Thawra! – Rivoluzione!

 

Alla memoria di Vittorio Arrigoni

 

Dal 14 gennaio la vita emarginata di noi magrebini, stranieri, nord africani, extracomunitari, spazzini, universitari, operai e dottori svanita al grido di Rivoluzione!

Mi danno pacche sulle spalle, incrociando il mio velo per strada mi sorridono e da lontano mi gridano "resistete!!".

Le nostre bandiere non sono pi simbolo di incivilt e terrorismo persino il nostro essere musulmani ignorato; e noi, non abbiamo pi la testa curva e non giriamo in gruppo per sentirci pi forti. Ora sfidiamo l'impiegato della banca e i nostri coetanei con lo sguardo fiero e orgoglioso. Ci sentiamo finalmente alla pari.

Abbiamo conquistato il nostro posto nella storia, verremo ricordati non come appartenenti al pi grande movimento terroristico degli ultimi secoli, bens come lottatori,conquistatori della pi difficile democrazia e primi rivoluzionari del secondo millennio... I nostri popoli hanno fatto la storia.

I nostri popoli... non noi.

Io NON ho fatto la storia NON ho rischiato il mio lavoro, non ho rischiato di essere imprigionata e imbavagliata, non ho rischiato la vita e neanche un mal di testa a forza di pensare alla rivoluzione.

Una cosa l'ho fatta per: ho speso un'ora al giorno della mia vita, dal 14 gennaio, a guardare il mio popolo fare la storia.

Io NON ho fatto la rivoluzione, NON ho fatto la storia e NON ho fatto il mio dovere...

Camminer a testa alta solamente quando sar in grado di non far dimenticare a me stessa che se voglio fare la storia devo essere la prima ad alzarmi e dire Basta! , senza aspettare che qualcun altro lo faccia per me... (con il rischio di aspettare altri 30 anni).

Quindi io ora dico BASTA! 

Io NON ho fatto la storia del mio popolo arabo ma sono ancora in tempo a fare la storia del mio popolo italiano

Zineb Naini

 

Prefestival

 

Gioved 2 giugno 2011

 

Cisim/Il Lato Oscuro della Costa/Cooperativa Libra presentano:

FESTA DELLA REPUBBLICA A LIDO ADRIANO

(viale Parini 48, Lido Adriano, Ravenna)

17.30 Incontro pubblico. Intervengono:  Maurizio Maggiani  (scrittore)  Racconti di guerre e di speranze - Tahar Lamri (scrittore) La Repubblica nera di Haiti e la Dichiarazione universale dei diritti umani

19.30 – cena in cortile (si consiglia la prenotazione)

21.00 – Il Teatro delle Ariette presenta il film documentario I sogni di Lido Adriano 

Progetto di Paola Berselli e Stefano Pasquini, immagini e montaggio video di Stefano Massari. Con i cittadini di Lido Adriano.

 

 

 

 

FESTIVAL DELLE CULTURE 2011

 

 

Venerd  3 giugno 2011

 

Casa delle Culture/Generazioni in Movimento/Deviazioni/TeatrOnnivoro/Terra mia/Rete Civile contro il razzismo/Comitato in difesa della Costituzione, presentano:

 

8.30 – 13.00  (Sala Rossa del Pala De Andr)

 

Chi straniero?

Plenaria delle 32 classi degli Istituti Superiori partecipanti al progetto Chi straniero? Interazione e dialogo fra le studentesse, gli studenti e  testimoni privilegiati:  rifugiati politici, Rappresentanza degli immigrati, Ravenna Solidariet, alla presenza della stampa locale e delle autorit civili e scolastiche. Relatore: Professor Gustavo Gozzi

 

16.30 – (Centro citt)

 
Alla memoria di Mohamed Bouazizi (Tunisia)

 

Fiumana Atto II

 

Echaab yourid Il popolo vuole

 

Museo Nazionale (Dietro alla Basilica S. Vitale): Esibizione acrobatica di Parkour.

Si prosegue per via Argentario, via Cavour, via IV Novembre, via Diaz, viale Farini. Soste in piazza San Domenico, piazza del Popolo, piazza Einaudi, piazza Anita Garibaldi, Giardini Speyer, sottopasso Stazione con esibizioni di break dance/hip hop, salsa, danze albanesi, filippine, kuduru, nigeriane, percussioni senegalesi, giocolerie, scenografie artistiche e alternative.

Partecipano i gruppi: Ravenna Parkour, R_Kadas, Lasagna Style, Accademia Cecchetti, Young Stars, Swagga Guys, ragazzi/e dellistituto Olivetti, Callegari, Liceo Artistico, percussionisti senegalesi, d.j. Marco e Olga, Mery e Centro Quake.

