Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Meeting a Budapest dei ministri degli esteri europei ed asiatici

Notizie

Sottosegretario Sonia Viale

06.06.2011

Meeting a Budapest dei ministri degli esteri europei ed asiatici

Nella prima sessione dedicata alle minacce non convenzionali alla sicurezza è intervenuto il sottosegretario all'Interno Viale: «L'Italia sta monitorando le connessioni tra crimine organizzato transnazionale e possibili infiltrazioni di elementi radicali nei flussi migratori verso l'Europa»

Il sottosegretario all'Interno Sonia Viale ha partecipato oggi a Budapest, in rappresentanza del ministro degli Affari Esteri Franco Frattini, alla X conferenza dei ministri degli Esteri dell' Asia Europe Meeting (ASEM).
 
Nella prima riunione plenaria, dedicata alla collaborazione nell'affrontare la minaccia di tipo non convenzionale alla sicurezza, il sottosegretario Viale ha svolto un intervento sul ruolo dell'Italia nell'attuale situazione di crisi nel Mediterraneo e nell'area nordafricana. 

Budapest, il sottosegretario all'InternoViale alla riunione plenaria dell'ASEMIn tale prospettiva ha messo in luce come l'Italia abbia sviluppato un'avanzata politica di contrasto al terrorismo in linea con il quadro giuridico internazionale e ciò anche attraverso il dialogo tra le culture e le religioni per prevenire l'estremismo e l'intolleranza.  «L'Italia - ha riferito il Sottosegretario Viale - a seguito della cosiddetta "primavera araba", sta monitorando le connessioni tra crimine organizzato transnazionale e le possibili infiltrazioni di elementi radicali all'interno dei crescenti flussi migratori diretti verso l'Europa». 

E' stata quindi sottolineata la necessità di un più incisivo impegno dell'UE sia sul piano politico che nel destinare maggiori risorse economiche all'Africa per l'attuazione di programmi di sviluppo regionale. 

«Le sfide sui temi della sicurezza e dell'immigrazione - ha concluso Sonia Viale - necessitano di modalità e strumenti di gestione a più livelli, in una logica globale e interdipendente, dove multilateralismo, bilateralismo e interessi regionali dovranno trovare la loro sintesi».





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno