Il corso di aggiornamento ÒLĠUnione europea dopo il Trattato di LisbonaÓ A.A. 2010/2011* tende a fornire le nozioni di base che consentano di acquisire adeguati strumenti conoscitivi in relazione alle profonde innovazioni che il Trattato di Lisbona ha apportato al sistema dellĠUnione europea. Il nuovo Trattato, entrato in vigore il primo dicembre 2009, ha infatti provveduto ad unĠampia riforma del sistema dellĠUnione; tale riforma interessa, tra lĠaltro, le fonti (a seguito, in particolare, dellĠacquisizione di forza vincolante da parte della Carta dei diritti fondamentali), le competenze dellĠUnione ed il loro esercizio, il funzionamento istituzionale anche nei rapporti con gli organi nazionali, i meccanismi di tutela giurisdizionale.

Nella prima giornata saranno fornite nozioni che consentano di evidenziare le pi rilevanti innovazioni apportate dal nuovo Trattato sotto il profilo istituzionale, in relazione anche allĠadempimento degli obblighi dellĠUnione nellĠordinamento interno. Nella seconda giornata, sarˆ pi specificamente considerata lĠincidenza di tali innovazioni rispetto allĠordinamento interno italiano, con particolare riguardo allĠattivitˆ della pubblica amministrazione ed al ruolo delle Regioni.

Il corso  destinato ad avvocati, a funzionari e dipendenti della pubblica amministrazione nonchŽ a tutti coloro che in relazione alla attivitˆ professionale abbiano lĠesigenza di disporre di nozioni aggiornate sul funzionamento dellĠUnione europea e sulla incidenza delle norme dellĠUnione nellĠordinamento interno.

 

Sono ammessi al Corso coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, con esperienza professionale maturata in ambiti attinenti a temi oggetto del corso di aggiornamento, oppure di una laurea di primo o di secondo livello o di una laurea conseguita secondo lĠordinamento antecedente al DM 509/99.

Il Corso  diretto dalle prof.sse Adelina Adinolfi e Chiara Favilli.

Il corso si terrˆ nei giorni gioved“ 11 e 18 novembre 2010, ore 10,00 – 16,30. Sono previste 11 ore di attivitˆ didattica frontale.

Sarˆ distribuito, al termine della seconda giornata del corso, un questionario diretto a verificare lĠapprendimento oltre che la soddisfazione dei partecipanti rispetto ai contenuti e allĠorganizzazione del corso. Al termine sarˆ rilasciato dalla direzione del Corso un attestato di frequenza, previo accertamento dellĠadempimento degli obblighi didattici previsti.

 

Il numero massimo degli iscritti  250.

Il numero minimo degli iscritti necessario per lĠattivazione del Corso  20.

 

La selezione delle domande, qualora il numero sia superiore ai posti disponibili, sarˆ effettuata mediante la valutazione del curriculum di ciascun richiedente e dellĠinteresse professionale alla partecipazione al corso.

Il termine di scadenza delle domande di iscrizione (da presentarsi esclusivamente secondo il fac-simile domanda di iscrizione all.A) e all. B))  il 15 ottobre 2010. Le domande saranno accettate a partire dal quarantacinquesimo giorno precedente la scadenza sopra indicata. Non saranno in ogni caso ammesse le domande presentate prima del predetto termine iniziale e dopo il termine finale.

 

L'importo della quota di iscrizione al Corso  di euro 100,00.

 

Le iscrizioni sono aperte

Le domande, con marca da bollo di euro 14,62, cui dovrˆ essere allegato il curriculum vitae, copia del documento dĠidentitˆ e quietanza di pagamento dovranno essere inviata per raccomandata a.r. ovvero consegnata a mano ( cliccare ÒquietanzaÓ per le coordinate di pagamento ).

ATTENZIONE: Alla domanda di iscrizione va allegata copia del pagamento della quota di iscrizione.

 

LĠindirizzo cui consegnare o spedire le domande  Segreteria Corsi Aggiornamento presso la Presidenza della Facoltˆ di Giurisprudenza, Via delle Pandette n. 32, 50127, Firenze. Per informazioni scrivere a segreteria.corsi@giuris.unifi.it o telefonare (orario 11/13.00 dal lun. al ven. e 15/16.00 il mart. e giov.) al 055/4374041.

Non potranno essere accettate domande prive di marca da bollo, della fotocopia del documento di identitˆ, del curriculum, delle quietanza di pagamento e quelle non inviate o consegnate entro i termini in originale. Non avrˆ valore lĠinvio di fax e e-mail.

 

Locandina - Brochure

I partecipanti al Corso otterranno il riconoscimento di 1 CFU. La frequenza al corso  obbligatoria ai fini dellĠottenimento del credito formativo.

Crediti per gli avvocati: la partecipazione al corso consente lĠattribuzione dei crediti formativi di cui al Regolamento 14.11.2007 del Consiglio dellĠOrdine degli Avvocati di Firenze in ragione di un credito per ogni ora di effettiva presenza.

 

La Fondazione per la Formazione Forense dellĠOrdine degli Avvocati di Firenze erogherˆ un contributo pari al 50% della quota, agli avvocati e ai praticanti iscritti allĠalbo, dietro semplice richiesta corredata della copia dellĠattestato di partecipazione rilasciato dalla Facoltˆ e della copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione al Corso.

 

Le attivitˆ didattiche si terranno nelle aule della Facoltˆ di Giurisprudenza presso il Polo delle Scienze Sociali di Novoli – Firenze. * Decreto Istitutivo