 

Arrivo allAlmagi

19.30 (Darsena di citt):  accoglienza con t alla menta offerto dai ragazzi di Agir e dai rifugiati politici e richiedenti asilo come i nostri sogni; innalzamento della Mongolfiera del Festival, che voler sulla citt.

 

Spettacolo teatrale: Al di l del bene e del mare, regia di Matteo Cavezzali di TetrOnnivoro in scena i/le giovani della Casa delle Culture (produzione Festival delle Culture).

 

Alla memoria di Ademir  detto Dema Alfeu Federicci (Brasile)

(Darsena di citt): Esibizione di Capoeira (a cura del gruppo Coquinho Baiano)

 

18.00(Tenda berbera): Incontro pubblico con Angela Lano, giornalista, direttore dellagenzia InfoPal, esperta di Medio Oriente e di Palestina. Unica testimone italiana Freedom Flotilla I, autrice del libro Verso Gaza (a cura di Life Onlus).

 

 

20.00 – (Palco Almagi): Incontro pubblico. Mustapha Toumi (Tunisia) e Alessandro Renda (Italia): Tunisia della Rivoluzione. Tunisia di Mazara del Vallo (in collaborazione con Ravenna Teatro).

 

Alla memoria di Abraham Sarfaty (Marocco)

21.00 – (Palco Almagi): Concerto del Trio Fawda. Reda Zine, Fabrizio Pugliesi, Danilo Mineo (Marocco/Italia). La musica Gnawa puro groove, il suono basso e caldo del Guembri e una voce che fanno viaggiare. Guidato da red-A, originario di Casablanca, il progetto Trio Fawda naviga tra repertorio sacro e profano portando un patrimonio forte ma sempre aperto alle contaminazione.

 

Alla memoria di Kateb Yacine (Algeria)

22.00   (Palco Almagi): mini concerto Apolide (Macedonia/Algeria/Italia). Contaminazioni balcaniche e nordafricane (Produzione Festival delle Culture).

 

Alla memoria di Khaled Said (Egitto)

22.30 – (Palco Almagi): LHip Hop mi ha spezzato il cuore: Concerto di Amir (Italia/ Egitto) accolto da Il Lato Oscuro della Costa (Italia).  Ai tempi mi chiamavano Er Cina per via degli occhi a mandorla e dei capelli a caschetto: cos si presenta uno dei rapper pi credibili e influenti che ci siano in Italia. Il Lato Oscuro della Costa: Alleanze Scisse e Delitto Perfetto nel Dna.

 

 Alla memoria di Jerry Essan Masslo (Sudafrica)

Dalle ore 00.00(Almagi): Veglia con i rifugiati e i richiedenti asilo: confronti, intrecci di storie. A cura di Franck Viderot (Benin). Un racconto a pi bocche o a pi lingue attorno a un fuoco immaginario o reale.

 

 

Sabato 4 giugno 2011

 

Alla memoria di Lat Dior Ngon Latyr Diop, detto Lat Dior (Senegal)

17.00(Almagi): Sabar & Simb. La danza del Faux Lion (Simb in Wolof). Una danza che racconta la storia del cacciatore che, attaccato da un leone diventa uno strano personaggio. Ci sono i falsi leoni e i goor-jigeen (gli uomini-donna). Siete avvertiti: Chi viene preso dal leone deve ballare. Segue il Sabar, un classico per il Festival delle Culture (a cura dellassociazione A.S.R.A.).

 

18.00(Tenda berbera): Incontro pubblico con Malika Hamidi, vicepresidente European Muslim Network e portavoce del gruppo GIERFI di Barcellona (Spagna) e Paola Zappaterra dellAssociazione Orlando (Bologna): I diritti delle donne, fra pubblico e privato. Nellarea del Mediterraneo. E in Europa? (a cura di Life Onlus e Femminile Maschile Plurale).

 

18.30(Darsena di citt)
Prima che sia un disastro; il tempo e il desiderio
Installazione/performance
, una  cattedrale/catapecchia per parlare della fragilit dei nostri credo e della forza dei nostri simboli. Con gli studenti del Liceo artistico Nervi di Ravenna, a cura della coreografa Paola Bartoletti per Associazione CantieriDanza (in collaborazione con il Festival Nutrimenti per la Crescita 2011)

 

Alla memoria di Tavio Amorin (Togo)

19.00(Darsena di citt): Incontro pubblico. Fanny & Alexander presenta Un eroe imperfetto, sulla figura e le opere di Thomas Edward Lawrence (Lawrence dArabia), con Wu Ming 4.

