mappa   contatti        

NUOVE REGOLE SULLE LEGALIZZAZIONI DI DOCUMENTI ALBANESI DA PRESENTARE IN ITALIA

24/06/2011
-
Come noto, il 26 maggio 2011 è entrata in vigore tra Italia e Albania la Convenzione dell’Aja sulle Apostille, grazie alla quale i documenti albanesi che devono essere presentati in Italia non devono più essere previamente legalizzati dalle Rappresentanze diplomatico-consolari italiane in Albania.

Per poter essere presentati alle Autorità italiane, tuttavia, i documenti albanesi devono essere obbligatoriamente tradotti in lingua italiana. A partire dal 1° luglio 2011, le traduzioni in lingua italiana dei documenti da presentare alle Autorità italiane potranno essere effettuate UNICAMENTE da:
• La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Tirana;
• L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana;
• I traduttori giurati (inseriti nella lista ufficiale depositata presso il Ministero della Giustizia albanese).
Si raccomanda agli utenti di NON presentare traduzioni effettuate da altri professionisti (ad es. notai
non inseriti nell’elenco del Ministero della Giustizia), in quanto queste non potranno essere accettate (e verranno eventualmente sostituite con nuove traduzioni).

Si riassume qui di seguito la nuova procedura da seguire per la legalizzazione/traduzione dei documenti albanesi da presentare in Italia (ATTENZIONE: la procedura qui descritta è valida solo  per la circoscrizione consolare di Tirana; i cittadini albanesi residenti nelle circoscrizioni consolari di Scutari e Valona troveranno analoghe informazioni sui siti internet dei rispettivi Consolati di riferimento):
1) I documenti da presentare in Italia devono essere innanzi tutto muniti del timbro dell’Apostille da parte del Ministero degli Affari Esteri albanese (cliccare qui per maggiori informazioni su come ottenere l’Apostille);
2) I richiedenti devono poi fissare un appuntamento tramite il call center dell’Ambasciata (ai numeri 0900 404 3000 da telefono fisso o 0900 404 4000 da telefono cellulare) per presentare i propri documenti apostillati presso la Cancelleria consolare;
3) Nel giorno dell’appuntamento, i richiedenti devono presentare i propri documenti già apostillati presso l’Ufficio dell’Albanian Courier al centro di Tirana (Rruga Ismail Qemali 32/1).

I documenti muniti di apostille possono essere presentati:
a. senza alcuna traduzione: in questo caso, i documenti vengono tradotti dalla Cancelleria consolare o dall’Istituto Italiano di Cultura (e, in questo secondo caso, la firma apposta dall’Istituto Italiano di Cultura viene legalizzata a cura della Cancelleria Consolare), e poi restituiti ai richiedenti, oppure
b. insieme ad una traduzione effettuata da un traduttore giurato (inserito nella lista depositata presso il Ministero della Giustizia albanese; cliccare qui per una lista, non esaustiva, di traduttori giurati): in questo caso, i documenti vengono trasmessi alla Cancelleria consolare per la legalizzazione della firma del traduttore giurato, e poi restituiti ai richiedenti.
In entrambi i casi, i documenti apostillati e provvisti della traduzione regolarmente timbrata dalla Cancelleria consolare (sia se effettuata dalla stessa Cancelleria, sia se effettuata dall’Istituto Italiano di cultura o dal traduttore giurato, e poi legalizzata) possono essere presentati davanti alle autorità italiane.

Prezzi delle prestazioni consolari (da pagare al momento della consegna dei documenti presso l’Ufficio di Albanian Courier):
• Traduzione effettuata dalla Cancelleria consolare di atto di stato civile: 6,20 euro per foglio
• Traduzione effettuata dalla Cancelleria consolare di altri atti: 12,40 euro per foglio
• Legalizzazione della firma dei traduttori giurati o dell’Istituto Italiano di Cultura: 15,50 euro per atto
• Traduzione effettuata dall’Istituto Italiano di Cultura di titoli di studio: 12, 40 euro per atto
• Traduzione effettuata dall’Istituto Italiano di Cultura di altri documenti scolastici: 6,20 euro per facciata (non più di 2.000 caratteri per facciata)
• Traduzione effettuata dall’Istituto Italiano di Cultura di altri documenti non scolastici. 15,50 euro per facciata (non più di 2.000 caratteri per facciata)

(N.B.: presso l’Ufficio di Albanian Courier si paga il corrispettivo in Lek dei prezzi in euro indicati sopra, secondo il tasso di cambio ufficiale stabilito dal Ministero degli Affari Esteri italiano).