05/07/11 | 18:32
Menu principale
Area news
Cerca
Libri e Pubblicazioni : Gli imprenditori stranieri scelgono la ristorazione
(20/05/11)

Nel mercato dei consumi alimentari, gli stranieri scelgono prevalentemente la ristorazione. Di più recente scoperta il bar. E’ quanto emerge dal Rapporto sull’imprenditoria straniera nella ristorazione italiana realizzato dalla Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe).

Sono oltre 38mila, pari al 12,1% del totale, le imprese gestite da stranieri che operano nel mercato dei consumi alimentari. La loro presenza è più forte nelle tradizionali attività di ristorazione con una quota pari al 13,8%. Il bar rappresenta un format di più recente scoperta con il 10,2% sul totale delle imprese attive nel canale. E’ soltanto negli ultimi anni infatti che gli stranieri, soprattutto cinesi, aprono bar nelle maggiori città del centro-nord a testimoniare che è ormai superata la barriera psicologica data dalla specificità italiana di questo format di esercizio. Modesto il ruolo degli stranieri nel segmento della ristorazione collettiva (mense aziendali, scuole, ospedali, carceri) e nel catering in ragione della maggiore complessità organizzativa e operativa di un mercato che si sviluppa prevalentemente per mezzo di appalti. Rispetto alla distribuzione delle imprese straniere, i tre quarti di quelle attive nei servizi di ristorazione si concentrano in sei regioni: Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana.

Rapporto sull’imprenditoria straniera nella ristorazione italiana

Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico Crea un PDF dall'articolo


Ultime news
05/07/11 - Nuove regole per la legalizzazione dei documenti albanesi
05/07/11 - Unhcr: “necessario un aumento delle quote di reinsediamento soprattutto per i più vulnerabili”
05/07/11 - Roma: "Un mondo dentro: Igiaba Scego, Claudiléia L.Dias e l'Italia in divenire"
05/07/11 - Ricongiungimento familiare: a Lampedusa al via la sperimentazione della Croce Rossa
04/07/11 - Ministero dell’Interno: la circolare esplicativa su DL 89/11 e sulla regolarizzazione 2009

    
 
    Copyright © 2005 - 2011 - Programma integra Scarl - Tutti i diritti riservati