 
Alla memoria di Roque Dalton (El Salvador)

20.00 (Darsena di citt): Incontro pubblico. Italiani daltrove, con Milton Fernandez (scrittore ed editore, Rayuela Ed., scrittore, Uruguay), Roberta Yasmine Catalano (scrittrice, Libano/Marocco/Italia), Marcello Bivona (Regista, Tunisia/Italia, autore del film Ritorno a Tunisi)

 

21.00(Palco Almagi): Concerto del Marzouk Mejri Ensemble (Tunisia/Italia). Stile musicale basato principalmente sulla musica tradizionale andaluso-tunisina (malouf) con riferimenti a diversi paesi del mondo.

 

21.00 – (Tenda Berbera): Canti religiosi dellIslam e madih del Gruppo El safae Anasheed (a cura di Life Onlus).

 

Alla memoria di Diop Gougnao (Senegal)

21.00    (Darsena di citt): Incontro pubblico. Aly Baba Faye (Senegal/Italia) Mirella Rossi (Italia): Societ dellimmigrazione: problematiche e prospettive. Sono sociologo di formazione ma allAccademia ho sempre preferito limpegno sociale. Sono stato chiamato da Bruno Trentin per gestire il progetto immigrazione della Cgil, cos entrai come primo straniero nel direttivo nazionale della confederazione nel 1991 e fui eletto a capo del coordinamento nazionale dei lavoratori immigrati, dice di s Aly Baba Faye.

 

Alla memoria di Peppino Impastato (Italia)

22.00(Palco Almagi): Concerto dei 7 Denari (Italia). Uno spettacolo musicale che racconta la Campania attraverso la simbologia del sette di denari. La Campania come il sette, pari e dispari, bene e male, bianco e nero: la tammurriata (in collaborazione con Gli Amici della Tamorra).

 

Alla memoria di Zaher Rezai (Afghanistan)

22.00(Darsena di citt): Incontro pubblico. Lincontro con i rifugiati afgani: Carlotta Mismetti Capua (Italia) presenta il libro Come due stelle nel mare (Piemme). Giornalista multimediale per eccellenza. Lo storytelling La citt di Asterix, attivo su Facebook dal 2008, ha vinto nel 2010 il Premio Ischia del Giornalismo Social Media.

 

Da mezzanotte (Almagi):

Shakin Generation. La notte dei giovani viventi. Almagi Dance Night.

Conduce Generazioni in Movimento

 

 

Domenica 5 giugno 2011

 

Alla memoria di Ken Saro-Wiwa (Nigeria)

Dalle 16.00(Almagi & dintorni): Living Drum and Dance Tradition from Nigeria

Edo, Afesan Communities & Lover Brothers: Wedding, Purification and Cultural Dances

Nzuko Ndi Igbo: Masquerade Dance

Mgbidi Amaka: Igbo Masquerade Dance

Gruppo Interculturale delle Donne: Ide Group & Cultural Dance

Dynamic Friends: Ekpo Dance

Royal Sisters: Royal Dance

Ika Union: Ika Cultural Dance

 
18.00 – (Tenda berbera) Incontro pubblico. Shady Hamadi (Siria/Italia) presenta il libro Voci di anime (Marietti). Tra un filosofo e un poeta c' un giardino. Se il filosofo attraversa il giardino diventa un saggio ma se lo fa un poeta diventa un Profeta. Shady ama citare Kahlil Gibran. Una voce della Siria nella lingua italiana.
 
Alla memoria di Giorgio Marincola (Somalia/Italia)

19.00 – (Darsena di citt): Incontro pubblico. Lea Bendandi Sultana, Emilio Molducci, Giuseppe Masetti: Partigiani a confronto. Lea Bendandi, classe 22, ha cominciato la propria battaglia nel 43, quando il cognato le fece conoscere il movimento di resistenza di Russi, svolgendo il ruolo di staffetta partigiana con il nome di Sultana.

 

Alla memoria di Mohamed El-Nabbous (Libia)

20.00 – (Darsena di citt): Incontro pubblico. Libia: Karim Bougaighis, Leyla Dauki. Giuliano Battiston. Giuliano Battiston, giornalista free-lance, scrive per le pagine culturali de il Manifesto, per Liberazione, per le riviste Lo straniero e Lettera Internazionale. Layla Dauki, libica, specializzata in storia della Libia pre-Gheddafi. Karim Bougaighis, si definisce semplice cittadino. Vuole ardentemente la libert e la democrazia in Libia. Guerra. Essere pacifici o pacifisti? (in collaborazione con Ravenna Teatro).

 

20.00 – (Almagi interno): Danze in costume, tipiche dellisola di Mindanao a sud delle Filippine (a cura di Mabuhay).

