14/04/11 | 20:14
Menu principale
Area news
Cerca
Libri e Pubblicazioni : Censis: i migranti nordafricani in Italia
(07/03/11)

132 sbarchi in due mesi per un totale di 6.333 migranti nordafricani arrivati sulle coste italiane. In Italia sono oltre 650mila i cittadini provenienti dai paesi del Mediterraneo e la comunità marocchina è la terza più numerosa dopo rumeni e albanesi. Questi alcuni dei dati diffusi dal Rapporto Sopemi realizzato dal Censis.

Gli arrivi dei mesi di gennaio e febbraio 2011 hanno superato quelli registrati in tutto il 2010 (4.406). Si tratta di un esodo di grandissime proporzioni che, secondo il Censis, va affrontato con la collaborazione di tutti i paesi dell’Unione europea. La presenza dei migranti del Nord Africa ha una storia significativa in Italia. Dal rapporto emerge infatti che gli stranieri provenienti dai paesi del Mediterraneo e regolarmente residenti in Italia sono 675.190, il 15% dei 4.235.059 immigrati presenti nel nostro paese. I più numerosi sono i marocchini che con 431.529 unità sono la terza comunità dopo rumeni e albanesi.

Interessanti anche i dati che riguardano il livello di integrazione. Nel 2008 sono stati celebrati 2.219 matrimoni tra un partner italiano e uno marocchino, 480 tra tunisini e italiani e 382 con egiziani. In aumento anche le nascite: nel 2008 in Italia sono nati 12.242 bambini da madre marocchina, 2.650 da madre tunisina e 2.234 da madre egiziana.

Per quanto riguarda il lavoro, nel 2010 risultano 80mila le imprese gestite da stranieri provenienti da un paese del Mediterraneo: 50.765 hanno un titolare marocchino, 11.414 un tunisino, 11.061 un egiziano.

Un risultato macroscopico del processo di stabilizzazione in atto è la presenza di alunni stranieri nelle scuole. Nell’anno scolastico 2008-2009 negli istituti scolastici italiani erano presenti 629.360 alunni stranieri, 118.486 dei quali provenienti dai paesi del Mediterraneo. Al primo posto i marocchini con 83.608 (il 13,3% del totale), seguiti da tunisini (16.815) ed egiziani (9.380).

Rapporto Sopemi

File allegati: Sopemi_completo.pdf 
Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Crea un PDF dall'articolo


Ultime news
14/04/11 - Roma: giornata di studio “La conoscenza come materia prima”
14/04/11 - Roma: corso per Esperte tutor d’aula
14/04/11 - Arezzo plurale, rapporto sull’immigrazione ad Arezzo
13/04/11 - Decreto flussi 2010: soddisfatta solo 1 domanda su 4
13/04/11 - Cultura, musica e sport per favorire l’integrazione dei migranti

    
 
    Copyright © 2005 - 2011 - Programma integra Scarl - Tutti i diritti riservati