Mario Cotelli, Nando dalla Chiesa, Pietro De Angelis, Luca De Carolis, Vincenzo De Cecco & Riccardo Cremona, Michele de Gennaro, Luigi De Magistris, Tana de Zulueta, Eduardo Di Blasi, Barbara Di Fresco, Silvio Di Giorgio, Alessio Di Grazia, Fabio Di Iorio, Silvia D’Onghia, Michele Dotti, Michele Emiliano, Expo No Crime, Federica Fabbretti e Martina Di Gianfelice , Luca Faccio, Paolo Farinella, Claudio Fava, Lorenzo Fazio, Stefano Feltri, Silvia Ferrara, Marco Albino Ferrari, Paolo Flores d'Arcais, Enrico Fierro, Diego Finelli, Domenico Finiguerra, Massimo Fini, Jacopo Fo, Corrado Formigli, Emanuele Fucecchi, Luigi Furini, Valeria Gandus, Gioacchino Genchi, Vladimiro Giacché, Valentina Giannella, Corrado Giustiniani, Iside Gjergji, Peter Gomez, Giampiero Gramaglia, Fabio Granata, Angelo Guglielmi, Guido Harari, Domenico Iannacone, Giulia Innocenzi, Vincenzo Iurillo, Francesco Sylos Labini, Luciano Lanza, Alessio Liberati, Orazio Licandro, Riccardo Orioles, Marco Lillo, Felice Lima, Beppe Lopez, Cosimo Loré, Eva Macali, Sergio Mancinelli, Debora Mancini, Frediano Manzi, Wanda Marra, Giuliano Marrucci, Gianni Marsilli, Antonella Mascali, Gianfranco Mascia, Antonio Massari, Aldo Ferrara Massari, Trarco Mavaglio, Gian Luca Mazzella, Loris Mazzetti, Mauro Meggiolaro, Giorgio Meletti, Federico Mello, Claudio Messora, Paolo Mondani, Angela Napoli, Mario Natangelo, Fabio Novembre, Piergiorgio Odifreddi, Alessandro Oppes, Flavio Oreglio, Riccardo Orioles, Antonio Padellaro, Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio , Chiara Paolin, Lorenzo Pavolini, Pierfranco Pellizzetti, David Perluigi, Caterina Perniconi, Simone Perotti, Pino Petruzzelli, Fabio Picchi, Andrea Pomella, Federico Pontiggia, Augusto Pozzoli, Alberto Puliafito, Franca Rame, Lidia Ravera, Marcello Ravveduto, Elisabetta Reguitti, Piero Ricca, Donata Righetti, Pasquale Rinaldis, David Riondino, Gisella Ruccia, Sandro Ruotolo, Pippo Russo, Achille Saletti, Ferruccio Sansa, Ernesto Salvi, Fabio Scacciavillani, Beppe Scienza, Guido Scorza, Debora Serracchiani, Leo Sisti, Tommaso Sodano, Mario Staderini, Bebo Storti, Ines Tabusso, Cristina Sivieri Tagliabue, Carlo Tecce, Tommaso Tessarolo, Bruno Tinti, Maurizio Torrealta, Flavio Tranquillo, Marco Travaglio, Andrea Valdambrini, Elena Valdini, Gianni Vattimo, Marco Vicari, Maurizio Viroli, Angela Vitaliano, Matteo Winkler, Lorella Zanardo, Paola Zanca

Notizie

Politica & Palazzo, Giustizia & impunità, Media & regime, Economia & Lobby, Lavoro & precari, Ambiente & Veleni, Sport & miliardi, Cronaca, Mondo, Società, Scuola, Tecno, Terza pagina, Piacere quotidiano, Cervelli in fuga, Documentati!, Misfatto

Seguiteci

Feed RSS, Newsletter, Abbonati ora!

Facebook, Twitter, Feedfriend, Youtube, Flickr

credits: ARSENALE23

www.ilfattoquotidiano.it | Editoriale il Fatto S.p.A. C.F. e P.IVA 10460121006 | Termini e condizioni di utilizzo