 

20.30 – (Tenda Berbera):  Incontro pubblico con Franco Cardini: Le rivoluzioni arabe. La richiesta di diritti umani e libert a nord est del Mediterraneo. Secondo Franco Cardini, storico e saggista, la cultura la capacit di mettersi in discussione (a cura di Life Onlus).

 

21.00  – (Almagi): Consegna del Premio citt di Ravenna per lIntercultura.

 

 Alla memoria di Norbert Zongo (Burkina Faso)

21.30 – (Palco Almagi): Concerto del trio Gabin Dabir, Guglielmo Pagnozzi, Rashmi Bhatt. (Burkina Faso/Italia/India): Gabin Dabir, uno dei maestri della musica africana, anche uno dei pionieri nellintroduzione dei suoni elettronici allinterno delle musiche tradizionali. Guglielmo Pagnozzi, clarinettista, sassofonista, compositore e arrangiatore, attivo sulla scena del jazz italiano dai primi anni novanta. Rashmi Bhatt, maestro di tabla ha collaborato con artisti di avanguardia quali Markus Stockhausen, Fernando Grillo, Michael Brook e Nusrat Ali Fateh Khan.

 

Alla memoria di Augustina (Tina) Chioma Ononiwu Mc Kinon (Nigeria)

21.00 (Darsena di citt): Incontro pubblico. Abitare le Culture, vivere la Darsena.

Presentazione del numero speciale di Trova Casa, con gli articoli di Marina Mannucci sulle dimore degli immigrati, e tavola totonda per una progettazione partecipata dellaltra Ravenna. Interverranno: Alberto Giorgio Cassani, Marina Mannucci, Ivano Mazzani, Piera Nobili e Fausto Piazza.

 

22.00 – (Darsena di citt): Incontro pubblico. Luca Dubbini illustra le sue ricerche e presenter il convegno (Ravenna dal 15 al 21 giugno 2011) da lui curato sul 700 anniversario del processo ravennate che abol la tortura in Italia: un sentenza emessa dall'arcivescovo Rinaldo da Concorezzo, in qualit di Grande Inquisitore per l'area centro-settentrionale d'Italia, nel processo ai Templari svoltosi a Ravenna nel giugno 1311 (a cura di associazione Ipazia)

 

22.30(Darsena di citt): Incontro pubblico. Ponte Radio (Alfonsine – Jenine – Tiro – Berlino) presenta: Daniele Barbieri e Alessandro Taddei in Favola dellabeccedario.

Ponte Radio un' avventura partita da Alfonsine, piccola citt vicina a Ravenna. Da Alfonsine verso Pancevo (Serbia) e Tuzla (Bosnia Erzegovina), passando per Jenin in Palestina e Tiro in Libano, e confrontandosi con il contesto urbano-occidentale di Berlino (Germania). Un percorso artistico con bambini/adolescenti dai 9 ai 14 anni, per scoprire e imparare nuovi strumenti di comunicazione trasversale.

 

Alla memoria di Vittorio Arrigoni

23.30 –  (Darsena di citt): Lancio di Mongolfiere luminose con scritta visibile nella notte sulle acque della Darsena: Restiamo umani.

 

 

 

 

 

LE MOSTRE

 

Almagi, durante il Festival

Qui Emergency Palermo

Mostra di fotografie scattate da Mario Dondero al Poliambulatorio di Emergency a Palermo, che dal 2006, presta gratuitamente assistenza sanitaria di base e specialistica alla popolazione immigrata

con o senza permesso di soggiorno. Mario Dondero, classe 1928, una figura storica del fotogiornalismo italiano. I suoi lavori vanno dai reportages di guerra alla ritrattistica di artisti famosi.

(a cura di Emergency).

 

Dal 7 all11 giugno, la sala espositiva ex- tribunale, via DAzeglio 2

Mostra dei bozzetti del progetto Un murales per Ravenna 

Scambio culturale tra studenti dellAccademia delle Belle Arti di Ravenna e studenti  della Escuela de Arte di Trinidad (Sancti Spiritus-Cuba). Gli studenti/artisti di Ravenna lanno scorso sono stati a Cuba dove, assieme ai coetanei cubani, hanno costruito un mosaico con le tecniche  del mosaico bizantino. Il tema stato la figura di Ernesto Che Guevara in un opera dal titolo La Poderosa. In autunno studenti/artisti cubani verranno a Ravenna dove verr istallato un murales con le tecniche dei murales cubani della provincia di Sancti Spiritus (Cuba). Il tema affrontato dagli artisti cubani la Resistenza dalla quale nata la nostra Costituzione. Linaugurazione della mostra avverr il 10 giugno.

(a cura di Associazione Italia-Cuba).