Vai al contenuto della pagina | Vai al menù di secondo livello
Home  |  Sala Stampa  |  Notizie  |  Italia-Sud Africa, firmato a Città del Capo un accordo di cooperazione in materia di polizia

Notizie

Ministro Annamaria Cancellieri

17.04.2012

Italia-Sud Africa, firmato a Città del Capo un accordo di cooperazione in materia di polizia

Lotta al crimine informatico, alla criminalità organizzata transnazionale, al traffico illecito di sostanze stupefacenti, ai traffici di migranti e di armi, alla tratta di persone e al terrorismo, i settori strategici al centro dei colloqui tra il ministro dell’Interno Cancellieri e le autorità sudafricane

Il ministro Cancellieri a colloquio con le autorità sudafricane«La firma dell’Accordo di oggi, cui l’Italia riconosce particolare rilevanza nel quadro della politica internazionale e comunitaria di attenzione per la sicurezza e lo sviluppo dell’Africa vuole sottolineare il comune interesse ad intensificare la collaborazione tra i due Paesi in settori strategici quali la lotta contro il crimine informatico, il contrasto alla criminalità organizzata transnazionale, al traffico illecito di sostanze stupefacenti, ai traffici di migranti e di armi, alla tratta di persone e al terrorismo». Lo ha detto il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri in occasione della firma dell’‘Accordo in materia di cooperazione di polizia’, sottoscritto oggi a Città del Capo con il ministro sudafricano per la Polizia Nathi Mthethwa.

La titolare del Viminale, in visita di lavoro nella Repubblica del Sud Africa, la prima di un ministro dell’Interno italiano in questo Paese, ha avuto una serie di incontri con le autorità sudafricane, tra i quali il ministro per la sicurezza di Stato Siyabonga Cwele e il ministro dell'Interno della Repubblica del Sud Africa Nkosazana Dlamini Zuma, con la quale ha avuto un lungo e cordiale colloquio sui temi delle politiche migratorie. 

«Oltre ad un efficace scambio di best practices - ha evidenziato Cancellieri - avrà un ruolo ancor più incisivo anche la cooperazione operativa delle Polizie di Italia e Sud Africa per l’assistenza reciproca durante la gestione dei grandi eventi rilevanti per i profili di ordine pubblico e sicurezza da attuarsi attraverso lo scambio delle informazioni e l’adozione delle misure necessarie per l’esecuzione di speciali tecniche investigative». Ribadita, inoltre, la necessità di rafforzare la cooperazione nella ricerca e cattura dei latitanti. 

L’attuazione dell’Accordo consentirà, infine, l’avvio di iniziative operative tra le Forze di polizia dei due Paesi.

La missione a Città del Capo è stata anche occasione per sottolineare il ruolo di primo piano che il Sud Africa riveste per il nostro Paese e per rafforzare ulteriormente la cooperazione in materia di sicurezza nel quadro della politica italiana - in ambito internazionale e comunitario - di attenzione per la sicurezza e lo sviluppo dell’Africa.

Considerato il ruolo strategico del Paese africano nella stabilizzazione e nel contenimento di canali di migrazione irregolare in quell’area, è stato particolarmente utile il colloquio tra i ministri Cancellieri e Nkosazana Dlamini Zuma sullo scambio di esperienze in materia di politiche migratorie nei due Paesi.





   
Icona Invia | Invia Icona Stampa | Stampa
Ministero dell'Interno