Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  On line la 'mappa' dell'immigrazione in provincia di Oristano

Notizie

Dalle Prefetture - 2011

12.12.2011

On line la 'mappa' dell'immigrazione in provincia di Oristano

Si tratta del rapporto 2010 elaborato dall'Osservatorio sulla popolazione straniera della prefettura, pubblicato sul sito istituzionale. Le rilevazioni saranno aggiornate annualmente

Rapporto sulla popolazione straniera in provincia di OristanoLa popolazione straniera residente sul territorio della provincia di Oristano - 742 uomini e 1.291 donne - rappresenta l'1,34% di quella complessiva, una media di poco inferiore a quella registrata nelle altre province italiane, con un flusso di arrivi costante nel tempo.

La maggiorparte degli extracomunitari proviene dalla Romania; gli stranieri che esercitano attività d'impresa sono il 2,63% del totale degli iscritti al Registro imprese della Camera di Commercio. Sono alcuni dei macro dati fotografati dal rapporto 2010 realizzato dall'Osservatorio sulla popolazione straniera in provincia, on line sul sito della prefettura.

L'organismo nasce da un'iniziativa del prefetto Giovanni Russo, che ne ha promosso la creazione nell'ambito delle attività del Consiglio territoriale per l'immigrazione. Con la collaborazione degli altri enti e istituzioni della provincia, l'Osservatorio si occupa di raccogliere informazioni su composizione e caratteristiche della presenza degli stranieri nel territorio, esaminando i dati su lavoro, istruzione, sanità, rilascio dei permessi di soggiorno, procedimenti di cittadinanza e di ricongiungimento familiare, provvedimenti di espulsione emessi nel periodo di riferimento.

Sono stati rilasciati, ad esempio, 369 permessi di soggiorno, la maggiorparte di quelli in corso di validità è per motivi familiari, mentre per i ricongiungimenti nel 2010 il primato spetta alla Cina. Le espulsioni si riferiscono quasi esclusivamente a persone appena scarcerate. Sotto l'aspetto istruzione, è ancora alto il tasso di dispersione scolastica per difficoltà legate alla lingua, agli spostamenti o alla necessità di trovare lavoro.

Il report è stato realizzato attingendo alle banche dati di provincia, comuni, questura, Ufficio scolastico provinciale, asl n.5, Camera di commercio, Direzione provinciale del lavoro, Casa circondariale di Oristano e Inail.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno