06/12/11 | 10:27
Menu principale
Area news
Cerca
Libri e Pubblicazioni : Scuola: rapporto sugli iscritti stranieri
(27/10/11)

Sono oltre 700mila gli alunni con cittadinanza non italiana iscritti nelle scuole d’Italia con un’incidenza del 7,9%. Sono per la maggior parte rumeni, albanesi e marocchini e sono presenti soprattutto nelle grandi città. Nella scelta dell’istruzione secondaria prediligono gli istituti tecnici e professionali. Questi alcuni dei dati diffusi dal rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana A.s. 2010/2011” a cura di Vinicio Ongini della Direzione generale dello studente (Miur) e Mariagrazia Santagati della Fondazione Ismu.

Gli alunni stranieri nelle scuole italiane sono oggi una presenza strutturale. Si è passati infatti da 59.389 presenze dell’anno scolastico 1996/97 alle 711.064 del 2010/11. Negli ultimi tre anni si è assistito ad un rallentamento della crescita degli iscritti, quasi dimezzata rispetto agli anni precedenti. Se dal 2002/03 al 2007/08 l’incremento è stato di 60-70mila unità per ciascun anno, nell’anno scolastico 2010/11 l’incremento degli alunni con cittadinanza non italiana è stato inferiore alle 38mila unità.

Nell’A.s. 2010/2011 la loro incidenza sugli alunni italiani è del 7,9%. La presenza è maggiore nelle scuole primarie con 254.644 unità, ovvero il 9% sul totale degli iscritti in questi istituti.

Rispetto alle nazionalità, i più numerosi sono i rumeni (126.452), seguono gli albanesi (99.205) e i marocchini (92.542).

La regione che vede la presenza maggiore in valori assoluti è la Lombardia dove gli alunni con cittadinanza non italiana rappresentano il 24,3% del totale degli iscritti. Seguono il Veneto con l’11,9% (89.914) e l’Emilia Romagna con l’11,6% (82.634). Passando alle incidenze invece al primo posto troviamo l’Emilia Romagna (14%), quindi l’Umbria (13,3%) e la Lombardia (12,5%). Le province che accolgono il maggior numero di studenti stranieri sono Milano (64.934), Roma (52.599), Torino (33.920), Brescia (30.605), Bergamo (20.961). Le incidenze maggiori invece si registrano soprattutto nelle province di media e piccola dimensione: Piacenza (18,1%), Prato (18%), Mantova (17,8%), Asti (16,1%), Reggio Emilia (16%).

Nell’ultimo anno scolastico (2010/2011) è aumentata la presenza straniera nelle scuole secondarie di secondo grado passando da 143.224 alunni a 153.513. Gli alunni stranieri frequentano prevalentemente gli istituto professionali (62.080, 40,4%) e tecnici (58.340, 38%) e meno invece i licei (28.675, 18,7%) e gli istituti artistici (4.418). Differente la scelta degli alunni italiani che prediligono i licei (43,9%) e gli istituti tecnici (33,2%) e, in misura minori, quelli professionali (19,2%).

Alunni con cittadinanza non italiana A.s. 2010/2011 (sintesi)

Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Crea un PDF dall'articolo


Ultime news
06/12/11 - MAE: pubblicato un nuovo decreto sui visti d’ingresso
05/12/11 - Viterbo: Programma integra partecipa al Terra Madre Day 2011 con il cibo etnico
02/12/11 - Milano: mostra fotografica internazionale itinerante “WoMen in Africa-No Color One Color”
02/12/11 - Bando per progetto pilota sulle vittime di tortura
02/12/11 - Brutti, sporchi e cattivi

    
 
    Copyright © 2005 - 2011 - Programma integra Scarl - Tutti i diritti riservati